Bmw e92 320d cambio liquido refrigerante

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da fedepalla, 10 Luglio 2016.

  1. fedepalla

    fedepalla Kartista

    50
    0
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d e92
    Buonasera a tutti... Sono diventato possessore di una serie 3 mod. 320d di fine agosto 2008 da circa 3 anni... Da quando l`ho comprata non ho mai cambiato il liquido refrigerante e sarei intenzionato a farlo... Da qualche tempo ho notato che il trasparente del mio cofano piano piano sta andando via a chiazze e secondo il mio carrozziere tutto questo dipende dal fatto che il motore scalda molto... Opinioni su questo? È difficile da cambiare in maniera autonoma? C`é qualcuno che mi può spiegare come si fa? Grazie anticipate a chi mi dedicherà qualche minuto del suo tempo...
     
  2. Thriller

    Thriller

    11.731
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Bmw e92 320d cambio liquido refrigerante

    Ti andrebbe di postare una foto del cofano? Sai che esiste il sistema x controllare la temperarura? Sul forum c'è la procedura.
     
  3. nitrous

    nitrous Secondo Pilota

    602
    15
    25 Agosto 2015
    Reputazione:
    61.679
    Bmw E92
    non è un motore che scalda molto.. la mia dopo 7 anni ha ancora lo stesso liquido e la temperatura è sempre nella norma

    dubito sia questa la causa del tuo problema.... piuttosto potrebbe essere la resina di un albero o gli escrementi dei volatili, sono molto acidi
     
  4. fedepalla

    fedepalla Kartista

    50
    0
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d e92
    Ho allegato la foto... Spero che riusciate a vederla... A quanto dovrebbe stare la temperatura? Faccio la prova da fermo con motore acceso da 5 minuti o dopo 5 minuti in movimento?

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Luglio 2016
  5. nitrous

    nitrous Secondo Pilota

    602
    15
    25 Agosto 2015
    Reputazione:
    61.679
    Bmw E92
    la temperatura di esercizio è intorno ai 90°C

    quando usi la macchina fai la procedura del menu segreto prima di partire così vedi la temperatura da fredda e da calda prima di spegnere

    la macchia sul cofano è proprio brutta, escludo le ipotesi fatte prima e a questo punto credo sia stato usato un prodotto aggressivo per il lavaggio
     
  6. fedepalla

    fedepalla Kartista

    50
    0
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d e92
    Perfetto proverò cob la procedura e vi farò sapere... Ma per quanto riguarda queste macchie esistono soluzioni?
     
  7. Thriller

    Thriller

    11.731
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Riverniciare è l'unica soluzione possibile.
     
  8. fedepalla

    fedepalla Kartista

    50
    0
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw 320d e92
    Buonasera a tutti... Dunque oggi ho effettuato la prova per circa 15 minuti e devo dire che la temperatura oscilla tra gli 88 gradi e i 91 gradi... Domani avrò occasione di fare un Genova Roma che mi permetterà di testare ancora meglio la cosa.. Detto questo secondo voi vista l'anzianità del liquido è il caso che lo cambi ugualmente? nessuno di voi sa la procedura esatta? Oltre a questo volevo chiedere se qualcuno di voi sa interpretare il menù segreto... Ho trovato più discussioni che parlano di questo ma nessuna in modo preciso e dettagliato tratta l'argomento... il mio menù per esempio arriva a 1.9 mentre tuttli gli altri si fermano a 1.6.... presumo si tratta di versioni diverse....Sarei interessato a trovare i km totali della macchina,lo stato degli iniettori e dei cilindri etc..
     
  9. Thriller

    Thriller

    11.731
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Per fare quelle cose ti devi dotare di pc cavo e seguire le discussioni che ci sono quì sulle codifiche e sulla diagnostica.

    La temperatura che hai rilevato è normale e non ti deve danneggiare la vernice. Il liquido refrigerante va cambiato ogni 4 anni. Cambiarlo non è complesso sopratutto se hai la vite di spurgo sul radiatore. Devi alzare l'auto togliere i vari carter e da sotto vedere se nell'angolo del radiatore hai la vite di spurgo. Se ce l'hai apri quella, il tappo e viti per lo spurgo ce ne sono un paio se non sbaglio.

    Se non hai la vite sotto il radiatore devi staccare il tubo dove c'è lo scambiatore acqua/olio e spurgare da li... un pò di acqua resta nei tubi. Se vuoi toglierla tutta inserisci del nuovo liquido lasciando aperto e fanne uscire un altro po. Infine chiudi in basso e lascia aperto in alto (senza stringere le viti per gli sfiati) e riempi il serbatoio. Avvi il motore e la pompa farà circolare il fluido facendo uscire l'aria dalle viti sui tubi. Dopo un pò che fai circolare l'acqua chiudi le viti per gli sfiati e hai fatto. Tieni controllato nei giorni successivi ed eventualmente rabbocca.
     

Condividi questa Pagina