Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di un usato. Mi piacerebbe acquistare un 4x4 da usare per i trasferimenti da casa alla casa in montagna in modo sicuro, in tutti i periodi dell'anno, quindi con al massimo il problema neve, non quello offroad (se non proprio accidentale!) La mia attuale auto non me lo permetterebbe per spazi gomme e potenza e nemmeno mi sogno di portarla in mezzo ad un parcheggio innevato. Facendo pochi km all'anno (15mila) ed essendo questa la seconda auto di casa, pensavo ad una scelta molto economica (usato, max 10mila €), ma comunque di qualità (da qui il pensiero alla x3 piuttosto che altri marchi più economici e recenti) motivo per cui ho iniziato a guardare questo modello, peraltro molto presente sul mercato usato. Solo che non saprei cosa scegliere e cosa evitare. in linea di massima mi andrebbe anche bene il 2.0 diesel da 177cv, con cambio automatico, ma ho alcuni dubbi: - esistono versioni diverse di motore, con affidabilità differenti per gli anni che mi permettono di stare in budget? (08-10) Se non sbaglio negli annunci ad un certo punto cambiano i consumi, perché? - esistono migliorie sugli anni seguenti per cui varrebbe davvero la pena spremere un pochino di più il portafoglio? - ho visto che in alcuni annunci di x3 2.0d automatiche è presente specificamente la voce "xdrive" mentre su altri no. È solo una questione di precisione dei venditori, oppure c'è differenza? - sono stati fatti richiami particolari o ci sono interventi che è indispensabile controllare? - sul mercato ci sono anche annunci di 3.0d. Io sono un guidatore tranquillo e della potenza mi interessa veramente poco, ma se questo motore fosse molto più affidabile/duraturo, anche considerando i chilometraggi dell'usato in questione mia sotto i 150mila km, allora lo prenderei in considerazione. che mi dite? Ho le idee abbastanza confuse? Grazie in anticipo.
Il 3mila è decisamente molto più affidabile e duraturo, un mulo praticamente. Per i 2mila 177cv si può verificare il problema della catena e qualcuna la turbina, per la prima versione con 150cv la turbina. Per tutte sarebbe opportuno un bel controllo delle farfalle poste sull'aspirazione. Le x3 sono tutte ovviamente xdrive, quelle in cui trovi specificata la sigla sono le restyling. Spero di essere stato sufficientemente esaustivo Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
La premessa rimane quella che qualsiasi auto tu comprerai per usarla come dici tu, l'inverno per raggiungere la casa in montagna, d'inverno avrai bisogno di gomme "termiche" . La grande differenza non la fa il fatto che un auto sia 4x4 ma che l'auto sia gommata a dovere. La seconda discriminante è il peso della vettura: tanto più sarà minore, tanto migliore sarà il comportamento sulla neve. Il 4x4 sicuramente aiuta, ma non fa i miracoli, soprattutto in discesa. Detto questo concordo con magnabuffi ! Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per i vostri chiarimenti. Mi pare di capire che non ci sia una versione particolarmente sfortunata e mi fa piacere. Cercherò di capire i costi di gestione della 3.0 e se la differenza con la 2.0 non è enorme andrò per questa, magari scegliendo la versione da 218 CV. Il bollo non dovrebbe fare grande differenza ma l'assicurazione mi fa paura. Ovviamente concordo appieno sul discorso delle gomme, scusate se non l'ho scritto ma lo davo per scontato.
In realtà il bollo sarà più costoso visto che è legato alla potenza del motore. L'assicurazione non necessariamente.. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Consigli per acquisto L'assicurazione saranno un centinaio di € di differenza Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Concordo con chi ti dice il 3.0d, se puoi, va su quella. Meno rischi, un'altra macchina. Hai un po più di bollo e un centinaio di euro in piu di ass. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Il problema non me lo sono posto perché non ci sono molti usati a benzina, col cambio automatico e con questo budget. intanto ho sentito l'assicuratore. Sembra assurdo, ma risparmierei 100 euro all'anno col 3.0 e 200 col 2.0 rispetto ad ora. Quindi avevate proprio ragione, differenza minima, ma non di bollo dove raddoppierei i CV e i consumi. va beh.. Domanda da per tutti: mi sto leggendo tutte le discussioni più vecchie e ho letto del cambio steptronic senza capire se è un cambio particolare o no... Anche perché qualcuno già ne parla sui modelli 2007...
3.0d BMW una certezza, in qualunque declinazione di potenza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Consigli per acquisto Raddoppieresti i cv si, i consumi proprio no. Lo step 6 è un ottimo cambio, non sarà un fulmine ma quanto ad affidabilità puoi star tranquillo. Certo che come sia stato utilizzato ha una certa influenza Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Secondo me, il connubio perfetto in questo caso è un 3.0d manuale:wink:...ovvero minori consumi e minor probabilità di spese importanti (nel caso di rottura del cambio automatico, le spese sono abbastanza ingenti).
Non credere che consumi molto di piu il 30d rispetto al 20d.. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Mi sa che mi sono spiegato male Intendevo rispetto alla mia attuale che fa tranquillamente i 23 km/l. Per questo "raddoppio" i consumi. Sul manuale... ci avevo pensato, anche in riferimento al chilometraggio obbligato (col mio budget non trovo nulla sotto i 150 mila) e alla regola "quello che non c'è non si rompe". Ma dovendoci andare in montagna, tra tornanti, curve e traffico delle ore di punta, l'idea di non dover cambiare non mi dispiace. A meno che non mi diciate che l'automatico soffre più del manuale sulla neve, ma non credo, insomma, alla fine è sempre un'auto fatta apposta... (con tutte le limitazioni del caso tipo peso, etc.)
23 al litro li fa mia morosa con la sua guida normale da ragazza, con un 1.5 tdci da 75 muli. 20d che fa 23 al litro....lo spingi in pratica... Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Senza alcuna fatica , ma c'è il trucco. Si chiama A180 ma il motore è il 1.5 diesel da 109 CV e non consuma nulla.