Apro questo 3d per discutere sul motivo per cui nell'ultimo anno le quotazioni delle 5er sono semplicemente precipitate.... praticamente un e60 di 5 anni vale poco piu' di 10.000 euro, contro un prezzo da nuovo di 60-70k euro.... Capisco che ci sia la crisi, capisco debba uscire a breve il nuovo modello ma veramente se il prezzo e' dato da domanda offerta verrebbe da pensare che non le vuole piu' nessuno....... ma invece sembrerebbe la 5er sia ancora molto apprezzata, piacce ancora a molti che trovano la sua linea ancora attuale, come guida prestazioni ecc e' quasi inarrivabile..... ma una golf con gli stessi anni a momenti vale di piu'....... e nuova costava meno della meta'...... Non e' che in parte sia colpa dell'asistenza davvero troppo cara, persino rapportata al prezzo a nuovo dell'auto? In poche parole penso che se il mercato dell'usato delle 5er sia fermo sia in gran parte colpa dell'eccessiva dispendiosita' dell'assistenza che complice una non troppo alta affidabilita' dei numerosi ritrovati tecnici di cui e ricca la nostra vettura porti ad un simile deprezzamento. Cambi automatici che non vengono riparati ma sostituiti a botte di 4000-5000 euro..... turbine da 2k euro..... scatole sterzo in particolare quelle con active sterrring da 2000-3000 euro..... Capisco sia quasi un ammiraglia con un prezzo da nuovo a partire da 50k euro... ma certi prezzi di manutenzione sono degni di un Ferrari non di un auto che fino a poco tempo fa era una delle piu' diffuse fra i rappresentanti...... e che in germania non e' considerata cosi blasonata come da noi? perche' cercando su ebay dalla germania si trovano i pezzi di ricambio nuovi a 1/3? non penso che i ricambi fiat in germania costino il triplo che da noi......
..amara verità ..anke se devo dire ke kiaramente il cliente come me..trovandosi con una E60 a 14,500euri con i suoi km e i suoi anni e affianco una Panda nuova allo stesso prezzo..non ci pensa su molto..basta ke dia un'okkiata all'interno e agli equipaggiamenti...ke lì x lì non pensa affatto all'assistenza ..pensa al viaggio con il relax più totale, alle comodità...insomma il fatto ke si siano svalutate tanto è assolutamente vero..e questo è un bene x ki come me non naviga nell'oro ..ma è kiaro ke allo stesso tempo non fa bene al valore delle nostre BM
purtroppo hai descritto la vera e cruda realtà compri un'auto nuova oggi a 50mila euro, la rivendi dopo 5 anni ne prendi 15mila se va bene. una vergogna la 3er sembra tenere un po' meglio forse per la maggior richiesta sul mercato dell'usato ma di fatto il problema rimane.
Scusate, ma tutte le vetture di questo segmento sono soggette a svalutazione tremenda. Pure le e39 sono arrivate a costare uno sputo. C'era un periodo, se non ricordo male il 2002, che le e39 import te le lanciavano in mezzo alle corna, ad un mio cliente avevo fatto acquistare una 525d restyling di 4 mesi con 12.000 km, navi tetto tv pelle tendine xeno caz.zi e mazzi e altro a 38.000.000 ovvero poco piu di 19.000 €, ricordo ancora che all'epoca si ragionava ancora in lire. La differenza sta che una volta arrivata a 10.000 €, per voi il fondo, diffcilmente scenderanno ancora, la loro valutazione andrà avanti a galleggiante fino alla prossimità dei 10 anni. E' sempre stato così e rimarrà sempre così..
Diciamo che un 3 è di un altro segmento rispetto al 5! Ma con il suo costo iniziale, che per me ha rasentato il pazzesco, ha una "buona svalutazione" anche lei.. Per me è inconcepibile che una serie 3 possa toccare quota 40/50 €, a questi valori basta togliere solo il 20% d'iva e puoi gia fare i conti!:wink:
Discussione interessante! Acquistai la E60 nuova attirato dalle prestazioni, dalla linea, dalla TP, dal valore residuo + che buono che fino ad allora (2005) le BMW tenevano rispetto alle auto di pari segmento. In molti abbiamo fatto lo stesso ragionamento, e il 95% le ha prese con formule quali leasing, select e chi più ne ha più ne metta. Il risultato è che il mercato dell'usato si è ritrovato saturo di vetture con 2 - 3 anni di vita, di un certo valore ma con garanzia scaduta o comunque non completa come quella del nuovo. Inoltre i 20.000 euro di optional in + valgono poco o nulla in caso di rivendita dell'usato... A questo si aggiunge la crisi che ha dirottato le attenzioni del pubblico verso le auto piccole e magari a gpl, l'affidabilità non più proverbiale a causa dell'elevata sofisticazione dell'auto e della calata qualità. Inoltre, BMW tanto ha fatto per vendere auto nuove, ma poco per mentenerne il valore dell'usato nel tempo: in molti preferiscono continuare con i finanziamenti "allettanti" per il nuovo piuttosto che tenersi ancora un pò l'attuale vettura. Personalmente, visto l'aria che tirava ho preferito riscattarmela, la userò finchè non sarà un accanimento terapeutico e, certamente non butterò più denaro nel cesso prendendo auto nuove.
