...mi fate la cortesia di verificare e dirmi a quanti giri in modalità "comfort" in "D" senza affondare l'acceleratore cambia in salita e a quanti in scalata. In pratica ho l'impressione che si sia abbassato il regime di cambiata, a salire cambia tra i 2000 e 2300, in scalata a circa 1500/1300, quindi mi trovo in settima a 1300 giri, che mi sembra basso. Grazie per la collaborazione Inviato dal mio GRACE utilizzando Tapatalk
Provo a ipotizzare, sulle versioni precedenti il cambio auto aveva una logica adattiva, ovvero la centralina che lo gestisce rileva la condotta di guida e dopo un po' si adatta regolando anche la velocita' delle cambiate ed il regime. Se fosse uguale anche sulla 35i potresti aver un comportamento diverso tra due 35i guidate da due persone diverse. Ad esempio uno che guida come me sempre a tavoletta avrebbe un cambio con gestione differente da uno che guida sempre molto tranquillo. Nel caso della z4 e85 molti lamentavano impressioni simili e infatti si diceva che si dovrebbe far resettare la centralina del cambio per farla adattare ad una diversa condotta di guida. Non so se agisca da sola adattandosi comunque a un nuovo guidatore dopo un po' di tempo o se sia per forza da resettare, ma ricordo qualcosa di simile. Nel caso la 35i abbia la stessa logica di funzionamento potrebbe esser appunto che il problema possa esser questo. La macchina e' nuova o l'hai presa usata? Se usata magari il cambio potrebbe aver una logica di funzionamento adattata al precedente proprietario. E' solo una ipotesi, chi conosce meglio questo aspetto potrebbe darti indicazioni in merito. Giusto per ipotizzare che magari altri potrebbero aver un diverso comportamento, non per guasti, ma per diverso auto adattamento della centralina cambio.
Si da che ricordi è così. Gli innesti li fa a 2300rpm circa, mentre in scalata doveva scendere veramente tanto, ma non ricordo di preciso. Ricordo però che la 7ma viaggiava veramente in maniera ridicola,ma il tutto è studiato per abbattere i consumi.
Penso in effetti non ci sia niente di strano, e che avendo montato un intercooler più grande (Wagner evo2 comp) ci sia un lieve vuoto ai bassissimi regimi che prima non si avvertiva. Grazie Inviato dal mio GRACE utilizzando Tapatalk
In genere si deve far attenzione per questo, un intercooler troppo grosso fa calare la pressione in basso. Va bene se quello di serie e' troppo piccolo o se si elabora in modo spinto, magari cambiando turbina.