da 500 abarth a mini cooper s? consigli! | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

da 500 abarth a mini cooper s? consigli!

Discussione in 'MINI today (discussioni in generale)' iniziata da alexa72, 2 Ottobre 2009.

  1. alexa72

    alexa72 Collaudatore

    264
    34
    16 Novembre 2008
    Provincia di Vicenza
    Reputazione:
    7.642.728
    BMW X3 F25 30d
    Normalissimo? Beh, stai scherzando, vero? La mia 500 Abarth, che è più rigida della Mini S, non fa un minimo rumore!!! 13000 km e un anno di vita.
    Ripeto, io non lo accetterei mai da una macchina dal blasone e prezzo della Mini. Sempre parere personale :wink:
     
  2. giowin

    giowin Amministratore Delegato BMW

    2.886
    117
    27 Settembre 2007
    Reputazione:
    17.654
    ...strada
    :eek:
    ok, forse io ho una visione di auto sportiva......leggermente differente :mrgreen:
     
  3. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Per farmi comprare una 500 abarth dovrebbero pagarmi.. Di auto del Gruppo Fiat ne ho avute ben nove e ci ho messo la croce sopra #-o basta finito..
     
  4. ValeriOoz

    ValeriOoz Collaudatore

    335
    2
    29 Luglio 2007
    Reputazione:
    702
    Ex CooperS Ex 118D SmartCabrio
    Ma la tua è stock? bè ma si sa che alla fine ti fanno pagare più la marca che la sostanza! se si vuole più sostanza bisogna alzare il budget a mio avviso.:wink:
    io lo sapevo che la mini si sarebbe rivelata una super velocissima "scatoletta" :mrgreen: ...in finale io quello volevo!
     
  5. alexa72

    alexa72 Collaudatore

    264
    34
    16 Novembre 2008
    Provincia di Vicenza
    Reputazione:
    7.642.728
    BMW X3 F25 30d
    No, ha assetto ribassato modello "toea de legno" :mrgreen: con molle Eibach. Ma nonostante questo, nessun rumore molesto.
    Ciao!!!
     
  6. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Sul discorso dei rumorini interni,c'e sempre da considerare il fatto che,praticamente tutte le vetture piuttosto rigide che si muovono spesso su terreni un pò più sconnessi,tendono a creare qualche rumorino col tempo....:wink:
     
  7. Piripicchio quello vero

    Piripicchio quello vero Kartista

    172
    3
    24 Aprile 2009
    Reputazione:
    36
    BMW R1150GSAdv - Mini Cooper D
    io sono a 10.000km e di rumorini non ne sento, aspettiamo...
     
  8. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46


    Ti auguro che non arrivino mai:wink:
    E poi non è da dare per scontato che arrivino per forza:wink::wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Lorenzo Marino

    Lorenzo Marino Guest

    Reputazione:
    0
    La Cooper S cabrio sarebbe meglio da un punto di vista telaistico, e di tenuta di strada, rispetto alla Cooper S chiusa, su tutti i modelli chiusi della Mini hanno fatto un assetto troppo rigido per il peso dell'auto, che spesso causa la perdita di aderenza improvvisa, sui raccordi del manto stradale in curva e su buche,specialmente con i cerchioni da 17 pollici, assetto sportivo e le run flat...
    Il cabrio è stato decisamente più curato sotto questo aspetto,anche perchè ha una massa di 100kg superiore, con la possibilità poi di montare il differenziale autobloccante meccanico e la funzione overboost che garantisce 260 Nm di coppia, poi la sicurezza rispetto alla 500 e tutta un'altra cosa...
     
  10. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46

    Sei sicuro??:-k
    Te lo chiedo dal momento che ho sempre saputo che,telaisticamente,una vettura "chiusa" è sempre migliore rispetto ad una equivalente "aperta"...tanto è vero che vengono applicati rinforzi (che appesantiscono appunto la vettura),nelle cabrio,per sopperire ad una minore rigidezza telaistica generale...ora credo che questo valga anche per la Mini....considerando poi,che il peso maggiore,è sicuramente un punto a sfavore,e sul piano delle prestazioni motoristiche,e su quello di una prova di handling generale...:wink:
    Probabilmente intendevi qualcos'altro:wink::wink:
     
  11. mrbrown

    mrbrown Secondo Pilota

    773
    12
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    132
    Mini

    mi sa che t6 perso qualcosa... :mrgreen:
     
  12. Lorenzo Marino

    Lorenzo Marino Guest

    Reputazione:
    0
    Si ho ben presente questo detto, ma bhè non è proprio vero [-X...
    Conoscete tutti le Lotus Elise ed Exige, bene queste auto cult dell'handling sono chiuse, ma il concetto di telaio moderno è praticamente una "vasca", come un prototipo da corsa, quindi il tettino non ha funzione portante.
    Bene il telaio della nuova mini cabrio non deriva da quello della mini normale, e differisce in molti punti.
    Io ho avuto la chiusa e adesso ho la cabrio, in accellerazione sono pressochè identiche, ma in curva questa è molto più decisa in inserimento e non tende al sovrasterzo in uscita come l'altra. Inoltre i cento chili in più e vero ci sono ma sono tutti a dieci centimetri da terra non ad un metro e mezzo d'altezza, quindi complessivamente ha un baricentro molto più basso, e una maggiore stabilità.
    Inoltre rispetto al modello vecchio ha il roll bar integrato nella scocca non esterno che esce solo in caso di ribaltamento, consentendo al conducente di avere una visibilità posteriore migliore e i pesi ancor più concentrati in basso.
    Allego la foto di una scocca Lotus per spiegare meglio il concetto
    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 22 Ottobre 2009
  13. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46

