A volte cerco di rimanere calmo, ma faccio fatica.. non scrivete perché avete la tastiera sotto le dita, ma documentatevi per favore per evitare flame.. Caso dell’omicidio Reggiani l’assassino della giovane donna, infatti, è stato sì condannato a 29 anni ma con una riduzione di pena importante, riduzione dovuta all’accoglimento di due attenuanti: ubriachezza e resistenza della donna alla violenza...
l'etilometro non segna affatto a caso...sul primo punto puo' essere,non sono un gran bevitore...2 bottiglie...
Concordo appieno, e cmq è ormai noto che l'unico esame certo è quello del sangue, l'etilometro è indicativamente corretto. Ho fatto la prova con un etilometro di stato, e confermo che segna ad cappium in molti casi 8cercati e forzati, indubbio, ma relativamente comuni)
sei assolutamente certo della cosa??? se e' cointestata la macchina puo' essere cmq sequestrata??strano pero'.......se fosse intestata alla ditta invece?? purtroppo potrebbe anche capitare,con questo non voglio farmi"fottere"un bene che cmq e' mio......
ma una legge non può fare supposizioni su quanto uno tenga, o come. pensare che non sia così è disumanamente irreale. PS: anche io penso che la confisca sia una assurdità, sia chiaro. Ma non si può andare "per casi" o per eseprimenti più o meno fantasiosi. Se non si trova una valida alternativa all'etilometro, la legge non può "farsi scappare" il potenziale soggetto che non regge perchè tu lo fai (o pensi di farlo, fino a un limite arbitrario che decidi tu). Anche io la trovo dura e "difficile" sta legge. Ma una alternativa, non ce l'ho. Inutile sprecare fiato a giustificare le proprie esperienze e/o attitudini prima di dare una valida alternativa. ma valida, eh.
bla...bla...bla...intanto ho visto coi miei occhi a Porta a Porta rilevare un 2.2 a un ospite del programma con 2 bicchieri di vino con quell'aggeggio infernale che ti fa passare x ubriaco per due bicchieri. ma per favore! andate a fare i forcaioli con qualcun altro (per inciso la tua frase sui colletti bianchi non dice niente, io ho studiato criminologia e sono un legale e ti assicuro che tutto questo accanimento con loro, statistiche alla mano, non c'è! se vuoi ti faccio un elenco lungo 250 pag. di questo topic). BASTA LA GUERRA TRA POVERI please.
Bella stronzata. Se il tuo caro baracchino verifica il tasso nel sangue perché non far bere un po' d'acqua ed eliminare i vapori in bocca??? Per la serie: ti dobbiamo fottere in qualche modo no? noi siamo i tutori del (dis)ordine. Al gabbio marocchini e sfigati blindati dopo cena e in giro i puttanieri e riciclatori. Evviva l'italia! Quindi niente acqua tra prima e seconda prova e via con multe soldi e casini (sempre per il poveraccio non quello con l'autista).
Episodio raccontato da me qualche pagina dietro: trattasi del ministro delle politiche agricole, ma aveva appena bevuto. Gomma: il 5% non è molto per me, pensavo molto ma molto peggio, diciamo un 20/30%: era sabato sera e Bologna ora è a pieno regime, nessuno va più al mare. Mi fido abbastanza del test e pre-test delle fdo, non lo metto in dubbio: ma più che stangare, mi piacerebbe fosse fatta prevenzione. Come già detto pagine dietro Lorenzo, anziche fare un posto di blocco nei pressi della disco di punta, sarebbe più opportuno farlo all'uscita del locale, con i ragazzi ancora a piedi: chi ha 0.6/0.8 di sicuro non guida e aspetta. Anche io sono scettico che l'etilometor misuri la quantità di alcol nel sangue.
Si sarebbe bello ma presupporrebbe che le nostre forze del (dis)ordine facciano azione preventiva e non solo inutile repressione ex post, con multe e sanzioni utilizzate x i bilanci dei comuni (vedi scandali autovelox, strisce blu, gialle e lillà, ecopass, semafori intelligenti cazzi e mazzi e multe a pioggia in città come milano, prima voce del bilancio manco fossimo nel far west). tanto x dirne una basta vedere qui: http://www.nsd.it/forze-di-polizia/...emica-su-circolare-vicecomandante-vigili.html che schifo.
Elvis non tutte le fdo sono così, con Lorenzo si può parlare. Sempre "sull'accanimento" in zona Bo: nei mesi estivi andava un locale per gli aperitivi: si trovava a 1km dai viali in salita, detto il Codivilla: sempre pieno di gente. Tac: Etilometro nelle 2 strade che portano al locale: dov'è la stranezza? posti di blocco dalle ore 18.00 alle 23.00 di un normalissimo giovedì sera. In molti hanno perso patente e motorino per un americano a stomaco vuoto prima di cena.
è sempre un piacere parlare e confrontarsi con gente educata magari oltre a studiare i crimini un pò di buone maniere male non ti facevano :wink:
è inutile che ti scaldi, hai fatto pipì fuori dal vasino stavolta, come sul dirsi... non scrivo perche mi tira, ma perche queste cose alla facoltà di giurisprudenza le insegnano fin dal primo anno...:wink: qua qualcuno che dovrebbe documentarsi è un'altro, non io... ti posto alcuni articoli del codice penale, se vuoi vederti le attenuanti generiche le trovi all'art 62... ed è inutile che posti un singolo caso della giurisprudenza dove è stato usato come attenuante, non siamo in un paese del common law, se ragionaniamo come fai te allora il tutor è illegale perche un solo giudice di pace ha accolto un ricorso per violazione del calcolo dello scarto tachimetrico... [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Art. 92 Ubriachezza volontaria o colposa ovvero preordinata L'ubriachezza non derivata da caso fortuito o da forza maggiore non esclude ne' diminuisce l'imputabilita'. Se l'ubriachezza era preordinata al fine di commettere il reato, o di prepararsi una scusa, la pena e' aumentata. Art. 93 Fatto commesso sotto l'azione di sostanze stupefacenti Le disposizioni dei due articoli precedenti si applicano anche quando il fatto e' stato commesso sotto l'azione di sostanze stupefacenti. Art. 94 Ubriachezza abituale Quando il reato e' commesso in stato di ubriachezza, e questa e' abituale, la pena e' aumentata. Agli effetti della legge penale, e' considerato ubriaco abituale chi e' dedito all'uso di bevande alcooliche e in stato frequente di ubriachezza. L'aggravamento di pena stabilito nella prima parte di questo articolo si applica anche quando il reato e' commesso sotto l'azione di sostanze stupefacenti da chi e' dedito all'uso di tali sostanze. Art. 95 Cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti Per i fatti commessi in stato di cronica intossicazione prodotta da alcool ovvero da sostanze stupefacenti, si applicano le disposizioni contenute negli articoli 88 e 89. [/FONT]
ma na calmata???? il dis ordine lo crei tu forse...da quest'altra parte si muore anche alle volte per cercare di fare qualcosa in cui si crede altrimenti posso mettermi anch'io a criticare i criminologi pur non conoscendo di cosa si occupino nella vita...almeno abbi rispetto e umilta' per cose che non ti sfiorano minimamente.
solo le sanzioni della polizia municipale (ed è giusto sia cosi) vanno sul cc del comune non quelle delle altre FF.PP. e ti richiedo di piantarla di fottertene del rispetto per le fdo chiamandole del dis ordine. Grazie.