consiglio per parcheggio privato

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da t.a.g., 26 Ottobre 2009.

  1. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    avrei bisogno di un consiglio da parte vostra, specialmente da parte degli azzeccagarbugli del forum.
    sto per realizzare l'ampliamento della sede di un esercizio commerciale di cui sono comproprietario. in questo ampliamento rientra anche quello del parcheggio riservato ai clienti, che passerà da 10 a 20 posti circa. preciso che tale parcheggio è accessibile solo negli orari di apertura dell'esercizio, perchè vi sono due cancelli motorizzati che vengono chiusi/aperti.
    purtroppo prevedo che, come già in parte accade, ci saranno i soliti furbi che, non trovando parcheggio pubblico nelle vicinanze, tenderanno ad utilizzare il mio parcheggio. oltretutto c'è il rischio di chiudere dentro alcune autovetture ancora in sosta all'orario di chiusura. pensavo di fare cartelli monitori tipo "parcheggio privato ad uso esclusivo..."
    voi cosa fareste ?
    grazie anticipatamente
     
  2. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    imho se ci scrivi:
    strada privata/area privata, con sosta consentita solo ai clienti del negozio/esercizio nome esclusivamente per la durata della permanenza in negozio, con chiusura notturna del cancello, tutte le altre vetture saranno rimosse....
    sei a posto...
    se poi qualcuno ci lascia la macchina parcheggiata dentro cavoli suoi...
     
  3. sesamo

    sesamo Collaudatore

    354
    8
    22 Marzo 2009
    Reputazione:
    55
    E87 LCI 118d Attiva
    occorre verificare (anche se credo sia così) se quei posteggi sono ad uso pubblico: in questo caso la sosta è consentita a tutti e non solamente ai clienti che della tua attività commerciale e in teoria non è consentita neppure la chiusura con catene, cancelli o comunque limitarne l'accesso, anche se quasi sempre ciò avviene e nessuno (pubblica amministrazione, vigili, ecc.) dice nulla.
    esiste una convenzione con il comune??

    In ogni caso, come già detto da chi mi ha preceduto, potresti installare cartelli che ricordano che la sosta è consenta solo ai clienti del tuo negozio solo per durata della permanenza nel tuo negozio e cmq non oltre orario di chiusura e che gli spazi destinati a sosta verranno chiusi dopo le ore xx:xx.

    Poi tutto sta nell'educazione delle persone...

    Non saprei darti indicazioni precise in merito alla chiusura con cancelli con eventuali mezzi dentro, ma se non ricordo male deve essere data la possibilità di uscita: ad esempio un pulsante temporizzato all'interno del parcheggio che consenta di aprire i cancelli un'ora dopo la chiusura dell'attività commerciale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2009
  4. Andr3A

    Andr3A Secondo Pilota

    881
    42
    1 Luglio 2006
    Reputazione:
    15.820.435
    BMW 118d M Sport
    poi ci metti che l'eventuale apertura del cancello sarà eseguita solo a pagamento e sei a posto :wink:
     
  5. kingrill

    kingrill Aspirante Pilota

    17
    0
    24 Luglio 2009
    Reputazione:
    10
    -

    Io credo che il cartello "Parcheggio riservato ai clienti di...." sia sufficiente.
    Per evitare reclami in caso qualche vettura rimanga chiusa dentro, metterei anche un cartello vicino ai cancelli con l'orario di apertura e chiusura.
    Più chiaro di così non può essere. Poi se uno usa i tuoi parcheggi e voi chiudeti..affari loro.
     
  6. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    Dunque... se l'area è recintata o delimitata da catene o cancelli si evince che è un'area privata, seppur ad uso pubblico, ma non un'area pubblica, dunque, se io arrivo e vedo un cancello, mi devo rendere conto che sono non sul suolo pubblico ma sul suolo di un terzo. A quel punto, mettendo un cartello col quale stabilisci che dai diritto di parcheggio solo ai tuoi clienti, eserciti un tuo sacrosanto diritto. Tizio non può lamentarsi di esser rimasto chiuso se c'è un cancello che fa capire che quel suolo è di un privato (che ha diritto di escludere gli altri da casa sua).

    Tanto per capirci, diversa cosa sarebbe se ad esempio ti mettessi ad apporre cartelli sul suolo pubblico, perchè magari hai piacere che i posteggi davanti alla tua vetrina rimangano a tua disposizione. In tal caso si tratterebbe di suolo pubblico, e commetteresti anche un illecito (perchè un privato non può apporre cartelli sul suolo pubblico, lo può fare solo la pubblica amministrazione).

    Comunque senti l'ufficio tecnico del tuo comune, e anche la polizia municipale.
     
