Ciao a Tutti, dopo aver letto tutti i topic nel cuoi si parla della fantomatica ERG, vi devo dire la mia. Ho comprato un filtro aria BMC per la mia 320D 1999 prerest, leggendo le varie cose sul erg, vi dico che mi ero convinto dul chiuderal definitamente, preoccupandomi da come chiderla ermeticamente e quindi il miglior modo possibile, leggendo sulle varie leggi della dinamica turbina che si puo' sregolare e tanti altri aspetti. Premetto 2 mesi fa' e' passata dalla BMW viterbo, levo i copri motori e cosa noto il tubicino interista staccato sensa niente che lo tappava. Con questo vi voglio dire che per me' e' una m......a. nessuna differenza se fatta bene ma staccato o attaccato. questa e' la mia considerazione, alla fine ho attaccato il tubo, montato il filtro. L'unica cosa che volevo segnalare seriamente e' quella che a motore acceso ho staccato lo spinotto del debimetro praticamente non e' successo nulla la macchina non ha fatto nessuna variazione. Ciao a Tutti.
Non è ERG ma egr, il fatto di avere il tubicino staccato e non tappato provoca una perdita di depressione nel circuito con probabile malfunzionamento della geometria variabile della turbina. Detto questo il fatto che non noti differenze non basta per dire che sia andato, va provato in diagnosi per vedere i suoi valori a pieno carico. Comunque cambiarlo con un pierburg che costa 70euro secondo me ne vale la pena.
Non ho capito bene questo 3d Taranto hai controllato se dentro il tubo di depressione c'era incastrata una biglia di acciaio?
Il 3d è stato aperto per criticare a chi dice che il 136cv con l'egr staccata va meglio! dato che a taranto1978 va peggio.
Va staccato il tubicino e tappato, ma va anche chiusa la EGR con lamiera spessa o con le 100 lire, io feci cosi. L'auto diventa + reattiva ai bassi, appena acceleri si alza subito il contagiri
egr o agr sono la stessa stessa cosa nel motore m47 il blocco del di tale componete non provoca nessuna spia se non un miglioramento della risposta in basso e chiaramente un aumento delle emissioni
Volevo precisare che il tubicino della EGR era staccato , nessuno aveva messo mani alla macchina prima di me. Con il tubicino staccato e non chiuso la macchina andava lo stesso che con il tubicino messo al suo posto. premetto che il mio commento era riguardate a tutte le procedure di chiusura del tubicino, biglie, viti filettanti, fascette, e altro ancora. Ripeto e vi dico che secondo il mio punto di vista NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE. Per quanto riguarda il debimetro vi varo' sapere. p.s. ho portato a fare il tagliando alla macchina presso la BMW viterbo 3000KM fa' ho trovato il firtro aria cotore ed interno completamente sporchi di NERO. Secondo voi e' stato realmante cambiato ??
Diciamo che anche se non vedi prestazioni differenti col tubicino staccato eviti che tutti i collettori di aspirazione a lungo andare si riempiano di morchie :wink:
mi fate venire mille dubbi ogni volta su questa egr dannazione ! stacco il tubo interista e lo tappo; finito li? o devo fare altro per tenere chiusa questa cacchio di egr?
stacca e tappa, punto La flangia diventa necessaria solo in caso di egr particolarmente incrostata, in questo caso , non chiudendo adeguatamente, la sola pressione dei gas potrebbe provocarne una parziale apertura, rendendo utile il tappaggio aggiuntivo con flangia
salve a tutti..posso confermare anch'io che con l'egr tappata la macchina va divinamente,mio cognato ce l'ha uguale alla mia ma con legr tappata..e quando gliel'ho fatta provare ha detto:''MA CHE GLI HAI FATTO??LA MIA NON VA COSI...'' PS ho fatto la revisione la scorsa sett e i valori di opacità sono nella norma anche con egr chiusa...
Francamente non so cosa sia capiato a me ma con la biglia nel tubicino dopo pochi chilometri si è accesa la spia di avaria al motore, ho tolto la sfera in metallo e riagganciato il tubo resettato con la diagnosi e da allora non si è accesa più!!! Misteri????