    E' proprio questo che non riesco a capire....si insomma,la scocca nel suo insieme riesce a regger più sadamente e in maniera più omogenea e compatta i movimenti torsionali ( premetto che non sono ferrato nella materia:lol:) della vettura ,grazie anche alla struttura del "tettino" per capirci.....:-k
    Che poi ci siano adeguamenti specifici (vedi roll bar etc),che attutiscono proprio la tendenza alla torsione migliorando il rendimento,credo sia già di per se questo un esempio per affermare la "deficienza" del "cabrio"(è anche vero che la roll bar viene messa sulle coupè per migliorare ulteriormente l'omogeneità di reazione di un telaio)....poi ripeto,non sono un tecnico,e mi sto pertanto attenendo a tutto quello che ho potuto percepire a riguardo....non parto quindi aprioristicamente giudicando quello che ho detto vero in assoluto:wink::wink:
     
  14. Lorenzo Marino

    Lorenzo Marino Guest

    Reputazione:
    0
    Il roll bar sulle auto stradali è solo un dispositivo di sicurezza in caso di ribaltamento, è il telaio che è fabbricato in mariera più rigida all'altezza del pianale e lungo il battitacco, è una vera è propria vasca
     
  15. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    La scocca di una Lotus (peraltro brevettata) non ci incastra una cippa con quella di una Mini.
    Le cabrio per definizione hanno un handling peggiore delle versioni chiuse.
    Fanno eccezione auto in cui il tetto è solo una copertura tipo quelle con scocca in fibra di carbonio.. CarreraGT, MC12, ecc..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46


    Hai ragione su questo sorry.....:lol::lol:
    Non so perchè ma nella mia testa avevo tradotto roll bar con barra duomi](*,)](*,)!!
     
  17. Lorenzo Marino

    Lorenzo Marino Guest

    Reputazione:
    0
    Ma infatti non ho mai detto che la Mini cabrio è una Lotus, anche perchè un telaio di una lotus sotto il peso della Mini si sbriciolerebbe.
    Ma il criterio di costruzione del telaio ha un concetto molto simile, il telaio infatti nella nuova Mini cabrio ripeto e sotto i tuoi piedi, non sopra la testa, ma non ha pesantissimi longheroni di rinforzo lungo tutto il pianale e proprio un telaio più robusto nella parte sotto il battitacco, sotto i sedili e lungo il montante del parabrezza che poi sarebbe il roll barr anteriore ricavato da un pesso unico di metallo come quello dietro integrato nei poggiatesta...
    Posso semplicemente affermare, in base all'esperienza, perchè ho avuto sia la chiusa e attualmente ho la cabrio, che quest'ultima è molto superiore come handling, ed è un dato di fatto, inoltre ha anche soluzioni meccaniche che derivano direttamente dal motorsport differenti e più sofisticate del modello normale con cappottina. :biggrin:
    Fidatevi sono uno che le auto le studia bene...
    Specialmente prima di spenderci :wink:
     
  18. Steve_Warson

    Steve_Warson Secondo Pilota

    878
    41
    4 Luglio 2007
    Reputazione:
    10
    b
    Non ho mai visto, nessun spyder/cabrio, più rigido di una berlina/coupé. E' un problema fisico, di momento torcente e di coppia applicata... coppia = forza x braccio...
     
  19. Lorenzo Marino

    Lorenzo Marino Guest

    Reputazione:
    0
    Guarda che le auto stradali in quanto a rigidità strutturale fanno schifo prima cosa...
    Quindi un'auto più rigida nei componenti della scocca anche se inferiori in numero perchè non ha il tettino è in vantaggio...
    Poi lo so che è un problema fisico ma bisogna vedere sotto quale forza inizia a "ballare", nella chiusa se togli il tetto l'auto si spacca a metà mentre vai...
    Il cabrio nuovo ha 400 punti di saldatura in più rispetto al vecchio e in punti considerati più sollecitati...
    Provatele entrambe che vi devo dire sotto l'aspetto della guida il cabrio in questo caso va molto meglio.
     
    Ultima modifica: 8 Aprile 2010
  20. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46


    Se lo dici un motivo sicuramente ci sarà:wink:
    Soprattutto se le hai avute entrambe:wink:
    Il momento di perplessità da parte nostra deriva dal fatto che siamo sempre andati avanti con l'idea che qualsiasi auto "chiusa" abbia una rigidità nonchè omogeneità del telaio superiore ad una uguale "aperta"...:biggrin:
    Ed effettivamente credo che sia la fisica a spiegarlo...certo,i 400 punti di saldatura hanno migliorato la resa generale del telaio "cabrio",hanno rinforzato per così dire,lo scheletro...ma credo che sia comunque una struttura meno robusta proprio perchè incompleta (scusate i termini molto poco tecnici:lol:,ma non è il mio campo:lol:)....
     

Condividi questa Pagina