Ciao a tutti. Ho fatto, come si suol dire, una cappellata. Una settimana fa ho messo 20 euro di benzina (pure quella con piu ottani, mi pare la blu super) nella mia bmw x3 3.0d. L'auto ha 188.000 km. Credo di aver percorso da quando l'ho aggiunta circa 600 km. Purtroppo mi sono reso conto solo nel momento in cui ho estratto la pompa. Quindi ho subito aggiunto diesel fino a raggiungere il pieno. Sentiti un po di pareri mi hanno consigliato di tenere sempre piena l'auto di diesel. Tra l'altro la media consumi mi si è alzata di parecchio (circa 14.5 l/100km, contro una media di 11). Il problema è questo: l'auto va al 90% dei casi in maniera perfetta (anzi, mi pare sia pure piu sciolta) però ogni tanto mi pare che vada in protezione, cioè avverto un significativo calo della potenza e il motore non va oltre i 3500 giri. Questo mi capita soprattutto dopo aver tenuto l'acceleratore tutto aperto per "un po' ". Per ripristinarla devo aumentare una marcia (ho il cambio automatico) e l'auto pian piano riprende potenza e funziona normalmente. Siete a conoscenza di questa particolare procedura di "protezione" o pensate possa essere qualcos'altro? Grazie! Ciao
20 euro di benzina sono 15 litri, su quanti di pieno? Se hai già fatto 600km senza problemi, starei abbastanza tranquillo. Ricordo che qualche anno fà, si usava mettere un pò di benzina nel pieno di diesel, per non farla congelare.
Non è senza problemi, leggi quello che mi succede. La capienza del serbatoio della X3 è di circa 67 litri. Ero in riserva e ho aggiunto quanto necessario per arrivare a fare un pieno.
Andando a disturbare la fisica, la benzina è meno densa del gasolio, e quindi dovrebbe stare più in alto, teoricamente, non considerando gli spostamenti della stessa nel serbatoio: è quindi probabile che dovresti averla già consumata (quasi) tutta ...
Ti confermo che la benzina sta "sopra" il gasolio, ma la pompa della benzina non pesca il carburante dal fondo del serbatoio?
Questo non lo so, però è vero che è più logico che peschi da sotto :P Quindi, dovendo pensare un pò, dovrai fare un pò di chilometri a belle andature così da consumare tutta la benzina, che altrimenti rimarrebbe sopra
mi ricordo che ai bei tempi delle gloriose golf 1.6 GTD, oltre che ad "aprire" un po' il gasolio dalla pompa, si usava aggiungere un po' di benzina (20%) per farla andare di più. Certo il motore non ne godeva, ma erano motori indistruttibili... Probabilmente qualche sensore nel tuo motore, dopo una tirata, si accorge di quel po' di energia in più va in protezione finchè le cose non tornano normali...
si non dovrebbe succedere nulla........e dico "non dovrebbe" + perchè l'auto ha 188.000 km Vero che un tempo un pò di benzina si aggiungeva "per fluidificare" il motore scrocchia solo un pò per il resto fai attenzione la prossima volta. P.S. nel 2001 ritirai un Alfa 156 JTD 1900 nuova in concessionaria uscito dalla concessionaria come un deficiente sono andato a fare il pieno indovina di che........benzina verde.....quando sono andato a pagare mi sono reso conto che non era gasolio.......macchina ferma carroattrezzi riportata in Alfa.......putroppo è capitato anche a me..
La benzina ed il gasolio sono idrocarburi perfettamente miscibili fra di loro, dopo poche curve si realizza una miscelazione praticamente perfetta. L'effetto è quello di avere un combustibile un pò più leggero, con un punto di congelamento inferiore ed un indice di cetano inferiore; quest'ultimo è un fatto negativo che potrebbe portare il motore a "suonare" un pò, ma viste le proporzioni della miscela è facile che non se ne sia nemmeno accorto: io non mi preoccuperei più di tanto come già detto da altri.
Scusate, ma come potrebbe essere diversamente? Se il punto di pescaggio non fosse sul fondo come potrebbe tirare il carburante fino alla fine? Oppure esistono pompe galleggianti che si abbassano con il livello?
Ma nessuno sa niente riguardo al "blocco" del motore? Ecco l'aggiornamento della mia situazione: Occasionalmente mi capita ancora che vada in "blocco"... e adesso avrò fatto almeno altri 7-8 "mezzi pieni".... La frequenza sembra essere scesa, ma comunque ogni tanto c'è.... Il problema è che il motore non fa nessun tipo di rumore strano e non si accende nessuna spia sul cruscotto. Ho il tagliando tra 7000 km, quindi sicuramente ne parlerò in officina...ma non vorrei peggiorare le cose nell'attesa. Confermo tra l'altro che la fluidità del motore (quando funziona in maniera corretta) è migliorata e mi pare quasi che giri piu volentieri ad un alto numero di giri ( tradotto: il cambio automatico cambia più in alto)..... Mi pare che sia pure migliorata in accelerazione, ma poca cosa e non riscontrabile in maniera strumentale oggettiva. Consumo medio da quando mi è successo: 15.5 l/100km vs una media storica di circa 11-12 l/100km, legato secondo me al motivo qua sopra, cioè che gira mediamente più in alto.... Fatemi sapere se avere suggerimenti/idee! Ciao
Ma quindi se lasciati fermi non tornano piu ai loro due stati separati ? Cosa intendi per "far suonare un po' il motore" ? Grazie, ciao
Ma nessuno sa niente riguardo al "blocco" del motore? Ecco l'aggiornamento della mia situazione: Occasionalmente mi capita ancora che vada in "blocco"... e adesso avrò fatto almeno altri 7-8 "mezzi pieni".... La frequenza sembra essere scesa, ma comunque ogni tanto c'è.... Il problema è che il motore non fa nessun tipo di rumore strano e non si accende nessuna spia sul cruscotto. Ho il tagliando tra 7000 km, quindi sicuramente ne parlerò in officina...ma non vorrei peggiorare le cose nell'attesa. Confermo tra l'altro che la fluidità del motore (quando funziona in maniera corretta) è migliorata e mi pare quasi che giri piu volentieri ad un alto numero di giri ( tradotto: il cambio automatico cambia più in alto)..... Mi pare che sia pure migliorata in accelerazione, ma poca cosa e non riscontrabile in maniera strumentale oggettiva. Consumo medio da quando mi è successo: 15.5 l/100km vs una media storica di circa 11-12 l/100km, legato secondo me al motivo qua sopra, cioè che gira mediamente più in alto.... Fatemi sapere se avere suggerimenti/idee! Ciao
il blocco piò essere dovuto a un pescaggio di una + alta percentale di benzina?io non continuerei con mezzi pieni.ma vai fin in riserva e fai un pieno di gasolio
secondo me, i residui di benzina ancora miscelati con il gasolio fanno si che il carburante sia più "buono", ergo che dia maggiore potenza (confermo le tue impressioni sul fatto che il motore giri più allegramente) e come avevo gia detto qualche post fa', penso che se ne accorga anche un qualche sensore e mandi il motore in protezione, ad esempio riducendo la portata del carburante. Io proverei a consumare tutto il carburante (spia riserva accesa fissa), e poi fare un pieno di gasolio. Così facendo consumi anche tutta la benzina ed il problema del blocco dovrebbe sparire come dovrebbe ritornare normale anche il funzionamento del motore ... ciao