Bmw 318ci Zone

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da AngeloYaris, 17 Settembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. fede80e46

    fede80e46 Primo Pilota

    1.003
    71
    24 Settembre 2009
    Reputazione:
    6.188
    bmw 318ci e46 118 cv
    quindi non dovrebbe essere il liquido di raffreddamento, mah..speriamo in bene, fra un paio di mesi controllo di nuovo! grazie Angelo, gentile come sempre:wink:
     
  2. kikobg

    kikobg Collaudatore

    257
    4
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    26
    E46 318ci, E83 X3 2.0d
    Stanno benissimo!! Da un po’ di tempo ho voglia di cambiare le frecce anche Io, se non chiedo troppo puoi mettere ancora qualche foto (visto che la mia macchina è la gemella della tua) solo per rendere la idea.
     
  3. Pacchi15

    Pacchi15 Direttore Corse

    2.493
    113
    17 Gennaio 2009
    Reputazione:
    36.629
    320d e91, ex Bmw 318ci e46 msport
    Domani le faccio e le posto... no problem... per un fratello Bm:biggrin:
     
  4. 850 CI

    850 CI Collaudatore

    268
    10
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    7.753
    bmw E46 318 Ci
    Ehii.... mi serve un consiglio:

    Avete mai sentito parlare di torque master?
    Quelli che fanno i kit per migliorare le prestazioni specializzati soprattutto per motori con carburazione gpl e metano ecco il sito:
    http://www.torquemaster.it/

    Nessuno ne ha mai sentito parlare?....... c'è da fidarsi?..... che dite?

    Angelo e46ci tu che hai il gpl ne avevi mai sentito parlare?
    Il problema di questi qua è che vendono e basta non hanno un'officina per installarti le parti meccaniche........ hanno pure il catalizzatore e tutto lo scarico completo fatto apposta per le diverse esigenze di carburazione.........
    Ci ho parlato al telefono ed il tizio mi ha detto che hanno un'esperienza di 15 anni .........

    Volevo in definitiva solo sapere se ci fosse qualcuno che abbia affrontato l'esperienza torque master o se ne ha mia sentito parlare positivamente!!
     
  5. fede80e46

    fede80e46 Primo Pilota

    1.003
    71
    24 Settembre 2009
    Reputazione:
    6.188
    bmw 318ci e46 118 cv
    mi sembra che esagerino un pò, poi magari mi sbaglio io, lascio la parola agli esperti.....:-k ma hai risolto il problema com la farfalla e la macchina che si spegneva? cos'era?
     
  6. 850 CI

    850 CI Collaudatore

    268
    10
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    7.753
    bmw E46 318 Ci
    ma che risolto......... a tratti sembra peggio...........

    la macchina sembra che ha + spunto....... però il minimo non è regolare a volte lo tiene a volte si ferma a volte è troppo basso........

    e cmq credo sia un problema proprio sulla farfalla la valvola che secondo me non si chiude in tempo al regime di giri........ si può regolare?? Spero di si!"!!

    mi spiego.....
    caso 1) isolando i giri motore dalla trasmissione, quindi schiacciando ovviamente la frizione il regime di giri cala fino a spegnersi.....

    caso 2) i giri motore calano in base ai giri delle ruote, quindi senza schiacciare la frizione il motore non muore, non si spegne e arrivando a 1000 giri posso schiacciare la frizione, dato che mi entrato già in fase di minimo e da qui non si spegnerà + al 100%.......

    Credo che nel primo caso la valvola del corpo farfallato non è rapida a chiudersi quanto il perdere dei giri motore, infatti a 1000 giri o poco meno non risulterà in posizione da garantirere un minimo passaggio d'aria tale da garantire un regime minimo che va dai 1000-1200 ai 7-800 del minimo vero e propio, ma facendo entrare troppa aria in esubero, poichè non è sulla posizione giusta in conformità dei giri motore, andrà a spegnere la scintilla che non riuscirà + a bruciare data la quantità aria in entrata.
    Il motore che a 7-800 giri non ha giustamente bisogno di tutta quell'aria per far esplodere il carburante si spegnerà!


