banco prova OK ! il motore sviluppa 420 cv. ma alla ruota ne sono stati rilevati meno ( cosi' qualcuno che le prepara mi ha detto)
è la scoperta dell'acqua calda...:wink: tutti i motori sviluppano potenze alla ruota nettamente inferiori alla potenza all'albero motore...
Punto 1°, ti sei presentato nell'apposita sezione del forum? Punto 2°, ove tu abbia già provveduto ad assolvere all'onere di cui al punto 1, vuoi sapere quanti cavalli sono stati rullati sulle M3? Da 360 a 440............... Non ha senso dare un numero buttato li, perchè dipende dal banco, dallo stato di forma del motore, dalle condizioni di umidità ecc ecc ecc ecc.... Per questo non ti buttiamo un numero li...............fai prima a farti i conti detraendo ai cv al banco, l'assorbimento di gomme, trasmissione e resistenza aerodinamica.
quelli dichiarati circa cavallo + cavallo -. alla ruota sui 380 poi c'è chi dice 370 o 390 ma direi dai 370 ai 390. poi sicuramente qualcuno avrà qualcosa da dire...
Magari di quelli che han letto sto thread nessuno lo sa...ma c'è il magico tasto "cerca" che risolve un sacco di problemi....:wink:
Cioè come tutte le auto/moto/trattori/tagliaerba/camion/mezzi a motore di questo mondo. Le potenze dichiarate dalle case sono all'albero,alla ruota devi togliere l'assorbimento,di gomme e trasmissione...
qual è il codice dell'emoticon che si spacca i maroni? Scherzo Gabri, semplicemente l'argomento ha abbastanza stancato per quanto se ne è parlato.
L'assorbimento della trasmissione e dell'attrito delle gomme si aggira sul 18%. Una macchina che sta bene rulla, su un banco ben tarato, tra i 340 ed i 350cv alla ruota.:wink:
Si su un banco frenato è possibile 350cv ma come sai di banchi frenati ce ne sono molto pochi dato il costo. per lo più ci sono banchi inerziali che come fai intendere non si curano di considerare altri fattori come resistenza aereodinamica e d'attrito.