Ti ringrazio per l'indicazione sul thread x35i Per il Kit di potenza a 326 cv preferisco 20 cv ufficiali pittosto di 50 o 70 cv con i rischi connessi ad un aumento di cv così grande senza preoccuparsi se tutti gli organi interessati della macchina saranno in grado di reggere. Il prezzo è intorno a 1500 euro e comprende oltre la Mappa anche un IC maggiorato,presa d'aria e ventola di raffereddamento più potente. La tranquillità per me è essenziale in quanto è mia abitudine quando possibile sfruttare tutto il potenziale a disposizione dando comunque priorità all'assetto e freni.
quoto tutto:wink: una volta portai su in collina dove sto' io una e36,mi veniva il latte alle ginocchia a salire con quella a confronto l'm3 comincia e finisce con la e30
Per confrontare la sportevo devi prendere una m3 e36 gt o una M3r, essendo esse la versione specialistica, affine alla sportevo. Ho avuto in uso approfondito diverse M3 e30, tra cui una 2,3 no kat, una sportevo, e una evoII. Sì, se le prendi in montagna stretta sanno essere più cucite addosso, ma appena si apre la strada non c'è storia, la e36 è in una altra lega. Se poi si corre davvero in autostrada il passo più lungo aiuta ancora di più la e36, che non è mai in affanno di motore come la e30. ovviamente questo in uso davvero sportivo, in uso quotidiano la M3 e30 è spracata ed è un insulto alla sua anima sportiva. Per quelo meglio di una 325i e30 o e36 è difficile fare:wink: per i freni, sinceramente, non ho mai trovato la e36 così delicata, problemi di fading speciali li ho avuti sulla 3,2 ma penso dovuti alle pastiglie non giuste con cui giravo, e30 ed e36 sono un pelo sottofrenate, ma ce la si fa, è la e46 ad avere gravi problemi davvero.
Se giri a 30 orari sì, ma non è lì che vedi il valore di una macchina, vedi solo il peso ed il passo-
Quoto,l'e36 a livello prestazionale è superiore all'e30 fatta eccezzione per le curve da prima o poco più... Quoto anche il discorso freni!:wink:
Le mie esperienze su queste macchine mi inducono a ribadire che la mia e36 3.2 dopo 3/4 staccate ad alta velocità i freni non erano più efficaci ed aggiungo che i tanto pubblicizzati freni compound ululavano. E in ogni caso bastavano alcune frenate ed i cerchi erano al calor bianco La successiva M3 E46 aveva freni migliori ma non sufficienti però almeno qualche genio della Motorsport nonostante la maggior coppia e potenza ha pensato ad accorciare un po i rapporti. Mi ricordo che per i freni dell e36 mi ero rivolto in concessionaria per sentire se si poteva fare qualcosa e mi dissero che si poteva installare l'impianto della Ferrari F40 ad un costo astronomico e che il resto erano palliativi. Dato che non ho mai fatto il pilota di professione e per quelle poche volte in pista ho lasciato perdere La 123 d che ho ora sul piano delle prestazioni non è paragonabile all' M3 e36 o e46 ma ha una tenuta di strada ai massimi livelli e soprattutto possiede una dote per quanto mi riguarda essenziale che mi ha fatto felice cioè dei rapporti cortissimi al punto che dopo le prime vendite hanno aggiornato il software perchè in Sesta il limitatore di giri tarato per tagliare il normale fuorigiri inpediva di raggiungere i 238 Km/ora della velocità massima La 123 d ha un'altra dote in questo caso nei confronti della e46 un software dei controlli molto più evoluto e d'altronde sono passati 7 anni di elettronica Tutto ciò premesso è mia abitudine dare il massimo rispetto alle idee ed esperienze degli altri perchè si impara sempre
Chiudo l'OT. Vai tranquillo che con quelle cavallerie non comprometti niente, neanche le turbine che lavorano entro le aree "di sicurezza" dei grafici di funzionamento (visionabili sempre sul solito post che ti dicevo). Se vuoi continuare a parlarne passiamo in PM, altrimenti inquiniamo il thread :wink: Riccardo
I compund della e36 3.2 avevano qualche limite rispetto alla 3.0, come ho concordato, ma ti risuggerisco di pensare che avevi una sportevo, massima evoluzione e30, e quindi dovresti cercare il paragone nella parallela e36, non nella normale, pargonabile ad una 215cv. Il cambio a 6 marce concordo fosse spaziato malino.
se ti porto su qualche stradina dalle mie parti soprattutto in discesa con la e30 ti garantisco che non ci annoiamo neanche un pò..
