Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo alla lubrificazione/raffreddamento del turbocompressore del motore B38 della mia 218i coupè. Se ho capito bene, è buona norma non spegnere immediatamente il motore dopo lunghe tratte in modo da permettere la lubrificazione e il raffreddamento dei cuscinetti del turbocompressore. Se ciò è corretto, non capisco come mai non esista alcuna apparente logica equivalente nello start e stop. Mi spiego. Oggi in autostrada ho trovato una coda ferma. Mi sono accodato e mettendo in folle si è immediatamente attivato lo start e stop senza alcuna considerazione riguardo la lubrificazione del turbocompressore. Possibile che non abbiano pensato al problema? Non è che la lubrificazione del turbocompressore è affidata ad una pompa elettrica e quindi scollegata al funzionamento del motore?
Ho trovato delle relativamente vecchie discussioni in forum americani in cui sembrerebbe che effettivamente la circolazione dell'acqua per la turbina (non sapevo fosse raffreddata ad acqua) è elettrica quindi forse il motore la gestisce correttamente. Aspetto conferme da chi ne sa di più.