Ma quale vecchio!!! Questa è roba che non invecchierà mai.. amico. Va beh sono di parte ed è stato un periodo magico ma i Genesis di Gabriel restano nel cuore. Fino a qualche anno fa pure li scimiottavo suonando in compagnia di amici con età che andava dal batterista che allora aveva 18 anni e il cantante 55 stesso entusiasmo. a con l'occsione se a qualcuno interessa ci sono gli Yes in italia 02/11/2009 Schio (Vicenza), Teatro Astra 04/11/2009 Rome, Teatro Tenda A Strisce06/11/2009 Milan, Teatro Degli Arcimboldi
E neanche questa invecchierà mai... Mi fa piacere rivedere Ian Anderson in ottima forma ... Gli Yes ??
adoro i genesis prima maniera, e ritengo phil collins uno dei migliori batteristi di tutti i tempi, si tecnicamente che come gusto/inventiva. non li avevo mai visti cosi sbarbatelli (oddio collins un "pochetto" di barba l'aveva ), peccato che poi la gente crescendo cambia
non li ho mai amati particolarmente ma ABACAB è da annali della musica [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=suCNZe3Gwkw[/YOUTUBE]
Posso capirlo. Quando Peter Gabriel andava sul palco vestito da volpe (72-73) tu eri ancora molto piccolo e questo genere di musica che si affacciava nel panorama musicale appartiene forse a noi che allora eravamo 13-15 enni. Abacab , per quanto sia un bellissimo brano, per noi rappresenta già un evoluzione "commerciale"dei Genesis.. Riascoltando questo brano dal vivo ho ancora la pelle d'oca. Oggi sarebbe molto difficile emozionare una folla solo "suonando", senza effetti speciali, peraltro anche a me graditi.
ho praticamente tutti i loro Cd.... sono vecchio abbastanza quello che preferisco e' Wind And Wuthering. I Genesis vecchia maniera insomma, belli anche quelli di Peter Gabriel nei suoi primi album solo. Scarsi quelli di Tony Banks, e discreti quelli di Mike Rutherford quando stava con i Mike and Mechanics. Phil Collins nei suoi album invece non mi ha entusiasmato poi tanto, belle giusto le sue love songs. Ci sarebbe da dire molto su questo gruppo.
Quel che trovo un po' scoraggiante è che oggi non ci sia una "ricerca" musicale come allora e che spesso i brani che ascolto "discotechizzati" ( cioè col ritmo cambiato o rimasterizzati) risalgono alla quella....preistoria. I miei ragazzi, che al mattino mi "obbligano" ad ascoltare M2O, quando dico che questo o quel brano NON è di quel DJ ma l'ho sentito 20-25 anni prima...rimangono un attimo.... perplessi. L'altro giorno ho messo in auto un CD dei Tangerine Dream. Gli è piaciuto ma hanno sgranato gli occhi quando ho detto di quand'era...
sono d'accordo solo in parte, nel senso che quello che passa per radio oggi, la musica di massa, è come dici tu per niente frutto della creatività. Però cercando con attenzione si può trovare dell'ottima musica. La fortuna della nostra generazione è che i Genesis, gli Yes, i King Crimson, i Pink Floyd etc. non dovevamo cercarceli; erano lì, in radio, alla tv, a portata di orecchio. Sotto questo profilo noi siamo stati educati all'ascolto della buona musica, un ventenne di oggi viene investito di banalità.:wink:
altro gruppo che custodisco fra i CD da ascoltare poco ma bene e Vangelis? ne vogliamo parlare? non tutti gli album, come anche quelli dei Tangerine dream sono belli... sperimentazione creativita' ... un bel mix sintetizzatori grandi quanto un armadio 4 stagioni... altri tempi... anzi proprio un'altra era.
Quanto a sperimentazione e creatività non possiamo dimenticare ( oltre a quelli che hai citato come Vangelis ) anche un certo Mike Oldfield ed un certo Alan Parsons, e , last but not least, un certo Jean Michel Jarre. Vedete com'è facile frugare nel passato ? I nomi vengono fuori da soli.
gabriel: ottimo front man (vocalist è riduttivo) collins: ottimo batterista, quanto di meglio poteva amlgamarsi coi primi genesis. tutto cio che è venuto dopo, è una spanna al di sotto. ne parlai proprio con friday tempo fa, alan parsons va ascoltato scelgiendo bene il periodo, perchè dopo ammonia avenue (che è già sotto standard) ha sfornato una serie di porcherie tali da resettare quanto di buono abbia fatto prima. e non solo!!! quanti di voi amano le sonorità dei pink floyd "di mezzo", e forse non sanno che tale sonorità è dovuta a lui (sentitevi le sessioni di registrazione presenti sull'extented di "live at pompei", ci sono registrazioni di the dark side non ancora curate da lui... suoni tremendi, chitarre a zanzarina...). e non solo, beatles, e tutto quanto è passato per gli abbey road studios devono i loro suoni moderni a lui. è un personaggio secondario per i più, ma è a mio avviso quello che più a fatto per il mondo della produzione del suono, un esempio per tutto: per tutti i pick up della fender in controfase, quel suono tipico di gilmour, knopfler, clapton etc, è idea sua.
Era ( è) un ingegnere del suono. Ad un certo punto ha detto : perchè non io ??:wink: Anch'io ne sono rimasto incantato..