Frizione BMW Benzina e valvola CVD | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

Frizione BMW Benzina e valvola CVD

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da b0sh, 25 Aprile 2007.

  1. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Ciiierto, ho già pronto il Motul RBF600 per il rabbocco post-spurgo =P
    Sperem 8-[

    Vi farò sapere impressioni molto obiettive :wink:
     
  2. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Operazione effettuata :mrgreen:

    Allora si procede così...

    Anzitutto praticate un foro con un seghetto per far scolare tutto il liquido dell'impianto:
    [​IMG]

    Poi, con martello e picchetto, cacciate fuori la CDV dalla sua sede...
    [​IMG]

    SCHERZO!!!! Ma che burloni che siamo io e il mio mecca >8P :drinking::drinking::drinking:
    Praticamente non sapevo cosa fotografare perchè la guida sopra-linkata è perfetta...

    Informazione: La mia 318 N42 non ha bisogno di togliere nessuna plastica sottoscocca, la CDV così come il cambio sono a vista, ergo è sufficiente alzare l'auto e procedere all'eliminazione della CDV.

    Eccola qui, notasi anche la pinza bloccata sul tubo per non far fuoriuscire il liquido una volta scollegata la CDV:
    [​IMG]

    Ecco il raccordo senza la CDV, prima di riavvitare il tutto:
    [​IMG]

    Ed ecco la CDV della mia auto:
    [​IMG]

    Tempo operazione:

    15 minuti per riuscire a mettere l'auto sul ponte (ragno) usando un crick idraulico ed uno a mano... troppo bassa...
    10 minuti per fare il resto, spurgo compreso.

    Impressioni:
    Non incontrando resistenze inutili, il pedale della frizione risulta leggermente più morbido.
    Ho fatto una cinquantina di km per strada ma causa diluvio universale in corso non ho potuto testare bene. Ho notare un miglioramento evidente in fase di partenza da fermo medio-veloce e un miglioramento netto nelle cambiate veloci a limitatore, si sente palesemente che la frizione "prende subito". Purtroppo il traffico e le condizioni atmosferiche non mi hanno permesso un test approfondito. Alle andature medie da passeggio mi pare che più o meno sia come prima.

    Si rovinerà prima la frizione senza la CDV?
    La mia cabrio ha passato oggi i 77.000km :wink:

    Costo operazione:

    Zero. Il mio amico mecca non ha voluto nulla, gentilissimo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    come dicevo, è una modifica da "0 euro" che rende come una modifica da 500 euro, come feeling di guida.
     
  4. mauriziocb

    mauriziocb Secondo Pilota

    914
    22
    29 Maggio 2008
    Campobasso
    Reputazione:
    2.912
    bmw 318 ci cabrio
    Scusa Davide ma a cosa serve questa modifica?? conviene farla anche sulla mia auto?? GRAZIE
     
  5. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.605
    2.767
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    qualcuno col 6 cil l'ha fatto?
     
  6. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    bellissimo lo scherzo, alla fine hai operato prima che rispondessi.

    nn so perchè la mia ne fosse sprovvista.
    magari è stata eliminata, ma mi pare tutto ancora spruzzato dal catrame che danno nel fondo in origine.
     
  7. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Veramente!!
    A questo punto mi chiedo cosa la mettano a fare quella valvola...
    Il mio amico mecca mi diceva che tante altre auto di tutti i tipi ne sono provviste, più o meno complesse che siano! Mah! :rolleyes:

    Qui trovi spiegato tutto, comunque secondo me sì.
    http://www.zeckhausen.com/cdv.htm

    Tutti quelle con le M3 che hanno contribuito a questa guida :wink::wink:
    http://m3.madrussian.net/diy_cdv.shtml
    in ogni caso la CDV che avevo io è la stessa del 320i 6cil :wink:

    Demenziale lo so ma non abbiamo resistito :mrgreen::mrgreen:
    Eh sì, oggi aveva un ponte libero nel tardo pomeriggio così non mi sono fatto scappare l'occasione :wink:

    L'importante è che non ci sia, meglio dai :wink::wink: Grazie per le dritte comunque!
     
  8. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Ciao carissimo,leggo solo ora,,ottima modifica,facci sapere bene come va,non hai per caso la foto a lavoro ultimato?

    Devo terminare il service completo all'SLK(iniziato ieri),già fatto olio e tutti i filtri,candele,olio freni/frizione,olio s.sterzo,oggi cambio pastiglie,cinghie servizi e cuscinetti,dopo con un pò di respiro trattameno pelle e alcuni ritocchini. :razz:
     
  9. deepbreath

    deepbreath Aspirante Pilota

    15
    0
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 130i
    Si, io ho modificato la mia..in particolare ne ho comprata una nuova che costa 6 euro ivata e le ho tolto la strozzatura interna semplicemente utilizzando una chiave a brugola inserita all'interno e martellando con cautela.
    Qui puoi vedere un piccolo reportage con foto della mia valvola.
    http://bmws1vc.altervista.org/forum/index.php?act=ST&f=3&t=12188&st=0#entry194111
    Ti assicuro che ne vale davvero la pena in quanto la frizione stacca facendo meno corsa col pedale frizione e la 'senti' molto di più..assolutamente consigliata, soprattutto in rapporto al costo dell'operazione.
    Credo che quella strozzatura serva per rendere la frizione più dolce e quindi permettere anche a chi non ha troppa esperienza di guidare la macchina senza troppi problemi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Ottobre 2009
  10. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    deepbreath sono molto incuriosito da quello che ti ho sottolineato.
    Puoi spiegarmi?
     