  7. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    ok, pacifico che, come pensavo, se ad uno resta l'auto chiusa dentro sono calzonicini suoi (ovviamente, per buon senso, metterò il cartello con gli orari), avete idee ulteriori su come evitare che usino i miei parcheggi (sono all'interno della mia proprietà privata) anche quelli che NON sono miei clienti ma che magari vanno a fare la spesa al supermercato vicino ?
    inoltre, il fatto che "le altre vetture veranno rimosse" cosa implica, nella pratica ? in teoria, secondo voi, potrei davvero far rimuovere da un'autogru le vetture parcheggiate indebitamente nei miei parcheggi ?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Ottobre 2009
  8. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    si!
    alla fine quello che tu fai è un contratto vero e proprio, configurabile come una offerta al pubblico, esattamente come la merce esposta nei centri commerciali, anche li è una offerta al pubblico, quando uno prende la merce dallo scaffale e lo mette nel carrello ha già concluso il contratto di compravendita, anche se non ha ancora pagato la merce...
    in pratica tu metti a disposizione dei tuoi clienti uno spazio dove sostare, alle condizioni che hai esposto nei cartelli, quando uno entra e parcheggia significa che ha accettato le condizioni del contratto, quindi si deve regolare di conseguenza. se lui non rispetta le condizioni del contratto diventa inadempiente quindi hai la facoltà di recedere dal contratto ed essendo quella zona privata hai il diritto di far rimuovere beni altrui dalla tua proprietà...
     
  9. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    grazie gomma, gentilissimo. mi potresti per cortesia citare l'art. del codice civile che me lo consente ? così magari lo scrivo nei cartelli monitori :wink:
     
  10. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    l'articolo esatto non so nemmeno se c'è, pero c'è tutta una normativa dietro che lo consente, leggiti un po questi casi:

    domanda - risposta su Vigileamico.it D. Salve,volevo porgervi una domanda su un fatto capitatomi lo scorso 26 ottobre: dopo le 21 ho sostato in una via direttamente collegata ad un piazzale privato,al mio ritorno,circa le 24,la mia auto è stata rimossa. Mi sono recato al deposito e ho appreso che per riavere la mia auto dovevo pagare immediatamente 120euro alla ditta di rimozione,inoltre non mi è stato fatto vedere alcun verbale che attestasse l'effettiva sosta in zona vietata e che autorizzasse la ditta al sequestro del mezzo. Loro insistevano del fatto di aver un contratto privato con il proprietario della zona privata (zona non ben specificata e i cui cartelli erano stati resi illeggibili),di aver il potere di rimozione senza la notifica all'autorità e di versare a loro la cauzione. Per concludere mi hanno rilasciato la fattura per il ritiro dell'auto con luogo errato di rimozione (all'interno della proprietà privata) e se volevo far ricorso per un possibile rimborso dovevo recarmi direttamente dal proprietario della zona. Dopo tutto vi volevo chiedere se la rimozione del mio veicolo è legale senza la presenza di un pubblico ufficiale?inoltre se è legale versare direttamente la cauzione alla ditta? Grazie.

    R. L'ente proprietario della strada o dell'area come nel caso proposto, ai sensi dell'art.5 e quindi 6 o 7 e 38 del C.d.S. deve occuparsi di predisporre idonea segnaletica che si conformi ai dettami del codice, altrochè rispondere alle caratteristiche individuate da eventuali direttive emanate dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Allo stesso tempo consente, previo accordo, se concessionario di area adibita a parcheggio e autorità territoriale (Comune o Prefetto) di regolarla secondo i criteri che più ritiene opportuno purchè la segnaletica adottata sia idonea e conforme a quella prevista dal regolamento d'esecuzione del vigente C.d.S. (ad es. può ricevuto il nulla osta predisporre dove crede i divieti di sosta purchè secondo codice). Sicchè in forza di un cartello che vieti la sosta con pannello integrativo indicante rimozione potrà adottare semplicemente il provvedimento della rimozione. Ci sarebbe però da comprendere se anche la strada afferente all'area privata rientri nelle competenze e nella disponibilità e quindi nel "raggio d'azione" del privato. Inoltre nulla vieta di proporre ricorso anche qualora la segnaletica in loco sia anche solo parzialmente deteriorata, venendo meno i presupposti dell'art. 38 c.7 del codice.



