Stamattina ho preso la macchina che era in officina per cambiare molle e ammortizzatori con un kit eibach completo. Si tratta di 4 ammo della Sachs opportunamente ritarati e da molle Ieri mattina ero preoccupato perché non era possibile montare le molle su questi ammortizzatori dato che lo stelo é più corto di circa 3 cm vado in un altra officinata che gentilmente riesce a montare le molle con una pressa apposita. Preoccupato del conseguente ribassamento, spero di trovarla non molto più ribassata e infatt istamattina la trovo bella aquattata sul davanti. sarà di 2 cm più bassa davanti e circa uguale dietro rispetto a prima. sulla guida siamo in un altro pianeta anche grazie alle Advan sport che ho montato. , rollio appena accennato l'avantreno é preciso e svelto arriva subito a centro curva, il posteriore segue ottimamente. un ottimo prodotto e il confort è ottimo, veramente soddisfatto. costa su ebay.de circa eur 700 e li vale, mi viene voglia di prenderne un altro da tenere di scorta!
Da sempre io lo dico, le Eibach dietro non abbassano una mazza. Qualcuno stenta ancora a crederci anche qui nel forum ma questa è l'ennesima prova; puoi postare qualche foto di profilo, meglio se presa da sinistra. Comunque se sei soddisfatto tu come tanti di aver acquistato un prodotto che ti impunta l'auto e alleggerisce il posteriore con un'auto a trazione posteriore beh son gusti. L'auto a trazione posteriore deve avere il sedere ben caricato per evitare pattinamenti e scaricare a terra la potenza, poi se si vuol sgommare e basta è un altro discorso
scusami coupè mania, ma da quando in qua l'altezza del posteriore ne determina il peso su quell'asse? guarda che se per esempio metti delle ghiere sotto le molle dietro e alzi e abbassi a piacimento, il peso sull'asse rimane invariato! in base all'altezza dietro invece cambia il camber... che però è sempre e comunque regolabile tramite l'apposito registro...
Ciao ///M3 :wink: una capatina a leggere il forum qua e là, la faccio almeno un giorno si - uno no... però scrivo veramente poco fine OT
e no e' ancora niente tra 2000 kilometri circa quando il tutto sara' assestato il muso si abbassera' ancora di piu', e anche il posteriore ma sara' avanti che scenderai almeno di altro mezzo centimetro, esperienza vissuta.
Se abbassi l'auto uniformemente il baricentro si abbassa e rimane invariato come posizione. Se abbassi davanti e lasci invariato dietro il baricentro si sposta esponenzialmente in avanti determinando un calo di tenuta di strada del posteriore. Gli esempi estremi rendono sempre l'idea:wink:. Prendi una bicicletta,montaci sopra in questo modo diventi una massa unica con la bicicletta, ora alza tutta la sella dietro e abbassa tutto il manubrio davanti, ti accorgerai che i tuoi polsi (avantreno) reggono + peso di prima perchè il baricentro si è spostato in avanti
ho guardato e la macchina é perfettamente in linea, forse un pelino appoggiata più sul davanti ma su strada é molto più facile da guidare, precisa e di pendolo neanche l'avviso. prima sul 320 avevo le molle h&r e il retro si era addirittura alzato rispetto a prima di un centimetro. Su questa l'abbassamento é quello che intendevo e mi piace tantissimo. E' da un pò di anni che guido e oltre alla macchina ho anche una suzuki quindi penso di sapere un pò come si guida. chiaro che on sono un pilotone ma avevo bisogno di avere meno rolio in curva e questo kit mi sta proprio a pennello. anche perché assorbe bene la strada e non fa saltare la macchina; il comfort é migliore di prima.