  11. toffa

    toffa Amministratore Delegato BMW

    4.052
    120
    6 Luglio 2006
    Reputazione:
    60.127
    320ci
    ma sei sicuro?#-o il punto di stacco su queste frizioni non si può regolare.
    Forse è la tua sensazione che, riuscendo a modularla meglio, ti sembra stacchi prima premendo meno pedale. Non so se sono riuscito a spiegarmi:-k
     
  12. deepbreath

    deepbreath Aspirante Pilota

    15
    0
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 130i
    Certo,quella è la valvola di blocco frizione(così definita in italiano) che è montata sulla mia 130i;ovviamente può variare a seconda del tipo di modello che si ha(vedi le foto delle valvole in ottone nel report americano)
    Al suo interno c'è una strozzatura costituita da un tamponcino forato e mantenuto in posizione da una clip metallica(vedi mie foto dopo che l'ho smontato).
    Ti spiego la modifica di questo tipo di valvola(ovviamente per quelle in ottone la cosa è leggermente diversa perchè il restringimento deve essere tolto alesando il foro).
    Io per sicurezza ne ho comprato una nuova(costo 6 euro) in conce,poi
    attraverso una brugola e martellandoci 'dolcemente' sopra sblocchi la strozzatura dalla sede e quindi ottieni una valvola libera, senza nessun impedimento nel passaggio dell'olio nel circuito idraulico di comando frizione.
    Essendo un ricambio originale, la rimonti senza nessuna difficolta e con un tempo che varia tra 15 min e mezzora.
    Fai lo spurgo(in quanto rimane un pò d'aria nel circuito) e se necessario rabbocchi il liquido nella vaschetta riportandolo a livello...tutto qua.:wink:
    Non so come si comporti su diesel, ma ti assicuro che sul mio 6 cilindri la modifica(che pare una cacchiata...e forse lo è!) la senti eccome.
    Per Toffa: potrebbe essere, ma la sensazione che da è di avere una frizione diversa dall'originale;molto più pronta..è difficile da spiegare a parole..mi verrebbe da dire parafrasando una celebre frase:'provare per credere':biggrin:
    brutto che sia hai buttato 6euro o poco più!:wink:
     
  13. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Grazie grazie, è già nelle cose da fare.

    Però quando dici

    E' perchè ti strappa?
    O perchè senti di più il colpo della trasmissione in cambiata? :-k
     
  14. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    la valvola toglietela
    non rimeettetene una modificata
     
  15. deepbreath

    deepbreath Aspirante Pilota

    15
    0
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 130i
    no assolutamente,io uso la macchina per lavoro e se così facendo fosse inguidabile nel traffico cittadino l'avrei riportata com'era..
    Hai semplicemente un feeling migliore con l'insieme frizione-cambio.
    Se no, come dici Luigi, si potrebbe anche togliere, ma sinceramente non avendo visto com'è li sotto(ripeto che il montaggio me l'hanno fatto in officina e io purtroppo non ero presente) non so come funzioni l'attacco tra le due parti(quella a monte e quella a valle della valvola) perciò non so se l'attacco diretto possa poi far trafilare l'olio in pressione.
    Se modifichi la valvola problemi non ne hai, ma se togliendola altrettanto hai la sicurezza di non avere trafilamenti, non vedo perchè non provarlo....magari poi si può sempre tornare indietro.!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Ottobre 2009
  16. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    io l'ho tolta come fa la maggior parte.

    il connettore è ovviamente un maschio - femmina/maschio - femmina

    quindi togliendo il "gruppo" centrale rimane un maschio - femmina
     
  17. deepbreath

    deepbreath Aspirante Pilota

    15
    0
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 130i
    Ho capito, allora tu potresti avere la valvola in ottone con filettatura o comunque diversa dalla mia..
    La mia no, è diversa, non ha filettature ma ha a una estremtà un or e all'altra una clip metallica.
    Ti faccio vedere una foto,
    [​IMG]

    Probabilmente nel mio caso avrei dovuto ricreare il collegamento in un altro modo..:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Ottobre 2009
  18. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    la mia è del tutto simile alla tua e gli innesti erano identici
     
  19. DavideG

    DavideG Presidente Onorario BMW

    9.280
    391
    11 Gennaio 2005
    Reputazione:
    61.914
    Auto
    Ciao caro, purtroppo di foto a lavoro totalmente finito non ne ho in quanto io ero seduto in macchina sollevata sul ponte per premere la frizione per lo spurgo, e quando ha abbassato il ponte e sono potuto scendere aveva già rimontato tutto e, visto che mi ha offerto tutto gratis, non ho disturbato chiedendo di sollevare di nuovo l'auto per fare l'ultima foto.
    Oggi se riesco striscio sotto l'auto e ti faccio una foto :wink: volevo già controllare tanto :wink:

    L'ultima foto è questa, e comunque a lavoro ultimato cambia ben poco ovvero bisogna solo avvitare gli innesti (le parti filettate che si vedono scoperte):
    [​IMG]


    Immaginavo fossi preso dal nuovo giocattolino =P
    Urca quanto lavoro... ma quali cuscinetti vuoi cambiare? quelli ruota? come mai?
    Mitico comunque, poi foto nella cabrio zone mi raccomando!! :wink:

    Ciao! Più dolce intendi a livelli di innesto o di feeling?
    Perchè senza la CDV il pedale risulta più morbido, nonostante se si rilascia il pedale velocemente nella guida sportiva la frizione attacchi molto più velocemente!

    Il punto di attacco è il medesimo, il compenso senza la CDV conta la velocità con cui rilasci il pedale. Invece con la CDV montata non cambia niente rilasciare il pedale velocissimamente o a velocità standard perchè in ogni caso la valvola attenua l'attacco fisico della frizione.

    Esattamente :wink:
     
  20. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    sulle nuove serie 1/3 l'innesto non va avvitato
    ma è a pressione
     

Condividi questa Pagina