Temperatura refrigerante al massimo, da dove inizio i controlli?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da grandeporcello, 4 Dicembre 2016.

  1. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ieri sera, all'improvviso, è iniziata a salire la temperatura fino al max, accesasi la spia rossa ho spento subito l'auto e aperto il cofano, stava uscendo acqua dal tappo. Ho lasciato l'auto lì, a 5 km da casa. Oggi sono andato a riprenderla ed ho notato che:
    - l'acqua in meno di un km ha raggiunto i 90°, per poi rimanere stabile quasi fino a casa (quindi 4 km), quando poi è aumentata fino alla zona rossa;
    - i manicotti del radiatore erano caldi;
    - il riscaldamento non funziona, esce solo aria fredda;
    - premendo il manicotto superiore era morbido, di solito raggiunte le temperature di esercizio si avverte la pressione;
    - la ventola elettrica non è partita;
    - negli ultimi giorni, avvertivo, specie a freddo, un rumore cupo, simile ad un cuscinetto da cambiare, con la particolarità che era più marcato a minimo o in fase di rilascio dell'acceleratore, poco prima di raggiungere il regime di minimo;
    - sempre negli ultimi giorni, la temperatura ogni tanto scendeva a circa 70-80 °C


    Come faccio a capire se sia la valvola termostatica, la pompa acqua o entrambe?
    Motore M40B18

    Grazie!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2016
  2. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  3. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ti ringrazio.

    Avevo il tis su un vecchio pc, che non va. Vorrei provare anche se è un lavoro mai fatto.

    Per smontare la pompa credo di dover:

    - togliere la cinghia agendo sull'alternatore;

    - togliere ventola e giunto viscostatico;

    - togliere puleggia;

    - infine togliere la pompa.

    E' corretto? E per la valvola, come procedere?
     
  4. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  5. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    [​IMG] [​IMG] [​IMG] [​IMG] [​IMG]

    Sono arrivato fino a questo punto, purtroppo non riesco ad estrarre la pompa dell'acqua? Qualche consiglio?

    Ho provato a premere il piattello della valvola termostatica, non è incastrato, ma comunque per quello che costa la cambio.

    La cinghia è rovinata, ma delle tre di servizio, è quella più vicino al motore, per estrarla devo togliere le altre due?

    Grazie ancora.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Dicembre 2016
  6. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Dunque, niente da fare per la pompa, anzi seguendo un video tutorial di youtube, ho attuato la stessa procedura, utilizzando gli altri di fori su di essa per estrarla: risultato: la pompa non solo non si è smossa, ma mi sono rimasti in mano i due pezzetti di pompa con al centro la filettatura..

    Comunque ho sostituito la valvola termostatica ed avviato il motore senza rimontare la ventola meccanica, l'acqua ha raggiunto i 110 °, ma senza ventola credo sia normale. La ventola elettrica, però, non è partita. Dopo aver rimontato quella meccanica, nessun problema di surriscaldamento, anche dopo aver fatto un bel giro a ritmi sostenuti per alcuni chilometri.

    Il riscaldamento ha ripreso a funzionare, ma non mi spiego perché prima non lo facesse. Ultima cosa, appena sono rientrato e mi sono fermato, sentivo un po' l'acqua gorgogliare, è normale?
     
  7. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputazione:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    Km?
     
  8. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  9. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    @ SigBoris 340000 km

    @ILTONYM

    Per le cinghie, non ho capito come togliere le altre due, penso di farle sostituire prossimamente dal meccanico.

    Per la pompa, ho provato con svitol e con martello, ma niente, Provando ad usare i due fori per l'estrazione, avvitandoci due perni, si sono rotti, come da foto allegata sotto. La foto della pompa nel commento precedente è prima della rottura.

    Non ho provato ad accendere il clima, dopo lo farò, la ventola elettrica, in tal caso, parte subito o solo in caso di surriscaldamernto?

    Alla fine ho rimontato tutto com'era, con la sola sostituzione della valvola.

    [​IMG]
     
  10. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  11. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputazione:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    Se ti attaccano la diagnosi vedono subito perchè fanno partire la ventola manualmente.

    Probabile possano essere i resistori,cmq non girarci se non funziona la ventola.

    Fai una buona manutenzione
     
  12. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ho provato, non va nemmeno con il climatizzatore acceso, nemmeno a motore caldo e tenendo accelerato. La ventola meccanica comunque funziona bene, la temperatura dell'acqua non va oltre i 90 °C
     
  13. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ma quanti anni e km ha la pompa dell'acqua montata? Perche' so che era normale manutenzione e poi esiste la vers modificata con le palette in alluminio al posto che in plastica. Per quello che costa la pompa acqua (50/60E?) secondo me in qualche modo la devi staccare e cambiare. Deve per forza venire via, magari scalda un po' il blocco e vedi col martello in gomma cosa riesci a fare. E' importante a mio avviso che la cambi se è anziana. La mia quando si e' rotta faceva andare l'acqua al max con luce rossa accesa e l'auto si e' spenta in automatico da centralina.