    Diverso invece per il caso 2 poichè il regime di giri motore perdendo in base ai giri delle ruote non è indipendente, ma essendo questi subordinato agli organi di trasmissione, se non schiacciamo la frizione, il calo del regime di giri sarà molto + lento da garantire parallelamente una graduale chiusura della valvola, che in questo caso seguirà contemporaneamente i giri motore garantendo praticamente una posizione di chiusura appena si arriva già a 1000 giri, punto esatto in cui si avverte chiaramente lo stacco della fase del minimo, cioè quasi lo stesso sintomo avvertibile schiacciando la frizione. Seppur a marcia ingranata si nota palesemente come a 1000 giri l'auto entra nella fase minimo continuando ad andare come un vero e proprio diesel senza accelerare e sempre che non ci siano ovviamente salite di un certo tipo l'auto seppur ovviamente a passo d'uomo va senza soffrire.......
    ci posso andare anche di seconda così credetemi.........

    Quindi la prova del nove è fatta..... se non tiene il minimo non vedo perchè dovrebbe tenerlo quando il regime dei giri motore è subordinato alla trasmissione? Perchè quando è isolato da quest'ultima si spegne?
    Se non lo tiene non lo terrà in tutti e 2 i casi giusto?
     
  7. Stefano 63

    Stefano 63 Secondo Pilota

    642
    9
    30 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.953
    BMW 318 ci E 46
    Ciao a tutti sono Stefano 63 io ho una 318 ci del 2000 57000 km 118 cv finora ho fatto solo 1000 km ho dovuto sostituire i silent block anteriori in garanzia poi ho un problema con la chiusura con l'antifurto dal lato guida per chiudersi si chiude ma quando è da aprire il cilindretto non sale e devo aprira dalla serratura qualcuno sa darmi una spiegazione grazie.
     
  8. kikobg

    kikobg Collaudatore

    257
    4
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    26
    E46 318ci, E83 X3 2.0d
    Prima di tutto benvenuto tra di noi!
    Per quanto riguarda il tuo problemma hai provato a schiacciare ancora una volta il pulsante? Se non hai provato prova e dimmi se si apre.
     
  9. Stefano 63

    Stefano 63 Secondo Pilota

    642
    9
    30 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.953
    BMW 318 ci E 46
    si ho provato diverse volte e alcune si è aperta quando l'ho portata dal gommista ha provato tre o quattro volte di seguito e si è aperta sempre
     
  10. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    già il fatto di spendere una barca di soldi per candele, fili candele ecc su un'auto dove ho montato un impianto per risparmiare... ha poco senso

    se mettiamo poi che l'incremento dell'8% è si e no equiparabile ad una rimappa...

    :-k

    no
     
  11. fede80e46

    fede80e46 Primo Pilota

    1.003
    71
    24 Settembre 2009
    Reputazione:
    6.188
    bmw 318ci e46 118 cv
    Ma il motorino del minimo lo hai pulito? l'hai staccata la farfalla per pulirla?
    cmq non ho capito se i problemi ti sono iniziati dopo averla pulita o si spegneva anche prima:-k ...io ho dovuto passarla con pasta abrasiva per carrozzeria da quanto era sporca( si incastrava pure il pedale in rilascio, e cmq è bene staccare anche il motorino quando si pulisce la farfalla per non fare entrare sporco all'interno! prova a smontare tutto di nuovo, passala bene con pasta abrasiva(io usato togligraffi arexon) e pulisci bene il motorino minimo( tutorial di angelo) poi al massimo stacca la batteria una notte se non risolvi....penso che ti tiene il minimo quando il regime dei giri motore è subordinato alla trasmissione perchè dai più tempo al motorino minimo di intervenire, anche la mia se sono in terza a 100km h e schiaccio la frizione i giri scendono di botto e a volte arriva sui 500 giri, poi risale a 800 ma non si spegne. non centra la farfalla che si chiude più o meno lentamente, essa è legata al pedale acceleratore(appena lasci il pedale di colpo è già chiusa), è il motorino minimo che interviene(se lo hai già pulito magari si è rovinato ed è da sostituire, altrimenti il consiglio che ti do è di smontare di nuovo tutto(non pulire da montata la farfalla, e insistere su incrostazioni cilindro farfalla, con pasta abrasiva, poi sciaqua bene con benzina e compressore) e motorino minimo o pulire o cambiare:wink:
     
