RULLARE UNA xDRIVE

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da ROX, 17 Ottobre 2009.

  1. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    No Daniele, in questo caso l'anteriore essendo sull'asfalto avrebbe grip. Bisogna capire e sarebbe bello fare una prova, se riceve coppia. Quella sarebbe la prova del 9, che poi è la prova che hanno fatto nel video di qualche post fa. Non è neanche difficile da riprodurre con dei rulli.


    Ma infatti la storia del cambio mi sembra impossibile. E' la differente velocità fra gli assi che innesca il controllo.

    Anche perchè: come fa un asse a girare "diversamente" rispetto a quanto comandato dalla trasmissione? E' tutto meccanico, non ci sono elementi viscosi o frizioni in mezzo.
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Li ho chiamati... poi ti aggiorno personalmente sugli sviluppi... :wink:
     
  3. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Si, avrebbe grip, come avevano grip le tue ruote anteriori sul rullo!
    Per lo stesso principio anche il rullo doveva girare, ma è rimasto quasi fermo, da quanto hai raccontato.
    Perchè?

    Quello che ti è successo sembra molto simile al comportamento dell'Audi nel video.
    Mentre come hai visto, la BMW trasferisce subito la coppia all'anteriore bloccando l'asse posteriore non appena rileva una differenza eccessiva di trazione tra i due assi.

    Beh, se è solo TP non c'è via di scampo: l'albero di trasmissione in uscita dal cambio si innesta nell'unico differenziale disponibile, quello posteriore.

    Su una 4x4, tra gli assi c'è il differenziale centrale, e la trasmissione viene ripartita da li, quindi in teoria i due assi possono girare in modo differente da quanto ci si potrebbe aspettare se fossero entrambi su asfalto asciutto.
    Stesso principio per il quale su una TP le due ruote dello stesso asse posteriore possono ruotare a velocità diverse a causa del diffenziale.

    Quindi ok che i due assi possano ruotare diversamente ma, come pensi anche tu, il controllo non dovrebbe avvenire tra cambio ed asse posteriore, ma tra assi anteriore ed posteriore. Su questo credo che ci siamo.

    Saluti
    Daniele
     
  4. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Questa è la domanda a cui dare risposta. Però l'anteriore, come il posteriore, entrambi su dei rulli, non si può dire che abbiano grip. Non ne hanno nessuno dei 2!!!

    Assodato questo, mi aspetterei che il sistema ripartisse la coppia come da manuale, ovvero 70/30. Mentre ha buttato tutto dietro, questo è ciò che non si capisce.

    Non vorrei che ci fosse una relazione anche con il contakm... che non rilevando alcuna velocità, mandi in tilt il sistema. Però se pensiamo ad una partenza su neve da fermo, è molto simile come situazione.

    Devo fare la prova a salire a retromarcia solo sul rullo posteriore, lasciando le anteriori nell'asfalto. Proprio come hanno fatto nel video. Sono troppo curioso...
     
  5. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ma io infatti, se leggi bene, ho specificato che il grip è SUL RULLO! :razz:
    Che poi il rullo non sia frenato, questo è un'altra cosa.
    Era solo per dire che se sull'asfalto ha grip e TIRA, allo stesso modo ha grip sul rullo e lo deve far ruotare.
    Forse ora mi sono spiegato meglio... :biggrin:

    pure io! :mrgreen:
     
  6. Guicit

    Guicit Collaudatore

    429
    27
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    335
    X5 3.0d;530xd Touring;CooperS
    Effettivamente per scrivere in poche righe ho semplificato e mi sono espresso male;
    Non è detto che il mio ragionamento sia corretto, sto tentando di immedesimarmi su chi ha fatto la gestione elettronica di questa trazione e capire cosa può aver fatto.

    Come detto io parlavo per una x-drive e non è il caso del nostro amico.

    Provo a spiegarmi anche se mi dilungherò:

    Un contollo di trazione serve a minimizzare ed annullare l'errore di velocità delle ruote (slip) per rendere questa velocità uguale a quella di avanzamento del veicolo, il controllore non basa la sua azione sulla velocità delle ruote, ma è un controllo più complesso di tipo PID (Proporzionale Integrativo Derivativo) non è semplice spiegarlo in poche righe ma diciamo che è un tipo di controllore che riesce a minimizzare l'errore che ha l'uscita(lo slittamento) in tempi brevi e si basa sulla storia passata del segnale e sulla grandezza e velocità di variazione dell'errore.

    Le stesse informazioni vengono utilizzate anche per la ripartizione della coppia su una x-drive.
    Come funziona quella cosa in arabo che ho scritto prima:
    In fase di progetto vengono definiti dei parametri, che permettono la taratura del controllo, in particolare la velocità di risposta, l'errore a regime sovraelongazione.
    Il controllo di trazione misura la velocità delle ruote, calcola come questa velocità varia nel tempo, cioè la velocità di variazione della velocità di rotazione delle ruote (accelerazione angolare delle ruote) e la veloctià passata (cioè la confronta con la velocità di x istanti precedenti)
    Questi valori devono rispettare dei paramentri calcolati in base al tipo di veicolo, prestazione, % di gas, velocità cambio, velocità altre ruote ecc...
    Quindi se le ruote della macchina non girano in modo "sensato" es. macchina ferma (partenza da fermo) le ruote cominciano a girare e il crescere della veloctà è "molto rapido" o ci sono dei salti di velocità o cose del genere, allora il controllo interviene riducendo il carico motore o pinzando la ruota.