con la bici fa quell'effetto perchè cambi l'inclinazione del busto facendo quella variazione d'altezza della sella/manubrio e di conseguenza alla variazione di inclinazione del busto, vai a variare la posizione del baricentro del tuo corpo rispetto ai punti di attacco del tuo corpo alla stessa bici (sella-manubrio) sull'auto invece regolando eventuali ghiere sulle molle posteriori, non vari il peso su quell'asse in quanto la distribuzione delle masse proiettata al suolo rimane praticamente invariata :wink:
Guarda, potremmo parlarne all'infinito perchè abbiamo 2 pensieri diversi. Comunque, e poi non dico + niente perchè appunto andiamo all'infinito, i punti di attacco sella manubrio sono i punti dove poggiano le molle sugli ammortizzatori,l'auto si inclina in avanti e tutte le masse sospese tendono a gravare il loro peso verso il baricentro che si è spostato in avanti, infatti io inclino il busto e l'auto non potendo muovere nulla trasferisce per gravità il peso in avanti
Va bene amici, stavamo parlando del kit e l'importante é che funzioni bene. Stamattina ho finito montando anche gli ammo posteriori e va ancora meglio, ripeto é diventata precisa e veloce sia in inserimento che in uscita. Ci sono sempre più di 200 cavalli in ballo e ora si riescono a sfruttare a dovere. da 4000 in su é efficace e sulle curve si sfrutta ottimamente. in uscita da seconda e terza fa strada mantenendo la corda e senza rimbalzi o scuotimenti. in frenata è ferma e precisa quindi direi ottimo kit, penso che dopo di questo ci si deve orientare sui filettati. quello che mi fa più piacere è il comfort che ripeto é migliorato di molto rispetto ai Sachs di serie (davanti avevo montato da poco gli advantage sempre della Sachs) abbinati al molleggio di serie. Ora manca un bello scarico, appena posso mi prendo il centrale e il finale della Milltek. solo il terminale non mi interessa. A proposito se qualcuno ha bisogno di un centrale e finale originali del 330 (ma va bene anche sulle altre 6 cilindi a benzina) mi contatti pure. Ha solo 30000 km ed é in ottime condizioni.
io so che è bene che l'altezza posteriore sia sempre maggiore dell'anteriore, perchè altrimenti si rischia che l'effetto deportante, quindi di schiacciamento al suolo, si trasformi pericolosamente in effetto portante, con conseguenze facilmente intuibili. Inoltre contrariamente a quanto si pensi, a parità di altre condizioni, aumentare leggermente l'altezza di un asse, ne aumenta la tenuta, in virtu dei maggiori carichi che vengono trasferiti in appoggio. Questo finchè la cosa non diventa eccessiva e comincia a modificare gli angoli ideali delle sospensioni, in quel caso naturalmente si comincia a peggiorare. Cmq c'è chi saprà essere più preciso...
Ok che c'è la risatina in fondo però la frase non è delle + cordiali dato che non esprimi la tua a discapito della mia opinione Certo io non dico di andare in giro in impennata, dico solo di abbassare davanti quanto dietro, non mi sembra di dire una cosa così strana. Abbassare davanti e dietro lasciare com'è non mi pare proprio un sistema valido, non capisco proprio come faccia a piacervi un'auto che vista di profilo sembra che davanti sia senza molle dietro abbia dei tamponi per bombole a gpl. Comunque son gusti
Non bisognerebbe parlare di argomenti tecnici se non si ha un'idea di cosa si dice. Si fanno figuracce e si confonde le idee di chi legge . Tralasciamo la questione aerodinamica della deportanza ecc.. che comunque non ha niente a che vedere con l'alzare o abbassare un asse di qualche centimetro su una macchina stradale. Per quanto riguarda la tenuta hai detto esattamente il contrario della realta' . Il trasferimento di carico è il principale fattore negativo che influisce sull'aderenza di un asse e va limitato al massimo .
Chiedo venia se ciò che ho scritto è sbagliato. Però non l'ho certo inventato, considerato che non sono inventore, per cui ti posso postare numerosi articoli tecnici in cui ho prelevato queste informazioni. Quindi sarebbe gradito che, oltre a dire "non è così", spiegassi anche il perchè delle affermazioni, altrimenti noi poveri mortali con nozioni di base ed in generale chi legge, non riesce a capire. :wink: PS: Se è sbagliato il mio, ed è sbagliato anche quello di coupèmania, che abbiamo detto l'uno il contrario dell'altro, qualcosa non torna.
Se "qualche cm" fa si che il mio pianale abbia un'inclinazione verso il posteriore, non vedo perchè la cosa debba essere ininfluente. Certo è tutta teoria, magari ai fini pratici sarà poco "apprezzabile", ma la teoria è questa. il passo seguente ad es. è tratto da qui e probabilmente sarà anche tutto sbagliato come dici (quando ci spiegherai il motivo), però non me lo sono inventato... :wink: "il peso sottratto dalla ruota anteriore sinistra va sull'anteriore destra, e quello sottratto alla posteriore sinistra va sulla posteriore destra. In altre parole, la macchina è simmetrica e rimane tale poiché non è dotata di sospensioni. Ma per una macchina reale la situazione è differente: supponiamo che il retrotreno si inclini molto di più dell'avantreno, a causa del centro di rollio posteriore molto basso, oppure perché le molle sono molto morbide. In questo caso, il carico traferito sulla ruota posteriore destra è maggiore. Certo, un po' di peso verrà anche trasferito sulla antriore destra, ma in misura minore, e la macchina soffrirà di sottosterzo." Riassumendo: il retrotreno più morbido (che tipicamente è anche più alto) a causa del maggiore trasferimento di carico sulla ruota esterna, terrà più dell'avantreno, causando infatti sottosterzo.