eheheh diciamo di sì...ma a dirti la verità la funzione bixenon la uso davvero "poco" anche dovuto al fatto che il lampeggio non è sempre "istantaneo" dato che il kit aftermarket non nasce con tale funzione ma come anabbagliante...spero di essermi spiegato x bene!:):wink:
finalmente oggi ho avuto un pò di tempo e con l'aiuto del mio elettrauto di fiducia abbiamo smontato completamente i fari allo xenon della mia e46 che ultimamente erano a dir poco spenti, pur essendo accesi e con le lampade d2s della philips 5.000 K pagate 180€... Abbiamo scoperto che innanzitutto la lente era opaca dovuto allo sporco che si era creato al suo interno ma la cosa peggiore è stata vedere la parabolina dello xeno che aveva perso completamente il lucido della cromatura ed era diventata completamente marroncina quasi bruciacchiata tutto intorno alla lampada (spero di riuscire a postare le foto a breve) e che quindi non aveva più il riflesso dovuto... l'unica soluzione per tamponare è stata quella di verniciare con una bomboletta di vernice cromata la parabola... stasera la miglioria si vede parecchio ma quello che mi chiedo è come mai la bmw usa questi materiali scadenti per dei fanali che costano credo 1.000€ l'uno? Si può fare secondo voi qualcosa in merito? Sapete dirmi se le parabole dello xeno (differenti da quelle degli abbaglianti) sono un pezzo di ricambio? Si accetta qualsiasi tipo di soluzione... Grazie anticipatamente P.S. Se devo aprire una nuova discussione in merito basta dirlo :wink:
mi accodo alla discussione...ma allora, mi chiedo, nelle auto con bixeno originale mi sta bene che gli abbaglianti siano istantanei di notte che hai le luci (xeno) accese, ma di giorno che sono spente, e la lampada sempre quella è che mi risulti, come cavolo fanno ad accendersi istantaneamente lo stesso al lampeggio?
sui bixeno l'accensione è molto più rapida in meniera tale da permettere il lampeggio. sulla zeta ho i bixeno anche per il lampeggio e quando accendi i fari quasi non ti accorgi del ritardo nell'accensione, sull'e46 ho i bixeno solo per gli abbaglianti fissi e per il lampeggio ci sono le alogene, gli xeno si accendono molto più lentamente
e su questo ci siamo, ma mi chiedevo come sia possibile l'accensione così rapida, visto che, normalmente, le digitali recenti ci mettono 4/5 secondi a raggiungere il 100% di intensità...
tecnicamente non so rispondere, ma so che sono le ballast di nuova generazione a permettere questo, le lampade sono uguali
Ragazzi è semplicissimo la lampada bixenon "originale" ha un "cappelletto" dinanzi il fascio di luce in posizione anabbagliante...mentre quando vengono azionati gli abbaglianti o funzione lampeggio questo "cappelletto" si toglie dal fascio di luce in modo tale da non ostacolare quest'ultimo ecco perchè il lampeggio è istantaneo... Spero di essermi spiegato...
ecco qualche video che forse è meglio delle parole:) [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=JRjCbDFq44w[/YOUTUBE] [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=2QytSrEC_LA&feature=related[/YOUTUBE] [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=XiTiCmtVAlA&feature=related[/YOUTUBE]
Ecco più chiaro di questo video non si può per davvero!:) [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=jvxUWYKA3_Y&feature=related[/YOUTUBE] Per altri chiarimenti non esitate a contattarmi!
Stefano, mi manca qualche pezzo. Ok per i video che hai postato con l'apertura e chiusura od il movimento della lamella. Ma per far questo tu dovresti avere la lampada che è già calda. Non capisco come faccia a fare subito luce se deve scaldarsi per un paio di secondi....hai cmq un ritardo anche con la tua soluzione? scusami ma di mattina presto non carburo bene
si il meccanismo è chiaro, anzi, limpido......e ti ringraziamo, ma il quid era: se lo fai di notte quando hai i fari accesi ok, ma se lampeggi di giorno che, legislazione a parte, li hai spenti, come fanno le lampade a scaldarsi all'istante...o meglio, come fanno ad illuminarsi al massimo istantaneamente...
Ciao caro! ti spiego subito....io ho un ritardo nell'accensione dell'abbagliante dato che il mio impianto non è un BIXENON "originale" ovvero è adattato da me:) Il bixenon originale è come quello postato nei video sopra ovvero, presenta tale funzione movimento solo nel lenticolare dell'anabbagliante mentre sull'abbagliante monta normali lampadine alogene h7 ! Quando attivi la funzione lampeggio : sull'anabbagliante si aziona il meccanismo di movimento che vedi nei video e permette tutto il fascio di luce di uscire senza ostacoli sull'abbagliante si accende la normale lampada alogena (gialla) ! se non si aziona il lampeggio(oppure non si accendono gli abbaglianti) rimane accesa sempre la lampada xenon sull'anabbagliante ma con metà parte "ostacolata" dal meccanismo in modo tale da non emettere tutta la luce che emette in funzione di abbaglio ! Spero di esser stato il piu chiaro possibile! P.s. se non ti è chiaro qualcosa non esitare a contattarmi son felice di "spiegarti" per quanto mi è possibile ! NE approfitto per augurarti una buona giornata!
ah ecco...infatti negli abb.ti after market c'è il ritardo, come l'avevo io quando misi un kit nell'X5 precedente...però mi resta cmq la curiosità dei bixeno originali che pur a fari spenti, se lampeggi di giorno si accendono subito senza, apparentemente, ritardo...tutto qui...:wink:
Nico si accendono subito perchè il lampeggio NON è xenon. Se hai i fari spenti di giorno e dai una lampeggiata ti và solo all'abbagliante alogeno ecco perchè è veloce, è una semplice lempada a filamento.