    Detto questo, perchè ho scritto quella cosa li:

    Dal momento che un banco a rulli non ha dei rulli folli, ma dei rulli frenati, la rapidità di crescita della veloctià delle ruote dovrebbe seguire un andamento "sensato" cioè simile a quello che si avrebbe in condizione di aderenza su strada.

    Nell'xdrive a vettura ferma la trazione è solo dietro, per facilità le manovre.
    Se i rulli del banco non sono collegati assieme, quando si comincia ad accelerare, le ruote dietro cominciano a girare in maniera sensata perchè i rulli simulano il grip dell'asfalto quindi per la centralina non ci sono slittamenti e quelle davanti invece restano ferme, e la macchina così prende "velocità" che per il sistema è la velocità del mezzo.

    Quando si da trazione davanti queste ruote iniziano a girare da ferme, ad una velocità che non è quella che pensa il sistema e quindi per lui quelle ruote non hanno grip, e quindi ripartisce la trazione dove crede opportuno, cioè dietro.

    Se invece si fosse sul ghiaccio con le ruote dietro e sull'asfalto con le ruote davanti, le ruote dietro quando si da gas comincerebbero a girare in maniera molto violenta, per il sistema quello è uno slittamento. allora il ripartitore darebbe trazione davanti.

    Se c'è qualcosa che non torna scrivete che ci ragioniamo assieme

    saluti
    Guido
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Guicit

    Guicit Collaudatore

    429
    27
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    335
    X5 3.0d;530xd Touring;CooperS
    Nel vostro caso che avete una trasmissione con un ripartotre epicicolidale l'elettronica poco conta, bisognerebbe vedere lo schema esatto e dattagliato della trasmissione e capire perchè sul banco le ruote davanti sono rimaste ferme.
     
  8. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Si, credo di aver capito il vantaggio di questo tipo di controllo, più complesso del semplice "ruote alla stessa velocità": se infatti la macchina si trovasse con tutte e 4 le ruote sul ghiaccio, è plausibile che esse possano slittare alla stessa velocità.
    Se il controllo fosse solo sulla differenza di velocità, per il sistema "semplice" non ci sarebbe slittamento, in quanto la velocità angolare di ognuna sarebbe identica (o quasi) alle altre.
    Con il controllo elettronico sul modello matematico di funzionamento invece, il sistema si accorgerebbe dello slittamento perché l'accelerazione angolare alle ruote non è "compatibile" con l'accelerazione angolare di una macchina che parte senza slittare, anche se tale accelerazione fosse coerente in tutte e 4 le ruote.
    FICO! :mrgreen:

    MMmmm, però a questo punto il sistema non è molto intelligente, perché comunque le ruote davanti stanno ferme.
    Come può pensare che la velocità del mezzo sia quella delle ruote posteriori se quelle davanti COMUNQUE sono ferme e non hanno accelerato coerentemente con i parametri impostati?:-k
    O forse ha pensato che la macchina ha "pinnato" su due ruote tipo moto?:lol:

    Ma infatti la trazione dovrebbe passare subito ad interessare anche le ruote anteriori, proprio perché sono rimaste ferme rispetto alle posteriori che, si hanno "grip" ma non sono coerenti con quelle anteriori (o viceversa).
    Pertanto, tale accelerazione, nell'arco di qualche ms dovrebbe essere ripartita, così che le rute anteriori, alla fine, accelerino quanto quelle posteriori. O mi sfugge qualcosa?

    Ok, qui non fa una piega!

    Ecco, appunto....vedi su! :mrgreen:
    Grazie, saluti.
    Daniele
     
  9. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ma sei sicuro che l'elettronica conti poco?
    Mi stai dicendo che il ripartitore, da solo, sentendo la velocità dei due alberi e quella in ingresso dal cambio riesce ad autoregolarsi?
    Quindi la pinzatura delle ruote che ruotano troppo per trasferire il moto a quelle che girano poco o non girano per niente, non avviene?

    Senti, comunque "epicicolidale" lo dici a qualcun'altro, hai capito? :evil:
    Moderiamo i termini! hahahaahah :lol:
    Come avrai capito sono ingnorante in meccanica...:redface:

    Saluti
    Daniele
     
  10. Guicit

    Guicit Collaudatore

    429
    27
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    335
    X5 3.0d;530xd Touring;CooperS
    allora, come ho detto un po' di post fa io credevo che rox che ci raccontasse di questo problema parlando di un'auto equipaggiata con x-drive di ultima generazione, cioè con ripartitore elettronico a frizione lamellare.
    quindi tutto quello che ho scritto si riferiva a quel sistema li.
    e anche la logica di funzionamento di cui parlavo pochi post fa è di quel tipo di sistema li.
    C'è stato questo fraintendimento, quindi quello che dico io vale per le x-drive, quello che ha visto e raccontato rox è di una trazione precedente e di tipo puramente meccanico.