    oppure anche questo:
    1) Ai sensi dell'art. 2 comma 1° del Codice della Strada (D.Lgs 285/92) la forza pubblica può intervenire solo su tutte le aree adibite all'uso pubblico indipendentemente dal loro titolo di proprietà. Sono quindi escluse le aree private soggette "ad uso privato".
    2) Se l'area è privata adibita all'uso pubblico la rimozione può essere effettuata solo dagli organi preposti (forze di polizia, CC) e nei casi previsti dagli artt. 157 - 158 - 159 del C.d.S. (sosta su intersezione, attraversamento pedonale, ecc...) od in caso di apposita segnaletica collocata con Ordinanza di cui all'art. 6 (fuori centri abitati) o 7 (nei centri abitati ) del C.d.S..
    3)Anche la segnaletica collocata su area ad uso privato che indica il divieto di sosta con rimozione deve essere conforme al C.d.S. ai sensi dell'art. 75 comma 2° del D.P.R. 495/92 altrimenti non ha alcun valore.
    4) Per eseguire la rimozione di un veicolo si deve sempre redigere un apposito atto (Verbale di rimozione) sul quale devono essere riportate le condizioni del veicolo e gli eventuali danni preesistenti. Ciò per evitare che il proprietario del veicolo recrimini su danni causati durante la rimozione.
    5) Su area ad uso privato il condominio può disporre la rimozione solamente in caso di grave pericolo per l'incolumità pubblica (chiusura uscite di emergenza, impedimento all'arrivo dei mezzi di soccorso, ecc...)spostando però il mezzo nelle immediate vicinanze (e non portarlo via) così che il proprietario lo possa immediatamente vedere ed utilizzare. L'amministratore dovrà poi intraprendere l'iter per ottenere la restituzione delle spese sostenute che il carro attrezzi addebiterà al richiedente la rimozione (si può arrivare alle vie legali....). Non si può allontanare il veicolo dai luoghi ove è stato trovato altrimenti si può incorrere in una denuncia, come qualcuno ha già fatto presente (immaginate di portare via, quali non appartenenti alle forze di polizia, il veicolo di un soggetto che doveva recarsi ad un impegno importante o prendere servizio presso qualche struttura sanitaria o di polizia).
    6) E' fatto comunque divieto di rimuovere veicoli che espongono il contrassegno per disabili od il tagliando di medico in visita domiciliare (divieto derivante dal C.d.S.).



    c'è da dire pero che una recente sentenza della cassazione (II Sezione Civile n. 10323 del 21 aprile 2008) ha chiarito che i privati non possono operare la rimozione di autoveicoli o ciclomotori parcheggiati in quei luoghi, come il portico di un condominio, che sono gravati da una servitù di pubblico passaggio su area privata. In questi casi casi deve intervenire la polizia municipale. I privati, pur in presenza di un cartello apposto sui luoghi indicante “proprietà privata – divieto di sosta – rimozione a spese dei trasgressori”, non possono neppure chiedere autonomamente il pagamento delle spese occorse per la rimozione. pero la cassazione parla esplicitamente di condomio con servitu di pubblico passaggio su area privata...
     
  11. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    grazie, sono notizie utili. approfondirò, perchè non voglio passare guai per colpa di qualche furbone :wink:
     
  12. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    fai bene...:wink:
     
  13. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    up :rolleyes:
     
  14. lordDIESEL

    lordDIESEL Direttore Corse

    1.795
    42
    10 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.884
    Serie 4 Gran Coupè
    Parcheggio privato riservato ai SOLI clienti del xxx

    poi in piccolo ci farei scrivere: attenzione: il parcheggio puo' venire chiuso senza preavviso in quanto parcheggio privato riservato ai soli clienti del xxx .

    Così facendo ti sei paraculato ; )

    sembra un pò un cartello per rimbambiti ma non lo è affatto... Nel senso meglio scriverlo due volte in modo che 6 persone su 10 capiscono di non poter parcheggiare li se non sono tuoi clienti.
     
  15. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    pensavo di scrivere così (in stampatello, ovviamente)

    attenzione

    parcheggio privato riservato ai clienti della xxxxx
    le altre autovetture saranno rimosse
    ed i costi addebitati ai proprietari

    cosa ne pensate ? :-k
     
  16. lordDIESEL

    lordDIESEL Direttore Corse

    1.795
    42
    10 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.884
    Serie 4 Gran Coupè
    ci vai giu pesante :mrgreen:

    fai bene comunque!! Così eviti problemi di qualsiasi tipo, anche del genere: parcheggio pieno perche' ci hanno parcheggiato anche chi non e' tuo cliente, passa l'interessato non trova posto e va via...

    Da me c'è un ristorante che la sera fa anche disco con un parcheggio privato ma praticamente sempre aperto... E spesso ci parcheggiavano clienti di un ristorante cinese vicino.... Da un paio d'anni hanno messo un tipo grosso e cattivo che quando vede arrivare macchine con dentro gente vestita molto tranquilla o che non sembrano clienti abituali li ferma e gli chiede scusate dove andate stasera? Questi se rispondono a mangiar cinese gli fa fare dietrofront... Ma mi sembra giusto perche' altrimenti il parcheggio si riempirebbe subito e altri possibili clienti andrebbero altrove come capita spesso...
     
  17. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    si, infatti è quello che volevo evitare...
    i costi per fare quei parcheggi voglio che rientrino "in casa", non a quelli del supermercato dietro l'angolo :wink:
    mi domando ancora, però, se sia lecita una "minaccia" del genere, e nel caso in base a quale Legge :-k
     
  18. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Io metterei anche gli orari di apertura/chiusura
     
  19. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    ci ho pensato. ma siccome coincidono con quelli dell'esercizio commerciale, preferisco nel caso "beccare" i furbi con la macchina chiusa dentro per fargli una lavata di capo, in quanto di certo non erano miei clienti :wink:
     
  20. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Hai ragione, ma secondo me ti conviene lasciar perdere.
    Se trovi magari quello str... che fa l'avvocato, o ne è parente magari ti và a trovare dei cavilli giusto per romperti le balle con conseguente perdita di tempo anche se hai ragione.
    Il quieto vivere è la soluzione migliore [​IMG]
     

Condividi questa Pagina