Lascia stare se vuoi risparmiarti dei bei soldi....io sul mio 318Ci l'ho fatto e non ti credere che risultati ho ottenuto sulla tua forse andrà lievemente meglio ma sempre aspirata è .....devi sapere che in media su di un motore aspirato indipendentemente dalla cilindrata aumenti di circa 12-15CV la potenza se ti va bene puoi anche prendere qualcosina in più ma è difficile.....sul turbo poi è tutta un altra cosa ....
Ma nel senso che c'è gente in giro che crede che rimappa una centralina e l'auto vola,specialmente se è aspirata avoglia a pompare che i risultati sono bassissimi,è normale che se rimappi un M3 e una punto è logico che prendi più CV sull'M3.Io ho rimappato tante macchine l'ultima è stata una 525d 2001 163CV originali quella si che viaggiava ma come minimo aveva preso 25 30 CV a occhi chiusi,mentre in precedenza avevo una opel tigra ma quella si e no li aveva presi una 10 di CV.Cambia un pò l'erogazione della potenza non dico di no sicuramente poi dipende anche dalle impostazioni che gli dai alla Eprom ma comunque le prestazioni che ti darà un turbocompresso rimappato non le vedrai neanche lontanamente da un aspirato,la macchina turbo dopo la mappatura diventa scorbutica ingestibile prontissima appena dai gas, l'aspirato si un pò più pronto si nota leggermente, al limite gli puoi far staccare il limitatore se non hai il cambio automatico ma in linea di massima cambia pochissimo.Io quel 525d in seconda con le 275-18 al posteriore non potevo toccare l'acceleratore che andava di traverso che era una bellezza.....
sono daccordo sui turbo, sindacavo l'affermazione "indipendentemente dalla cilindrata"... :wink: Che procedura usi per gli aspirati?
Sui motori turbocompressi la mappatura consente di ottenere cavalli facili in quantità senza interventi meccanici e, in questi termini, il divario con gli aspirati è notevole. Lì, per aumentare la cavalleria oltre un certo livello bisogna intervenire sulla meccanica, tuttavia, anche la sola riprogrammazione elettronica porta vantaggi avvertibili: dipende dal veicolo e dal risultato che si vuole ottenere. Ci sono motori già tiratissimi per cui la rimappa da sola cambia un po' l'erogazione e fornisce incrementi di potenza bassissimi (vedi AR 147 1.6 dove la mappa dava nei casi migliori 3-4 cv veri) mentre altri in cui i margini sono più ampi (uso VW polo 1.4 60cv, dove con la mappa si arrivava tranquillamente a 68cv). Non è corretto, quindi, sostenere che su un aspirato benzina, indipendentemente dalla cilindrata, non si superano i 15 cv di incremento: dipende dalla vettura. Poi, oltre ai cv, dipende come migliora l'erogazione: è lì che il bravo mappatore mostra la propria arte, nel riempire i buchi di coppia, nell'affinare la risposta al gas,... E' quello l'importante, ben prima dei cv promessi e quasi mai reali e, tenendo presente questo, non si corre il rischio di aspettarsi risultati impossibili.
Si sono d'accordissimo con te perchè quello che dici è giusto ma io ho detto (e ho fatto l'esempio tra un M3 e una punto)che logicamente su una vettura più potente prendi di più,ma posso dirti che per me da esperienze personali se dovessi ritornare a rimappare un aspirato non lo farei più,perchè il gioco non vale la candela,se poi mi parli di scarico filtro cammes lucidatura etc etc allora una buona mappatura è obbligatoria anche perchè per iniziare a vedere risultati soddisfacenti devi prendere almeno 15Cv Reali quindi dato che ho vissuto l'esperienza della rimappa su aspirato e la vedo così ho espresso il mio parere dando un consiglio:wink:
Che procedura usi per gli aspirati?[/quote] No forse mi sono espresso male;quando dicevo ho rimappato tante macchine non è che le rimappo io purtroppo non ho questo privilegio,era per dire che ho speso tanti soldini nel farle rimappare visto che tutte le auto che ho avuto le ho pompate tutte