    Altro appunto che faccio, la pinzatura non avviene per trasferire la coppia motrice tra un assale all'altro, perchè il sistema x-drive è in grado di fare tutto da solo. Detta in semplice non è altro che un dispositivo con una frizione applicato all'albero di trasmissione che va alle ruote posteriori che comandato elettronicamente è in grado di trasferire il moto ad un altro albero che va alle ruote anteriori. questa frizione è comandata usando i dati che usa anche il DTC, con la logica che ti scrivevo prima per individuare uno slittamento.

    La pinzatura avviene da parte del sistema di controllo di stabilità e trazione e serve a stabilizzare il veicolo e a fermare le ruote che pattinano, e trasferire coppia da un lato all'altro dell'assale, e non per trasferire da assale posteriore a quello anteriore.

    In un sistema meccanico invece per trasferire la coppia può essere utile la pinzatura come dici tu.


    Sulla trazione di rox e credo anche la tua, il ripartitore è un ripartitore epicicloidale. Nonostante la brutta parola:biggrin: è un aggeggio di tipo meccanico, chiamiamolo volgarmente "ingranaggio". Questo tipo di rotismo epicicloidale, permette di fare molte cose simpatiche, offre elevati rapporti di riduzione in proporzione all'ingombro e permette più ingressi o uscite di "forza". è usato ad esempio nella prius ibrida per far lavorare motore elettrico e meccanico. A secondo di quali elementi tieni fermi o fai girare a determinate velocità cambiano i rapporti di riduzione ecc..

    Per quanto scrivi nel post precedente:

    Non è che pensa che l'auto impenni:biggrin:,
    magri a te può sembrare strano che l'auto rimanga con le ruote ferme davanti (a dire il vero noi non sappiamo come si comporterebbe una xdrive con ripartiore elettronico perchè quella di rox ha una trasmissione diversa, io sto tentando di dare una spiegazione ma in realtà non ho mai provato a sollevare un asse della mia macchina:biggrin:) però se per il sistema davanti non c'è trazione io lo vendo sensato trasferire tutta la coppia dietro e ti ripeto che per fare questo non serve frenare le ruote anteriori, ma basta aprire la frizione del ripartitore.

    devi ragionare in elettronicatichese:biggrin: se avessero grip il sistema dovrebbe trovarle alla stessa velocità dell'auto, ma non lo sono perchè i rulli non son collegati tra loro quindi il sitema le esclude e ripartisce tutto dietro pensando che quelle ruote non abbiano grip.



    Il perchè le ruote rimangano ferme io me lo spiego con quanto ho scritto nei post precedenti, ma potrebbe anche accadere che le ruote inizialmente ferme comincino a girare piano o a scatti e poi raggiungere la velocità delle altre.
    Tutto dipende da come è programmato il sistema. Comunque la logica di funzionamento dell'x-drive è quella che ho scritto.

    Il perchè nell'auto di Rox con ripartitore meccanico le ruote anteriori rimangano ferme è ancora da spiegare, se trovo un po' di schemi, provo a darci un occhio.
    Bisognerebbe anche capire il tipo di banco utilizzato e come e quando comincia la frenatura dei rulli.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Io infatti mi riferivo esclusivamente al nostro sistema meccanico (come vedi ho risposto alla tua seconda mail che aveva come oggetto proprio quello). :wink:
    Però grazie della spiega riguardo le frizioni del sistema x-drive!
    Molto chiara e dettagliata. =D>


    Tu prima hai asserito che visto che rulli sono frenati e simulano "il grip" e di conseguenza lo sforzo che l'auto farebbe per avanzare su strada, e ammettendo che siano frenati entrambi (ant e post), la trazione x-drive dovrebbe comportarsi per logica in modo paritetico tra assale anteriore e posteriore.
    Se viceversa solo i rulli anteriori non fossero frenati, allora il tuo discorso fila perfettamente: davanti niente grip (accelerazione radiale eccessiva) e quindi trazione trasferita tutta dietro.
    Però, però,:rolleyes: un piccolo grip anche davanti c'è (siamo su ghiaccio ruvido:razz:) perché, nonostante i rulli non siano frenati, hanno comunque un minimo di inerzia ed un minimo di resistenza al rotolamento.
    Un sistema "perfetto" mi aspetterei che desse quel tanto di trazione che basta all'anteriore per far accelerare i rulli alla stessa velocità di quelli posteriori.

    Si, infatti.

    Grazie di tutto Guicit! =D> REP+ per te... :wink:
    Mi sto facendo una cultura! :mrgreen:

    Saluti
    Daniele
     

Condividi questa Pagina