io credo e son sempre stato convinto di una cosa: l'acquisto della macchina(non una panda 4x4 ovviamente) non è mai un'investimento, per cui si parte dal presupposto che al momento della rivendita tutto quello che si riesce a ricavare è oro. l'auto si compra, la si paga cara perchè ci piace con gli optional "giusti" e ce se la gode per tutta la sua permanenza nella nostra vita fregandocene della svalutazione. mi fa ridere la gente che chiede quanto possa valere un'auto tra 4 o 5 anni!!! poi ognuno ha il suo punto di vista ovviamente :wink:
Diciamo che i leasing hanno le colpe maggiori, dato che l'80% di chi fà il leasing non avrebbe le possibilità per acquistarle a prezzo pieno, riversando poi sul mercato dell'usato quintali di auto a prezzo stracciato, ma questo succedeva anche con le e39..
Ho un cliente debitore in braghe di tela che ha cambiato poco tempo fà il suo SUV in leasing (non dico il modello perchè non vorrei che capisse che parlo di lui, ma non è ovviamente del forum) proprio perchè non aveva i soldi per riscattarlo ed è messo molto male...tantè che agl' occhi di molti è un commerciante di successo
io peso che qui c'e' di mezzo la cilindrata,ovvero...una 5er....ne trovi moltissime 3.0D/i...ce ne sono pochi di 20d....al contrario delle 3er..che ci sono molti 20d...e..poche altre colindrate piu' grandi!!!...3.0...3.5..ecc..:wink:
Ottima discussione: condivido tutto quanto detto da Atd e da Cely. Aggiungo che la formual select sulle 5er è stata e sarà la rovina di moltissime concessionarie Bmw, dove per vendere l'auto mettevano valutazioni dopo 3 anni a dir poco folli: infatti Cesarini Rimini(saltato), Dream Car di Faenza(idem) in Emilia Romagna ne sono l'esempio. La 5er ha troppa elettronica e troppi prezzi di ricambio costosi: Step, sospensioni autolivellanti, collettore di scarico, sterzo, sono pugnette non da poco su auto da ex 65mila€.
...e da aggiungere che ne hanno vendute troppe. una marea di gente passava da mercedes, audi,volvo ecc a bmw...e invece in questi ultimi tempi c'è l'inverso. e i piazzali son pieni di auto da 3.000 di cilindrata che non è che trovano un padrone tanto velocemente. io dopo 2 e 39 e una e61...che faccio? compro un'altra serie 5? no basta dai...stavolta cambio. le auto belle e buone non è che solo bmw le sappia fare, anzi...visto la qualità degli ultimi anni
non c'è competenza anche...basta vedere che manutenzioni fanno... step? finchè va bene , dopo si cambia perhcè rotto con uno nuovo..non si pensa manco a ripararlo e magari girava da 200 000km sempre con stesso olio con magari la guarnizione che lof aceva perdere e grippare tutto. sospensioni autolivellanti? idem.. motore? lasciamo stare.....la macchina non funziona perchè ha il debimetro rotto , ti fan cambiare gli attuatori alle turbine perchè l'auto non è prestante ...ecc ecc ecc...
Ma il problema e' la cilindrata?? e' perche'? Bigottismo un golf 1.4 TSI da 160cv paga un bollo quasi pari ad un 525d e consuma di piu'.... Che ce ne siano troppe in questo periodo e' vero.... e dal 2007 che sono iniziati a scadere a ruota tutti i leasing e i select, e visto che sopratutto per i secondi molti scelgono di non pagare la maxirata in quanto superiore al reale valore dell'auto.... i piazzali si sono riempiti..... Ma perche' si fatica a vendere a prezzi decenti queste auto??? Secondo me per via della politica eccessivamente esosa di manutenzione e riparazione praticata dalla casa..... lo stesso programma OATC e' aumentato in maniera vergognosa.... Ci fossero piu' officine autorizzate con un po' di sana concorrenza e BMW mettesse in commercio i ricambi a prezzi un po' piu' umani probabilmente l'usato girerebbe molto di piu'. Io stesso quando ho comprato la e60 sono rimasto stupito del basso prezzo a cui l'ho trovata, un anno e mezzo fa, mentre oggi quel prezzo per un auto equivalente alla mia all'epoca del mio acquisto apparirebbe gia un furto visto l'andamento di mercato. Sono d'accordo che presto arriveremo al minimo..... sui 10.000 euro per le '04 cifra alla quale poi rimarrano piu' o meno per qualche anno. Mi lasciano basiti pero' i 15.000 o poco piu' che puo' valere una 5er del 2006 in ritiro.... gia oggi..... Un mio collega vuole cambiare la sua e61 touring m-sport del 2006 con 115k km tagliandati, perfetta, navi pro, sedili sportivi ecc.... e in ritiro in conce glie l'hanno valutata sull'acquisto di un 3er cabrio semestrake la bellezza di 18.000 euro..... arriverebbero invece anche a 30.000 sull'acquisto di una 5er nuova, ma senza sconti..... bella presa per il c....
adesso è il momento per chi vuole una bella E60 530d...prendi un fine 2003 o inizio 20004..credo che con 14 000€ si compra un esemplare coi 18" pelle e navig con un vallo di km ovviamente , ma ancora sana in quasi tutto...