Ma non mi diverto neppure, il continuo prima seconda è roba da città, non da goduria di guida. Meglio una parabolica a 220 in galleggio che mille curve a 30 allora con l'auto che si impunta da ogni parte.. per quello ci sono le clio.:wink:
ti rispondo imho: il 123d più che una tenuta astronomica è impostata su un assetto molto sul sicuro e al limite smusa...la e36 al limite scoda la e30 ancora di più... Ma il diesel non ha il limitatore di giri,o sbaglio? I controlli personalmente mi danno fastidio e li disabilito sempre Ah,per i feni dell'F40 mi sa che ti hanno detto una gran stupidata,basta mettere un bel impianto Brembo...
..eh son sicuro che è emozionante ma beato te che ci vai sulle paraboliche in pista, ad andare a 220 con galleggiamento in curva sulle strade aperte al traffico c'è qualche piccolo problema...
E' giusto dire oltre il limite la 123 sottosterza, la e36 ed e30 sovrasterzano bisogna vedere quale supera prima il limite. l'e30 Sport Evo ha innalzato il limite con la deportanza degli alettoni regolabili soprattutto al posteriore, mentre sulla 123 con i 18" si migliora si lavora sul camber e si sta leggermebte più bassi di pressione all'anteriore con uso dell'azoto per stabilità delle pressione Tenuta astronomica non si può dire ma ai massimi livelli per una sportiva stradale si. Sarebbe stato interessante provare l'assetto più sportivo Performance. Spero d'installarlo sulla prossima macchina Il limitatore è a 4700 giri figurati se la Bmw ti da la macchina nuova senza limitatore. Solo che la 123 ha i rapporti cortissimi ed in Sesta entrava prima il limitatore prima di raggiungere la velocità massima ed allora hanno caricato il software per spostare il limitatore di circa 150 giri solo in Sesta. I controlli prima li toglievo spesso poi mi sono reso conto che sono abbastanza permissivi perchè sono molto più evoluti di quelli che avevo sulla M3 e46 ed allora li stacco solo sul guidato stretto. Sulla e46 era uno strazio appena ci davi un pò dentro eri sempre bloccato. Mi sono accorto prima ancora di comprare la macchina quando sono andato a Misano invitato dalla Bmw a provare in pista. Dopo un giro di strazio finalmente mi hanno tolto i controlli ed è stata una musica
Ce n'è di meno a correre in autostrada che a correre in statale, anche come rischi, e poi che gusto c'è a fare prima-seconda-prima e basta.
Boh,le mie auto diesel (ovvero l'X5 3.0d e l'Altea 2.0Tdi) non hanno un limiatore di giri. L'unico limitatore che ho visto su un diesel può essere quello della velocità. Se dici che il 123 d ha un limitatore di giri per me è una novità (quello che taglia l'accensione provocando quel suono tipo tatatat) visto che i diesel hanno un limite fisico al numero di giri motore molto basso e,di solito murano in maniera simile ai 2t...
veramente seconda, terza e quarta,non intendevo strada da gymcana.. a fare prima e seconda mi rompo anch io.. le autostrade dalle mie parti son quasi tutte dritte l'unica con curve comunque velocissime è verso il confine (corridoio europeo internazionale) stretta piena di gallerie, viadotti, fdo e traffico pesante anche alle 4 del mattino.. c'è in progetto un autodromo qui in friuli ma mi pare che siano ancora in alto mare
Hai ragione non mi sono spiegato bene. La limitazione dei giri non taglia i giri con l'accensione, nei diesel entro certi limiti muore perchè non può andare più di un certo limite dinamico oppure se hanno dei margini il limite è gestito dal software. Tieni conto che con il 123 hanno più margini di salire di giri in quanto ci sono 2 turbine in sequenza, Una piccola per i bassi poi ai medi girano la piccola e la Seconda grossa insieme e per gli alti solo la grossa e con questa il motore può girare più in alto