    La ventola clima sulla mia non parte subito in qsta stagione ma dopo un po', devi mettere il clima basso di temperatura al minimo e metti la seconda o terza ventilaz in abitacolo e attendi. D'estate invece parte quasi subito.

    L'altra ventola sul giunto viscostatico gira sempre ma la frizione non attacca finche' non raggiunge un tot gradi che ora non ricordo... volendo la fermi anche a mano ma onde evitare di farti del male attaccaci un filetto che la tiene ferma, quando partira' il filo cede e lei gira ad alta velocita'.

    EDIT: una cosa che ricordo quando ho rotto la pompa e' che oltre allo spegnimento del motore in contemporanea alla luce rossa accesa alla max temperatura il liquido refrigerante si e' sporcato tutto ed era torbidissimo. Non era piu bello limpido verde come e' quando e' tutto a posto. Ha smosso di tutto la ventola rompendosi e quando l'ho smontata la paletta era tutta a pezzi frammentati, la plastica era cotta stracotta.
     
    Ultima modifica: 10 Dicembre 2016
  14. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ho controllato nello storico degli interventi, la pompa acqua ha 60000 km, la valvola termostatica ne aveva 160000.

    Considerando che ora l'auto non dà più segni di anomalie, presumo che il problema sia stato risolto. Se fosse anche la pompa penso che qualche problema dovrebbe manifestarsi.

    Mi ero lasciato ingannare perché avevo toccato solo il manicotto di andata verso il radiatore, ed era caldo. Dopo aver cominciato a smontare ho capito che la valvola termostatica era sul tubo di ritorno :redface:.

    Sulla ventola viscostatica ho già fatto esperienza, l'ho già dovuta sostituire due volte. Quando si guasta, gira praticamente solo al minimo, oltre ad opporre pochissima resistenza se la si prova a girare a mano, condizioni che ora non ci sono. Escludo che possa essa essere guasta quindi.

    Per quella elettrica (ho controllato il fusibile, è integro), magari provo a scriverne in qualche discussione a tema, anche ai fini di utilità del forum.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Dicembre 2016
  15. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Si effettivamente sono pochi 60000km per la pompa.... io ricordo l'ho rotta a 170/180mila e sarebbe stata da cambiare prima giustamente. L'ultima l'ho cambiata preventivamente circa 3 anni fa... non era rotta ma in via preventiva.. e quando l'ho tolta iniziavano i crepetti sulle paletti, sarebbe morta da li' a poco. Non ricordo quanti km aveva sul groppo.. dovrei guardare lo storico manutenzioni. Cmq si.. la tua e' presto cambiarla.
     
  16. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Fortunatamente mi è capitato non lontano da casa. Mi servirà a capire di dover cambiare preventivamente alcuni componenti. Discuto sempre con il mio meccanico perché tende ad evitare di "volermi far spendere soldi inutilmente", ma va bene fino ad un certo punto. Per qualche decina di euro rischiare che si possa rimanere in panne in autostrada non ne vale la pena.

    Ho notato che, a motore, molto caldo, tende ad uscire del vapore dal tappo della vaschetta di espansione. Può essere semplicemente da sostituire o sintomo di altro?
     
  17. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    ..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  18. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Infatti prima d'ora anche a me non era mai capitato. Il tappo ha pochi mesi, almeno a me tendono a rompersi facilmente. L'altro giorno, così come con il precedente, svitandolo, restò nelle mie mani solo la parte tonda. In pratica, tutto il gruppo valvola rimase nella vaschetta. L'ho potuto riagganciare perché nessuna linguetta di incastro si era rotta. Non so a voi, ma avrò cambiato almeno 3 tappi per questo motivo. Ne ho uno di riserva, solo che è da 2 bar invece di 1,4. Il ricambista sbagliò ma me ne accorsi tempo dopo. Faccio solo la "prova vapore" e se andrà a buon fine, ne comprerò un altro.
     
  19. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Mah... la mia e' originale dell'auto e tanti tanti ma tanti km. E non vedo vapore uscire. 8-[
     
    Ultima modifica: 11 Gennaio 2017
  20. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    E non hai problemi di consumo acqua? Il vapore è comunque acqua che va via
     

Condividi questa Pagina