come da titolo,sabato mattina mi chiama un mio cliente dove mi raccontava di un suo amico che con una 535d che fuma rovinosamente dallo scarico,allora io gli dico di fermare la vettura li dove è cosi' vado con il carro attrezzi e la porto in officina,questa mattina mi metto a lavoro per cercare il danno prima di tutto controllo se è un problema del radiatore dell'EGR bucato con conseguente trafilagio liquido refrigerante ma questo e ok allora controllo se il problema era il turbo anche se ero molto scettico a come pensavo anche questo è apposto nessun problema.ma intanto fuma e anche tanto,allora raggiono un attimo e controllo lo sfiato del motore,smonto il filtro recupero olio ed ecco la sorpresa .ho trovato il filtro completamente intasato solo che non ho capito come mai una vetture del 2007 ha ancora montato il filtro a pannello anzicchè quello a decantazione bo strano,comunque morale della favola il problema sta nel fatto che con il filtro intasato si creavano delle contropressioni all'interno del circuito di lubrificazione che facevano trafilare olio dal turbo con conseguente immissione all'interno dei cilindri,sostituito il filtro conquelo a decantazione pulito tutto l'impianto di aspirazione (slamellato) tappato la valvola EGR ed è stato tutto risolto con sole 45€ di filtro e 6 ore di manodopera e non immaginate la gioia del propietario
ascolta non è che io voglio essere presuntuoso ma ti ricordo che sono un tecnico bmw quindi so quando va cambiato il filtro il fatto e che io quella macchina non l'avevo mai vista prima nella mia officina di conseguenza non ero all'occorrente dei lavori precedentemente effettuati
ora più che mai si è rafforzato in me il desiderio di prendere al più presto (domani) il nuovo filtro a decantazione e montarglielo immediatamente :wink:
cmq fino a qualche anno fà in concessionaria bmw tale filtro non venica toccato manco di striscio (per loro era eterno), veniva sostituito solo se partiva il turbo, e da qualche anno che a seguito di tutte le rotture e della circolare ufficiale della casa di monaco viene cambiato, o mi sbaglio?
ciao atd 1963 a quanto pare ci conosciamo perchè sai pure il tipo di auto sportiva che guido comunque la mia fiat gialla sta molto bene specie in questo periodo che è in letargo invernale sai non vorrei che prendesse freddo.comunque ciao
E l'olio che è finito nello scarico (combusto e non), che danni ha causato al FAP? Vado a memoria e potrei sbagliarmi: ricordo che si diceva non so dove che il fap è molto vulnerabile di suo, e patisce quando lo scarico è inquinato da olio, infatti le vetture che montano il "geniale" dispositivo ecologico necessitano di olio motore particolare, nel quale è assente un non so che di particolarmente dannoso. Qualcuno degli addetti ai lavori può confermare sta cosa o è frutto di un brutto sogno?
Ma questo filtro sulla E90 163 CV dove si trova :question: Fino ad oggi non mi ero mai posto il problema...
il filtro è montato sul coperchio punterie in direzione del 4° cilindro circa dal lato del filtro aria
se vi racconto la mia riguardo al filtro vapori olio vi tirate i capelli!!!!!!!!! sabato pomeriggio finito di fare alcune cose di lavoro vado dal mio amico meccanico(parenti Damiano) nn sapendo cosa fare mi metto all'opera e smonto il filtro vapori olio, smonto tutto grazie al reportage di smerki, esco il filtro e qui l'atroce scoperta, cosa da uccidere ki l'ha fatto,: quell'animale di un meccanico se cosi si può kiamare ke ci ha messo le mani quando l'aveva il precedente proprietario ha tolto la spugnetta ke avvolge la plastica del filtro, nn so come definirlo, ma vi rendete conto, ancora c'è gente ke nn sa cosa sia una kiave e quel ke è peggio ke riescono anke a smontare un auto.....