  12. kikobg

    kikobg Collaudatore

    257
    4
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    26
    E46 318ci, E83 X3 2.0d
    Allora, se si apre alla seconda volta, questa e' una opzione programmabile, praticamente schiacciando solo una volta si apre solo la porta lato guida, se vuoi aprire anche l'altra devi schiacciare due volte. Se non ti piace, devi andare in conc. e chiederli a disattivare questa opzione (se non ricordo male si chiama "Selective central locking"), non so pero' quanto ti chiedono :-k

    P.S. Te lo posso fare anche Io, (vedi la firma), pero' mi sa che sei troppo lontano :confused:
     
  13. GC89

    GC89 Amministratore Delegato BMW

    3.170
    77
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.468
    BMW 523i 177cv-318ci 143cv
    mi sa che si riferisce al lato guida pero... quindi non penso sia la cosa programmabile...
     
  14. kikobg

    kikobg Collaudatore

    257
    4
    27 Novembre 2007
    Reputazione:
    26
    E46 318ci, E83 X3 2.0d
    Uff, hai ragione! Ho capito male Io ](*,)
    Quindi sara' un probema meccanico
     
  15. 850 CI

    850 CI Collaudatore

    268
    10
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    7.753
    bmw E46 318 Ci
    non so dove sia il motorino del minimo......
    volevo pulirlo quando l'ho smontata ma non riuscivo a capire quale era?

    Le foto che ha postato angelo vanno bene ma il cofano motore della mia è un pò diverso non è propio come le foto di angelo e cmq per smontare il corpo farfallato non ho avuto grossi problemi....
    Ma il motorino del minimo non sono riuscito proprio a localizzarlo ecco perchè non l'ho pulito
     
  16. fede80e46

    fede80e46 Primo Pilota

    1.003
    71
    24 Settembre 2009
    Reputazione:
    6.188
    bmw 318ci e46 118 cv
    quindi la tua non è il 118 cv, allora non saprei,:-k sulla mia è attaccato sul fianco del corpo farfallato, con due viti, ma prima di pulire che problemi aveva? si spegneva anche prima o è dovuto al fatto che l'hai pulita? ma poi la tua ha l'acceleratore a filo?
     
  17. 850 CI

    850 CI Collaudatore

    268
    10
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    7.753
    bmw E46 318 Ci
    la mia è una 143 cv e se ha l'accelerazione a filo nn ti so dire quello che so è che dopo aver pulito il corpo farfallato il minimo sfarfalla ma il fatto che non lo teneva era nche prima di pulire.......
    è un casotto...........
     
  18. GC89

    GC89 Amministratore Delegato BMW

    3.170
    77
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.468
    BMW 523i 177cv-318ci 143cv
    se hai l'acceleratore a filo , non hai la scatoletta dietro al pedale dell'acceleratore .
    questa è la scatoletta :

    [​IMG]
     
  19. 850 CI

    850 CI Collaudatore

    268
    10
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    7.753
    bmw E46 318 Ci
    la scatoletta c'è......... ora sono fuori casa e non ti posso allegare foto..........

    cmq grazie a te così è molto chiaro ......... ricordo benissimo la scatoletta c'è quindi cosa dovrei fare a questo punto?
     
  20. GC89

    GC89 Amministratore Delegato BMW

    3.170
    77
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.468
    BMW 523i 177cv-318ci 143cv
    boh non lo so io non stavo seguendo il vostro discorso , però se hai la scatoletta vuol dire che il tuo acceleratore non è a filo...:wink:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina