Oggi con la moneta da 2 euro ho verificato il consumo. In tutte le 4 gomme la parte esterna era più consumata. L'auto e le gomme hanno 8 mila km fatti per il 70 % in autostrada e per il 30% in statale. La moneta era coperta fin sulla parte argento nel solco esterno . A seguire negli altri si copriva anche la parte oro (+1,5 mm per ciascuno degli altri solchi verso l'interno; in totale 3).
La pressione è stata controllata ogni mese ed è quella indicata dalla targhetta BMW. L'auto va dritta. Ho letto altri post che attribuiscono la cosa alla geometria troppo aperta. Ma era regolata male dalla fabbrica quindi ...
... quindi nessuno ha riscontrato problemi di questo tipo su f1x? Considerando che le gomme sono originali hanno regolato male in fabbrica? O è "normale". A guardar l'auto da dietro, le posteriori sono così / \ quindi il consumo tuttalpiù dovrebbe essere interno. Invece è esterno ...
Regolare male in fabbrica è impossibile (lo sarebbero tutte). Quello che può succedere è che la convergenza si sia sballata dopo.. magari causa strade accidentate o qualche buca bella grossa. Potrebbe anche essere successo durante un test drive di BMW, non per forza mentre guidavi tu.
In tutti e quattro lo stesso difetto, mi sembra anche difficile che sia causa delle strade. Test drive BMW, anche questo strano. L'auto aveva 40 km quando aquistata. Originali con stella BMW Bridgestone Turanza ER300 RFT 225/55 R17 97 Y
Quando le auto vengono prodotte, all'uscita della linea, potrebbero "subire" dei test drive a campione o a seguito di difetti. Questo test drive è solitamente dopo il banco per l'assetto. I kombi (e le centraline) possono essere poi riportati a 0km se sotto i 30 o 40 km segnati (poi questo dipenderà dalla casa automobilistica). Per errori di processo (o di qualche pigro) è possibile che un'auto esca dopo l'assetto e per qualche motivo subisca questo difetto. Capita raramente, ma non si può escludere. L'unico modo che hai per toglierti il dubbio è portare l'auto a fare una convergenza. Loro ti sanno dire se i valori erano effettivamente molto fuori misura. Intendevo questo con "test drive BMW" :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Molto strano, poi usandola in autostrada la pressione tende ad alzarsi. Investi 50 euro e prova a far fare la convergenza.
Io invece dico che è un problema abbastanza comune in bmw come il discorso di tirare a destra devi controllare prima che usuri definitivamente male le gomme la convergenza e campanatura.....
Il problema di solito è all'interno (a parte chi ha una guida molto sportiva). In questo caso la utilizza quasi esclusivamente in autostrada per cui è starno che consumi l'esterno.
ma tu ci cammini forte ?? se lo fai dovuto a questo ......... anche a me si consumano esternamente , il motivo è quello che ho detto
Rispondo a tutti ... Sul test drive mi ero preoccupato, credevo intendessi i test demo per i clienti. Se così la vendevo subito!! Ho qualche perplessità ad andare dal gommista per paura che combini casini e poi l'auto mi tira a dx o a sx. Adesso è perfetta tranne il consumo anomalo. Ma non vedo altra scelta. Non ci vado particolarmente forte. I km sono per il 70% autostrada e per il resto statale ma non penso di andare così forte da consumare l'esterno.
Beh potresti farla controllare per vedere se è a posto o meno. Poi valuti, se è fuori parecchi la devi sistemare...
Duro a dirsi… Avevo preso un abbaglio! Andava tutto bene. Ormai dal gommista, guardando bene i canali del battistrada, quello esterno è meno profondito dei tre interni e principali non per anomalo consumo ma bensì per disegno di fabbricazione. Tutto nella norma quindi. Scusate per il procurato allarme!
A me pare una cavolaia astronomica le gomme non hanno certo canali diversi più lunghi o corti...... la gomma misura uguale sia a dx che a sx come altezza .....
Guardando le Bridgestone Turanza ER300 http://picclick.co.uk/Bridgestone-Turanza-Er300-225-55R17-97Y-6Mm-Good-302092672728.html#&gid=1&pid=1(una foto sulla rete) ci sono tre canali + uno più esterno (sulla foto in esame quello in basso). Se notate quest'ultimo è piccolo e poco profondo ed è quello che mi ha tratto in inganno. Ho misurato il consumo con la moneta con lo sterzo dritto quindi non vedevo il battistrada per comprendere questa differenza. Naturalmente la moneta riscontrava un canale meno profondo degli altri che ho scambiato per un consumo anomalo.
In qualche tipo di pneumatico ci sono canali meno profondi di altri e che con il consumo sono i primi ad azzerarsi, ecco la topica presa dal nostro amico.