Furbo da parcheggio- Aiutatemi a farmi risarcire

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da ILDIAVOLO, 6 Aprile 2016.

  1. ILDIAVOLO

    ILDIAVOLO Kartista

    100
    12
    20 Maggio 2010
    Reputazione:
    1.495
    BMW 320i E90
    ATTENZIONE: nel racconto ho modificato i luoghi, le date, marca e la colorazione delle auto rispetto al caso reale. Per favore non fate associazioni di persone, non avete alcun elemento per determinare in alcun modo l'autore dal racconto quindi finireste per accusare qualcuno che di male non ha commesso nulla.

    Ossequi cari mortali
    Mi ripresento anzitempo al vostro cospetto per chiedervi un aiuto, su faccende ben più terrene di quelle per le quali sono famoso, che turbano non poco il mio mite animo.

    Come da titolo, il mio adorato carro funebre ha avuto il dispiacere d’imbattersi in un rozzo esemplare di furbo da parcheggio, d’ora in poi definito “Essere”. Il misfatto è successo la sera di un Giovedì..
    Come spesso accade mi reco presso il centro dove curo la forma del mio demoniaco fisico,sottoponendolo ad infernali allenamenti muscolari. Purtroppo il parcheggio sotterraneo era pieno ed io ero di fretta, quindi parcheggio la macchina con un po’ meno attenzione rispetto al solito, alla fine del vano. Erano circa le 7 di sera, orario in cui la gente torna a casa, noto di fronte a me 2 auto parcheggiate: una mercedes grigia e un suv nero opaco (pellicolizzato)
    Al rientrola brutta sorpresa: il mio adorato carro funebre (grigio) presenta un evidente striscio nero (da pellicola) con ammaccatura sottostante, perfettamentecompatibile con la dimensione dell’auto che avevo davanti, il suddetto suv nero, nel frattempo scomparso dal parcheggio. I danni coinvolgono il parafangoposteriore e la parte laterale del paraurti
    In pratica il losco Essere, facendo manovra, mi è venuto addosso e ha commesso il capitale peccato (ricordo che è ai miei danni) di darsi alla fuga. Al momento non me la prendo, sto sereno, il parcheggio è sorvegliato da un sistema di telecamere che puntano dritte verso il mio carro funebre. L’indomani chiamerò la palestra e mi farò dare le registrazioni.
    Detto-fatto, ma ovviamente la palestra, facente parte di una grossa catena, non mi consegnale registrazioni senza denuncia. Nessun problema, mi evoco presso la più vicina stazione dei carabinieri, convinto di essere all’ultimo passaggio della mia odissea ma, i simpatici agenti in divisa, nonostante le mie agguerrite rimostranze, si rifiutano di accogliere la mia denuncia, senza la quale non posso ottenere le registrazioni.
    Ammetto che generalmente questo genere di episodi vanno a mio favore: parafrasando il mio interprete“Al Pacino” nel film “L’avvocato del Diavolo”, “la legge è il luogo dove si annida il peccato, che punisce i giusti e premia gli innocenti”; ma questa volta le cose non sono proprio andate a mio favore…
    Non mi demoralizzo, alla fine so chi potrebbe essere stato, mi basterà ritrovare la macchina e aspettare il proprietario. Una volta rintracciato farò presente, bluffando, che ho richiesto le registrazioni video, che ho presentato la denuncia ai carabinieri, che i danni corrispondono e che se vuole mi risarcisce i danni e chiudiamo la faccenda.
    La fortuna vuole che il giorno stesso, nello stesso parcheggio sotterraneo della sera prima sia presente il suv nero opaco che cerco con i danni che mi aspettavo di trovare. Quindi metto in atto il piano: scatto un sacco di foto dei danni riportati dalle 2 vetture, e aspetto che l’Essere faccia la sua comparsa. Nell’attesami preparo a registrare la conversazione con il mio iphone.
    Dopo 40 minuti l’Essere si manifesta, mi presento senza particolare ferocia (non voglio bruciarmi la mia copertura terrena) e faccio notare i danni secondo il piano prestabilito. Purtroppo l’Essere, probabilmente autoistruitosi da precedentiepisodi di frode, non risponde come mi sarei aspettato: sostiene di non essere stato l’autore della furbata, nonostante le prove siano evidenti e confermi diaver parcheggiato esattamente dove avevo indicato. Sostiene di non essersi accorto di nulla, che il danno che riporta la sua macchina risaliva a qualchemese prima, ad opera di qualche furbo, e di non aver alcun problema a consultarele registrazioni delle telecamere. Nonostante tutto accetta di pagare il danno,visto che frequentiamo la stessa palestra, quindi, “serietà pagherà anche se lui non è certo di essere il responsabile” . Ovviamente non è possibile che non si sia accorto di nulla, vista l’entità del danno.

    Il lunedì seguente mi reco dal carrozziere, il quale mi preventiva una spesa di 180€ per riparare il tutto (siamo amici, quindi mi fa un prezzo di favore). Giro la cifra all’Essere, convinto che visto la modesta entità non farà storie.
    Ancora una volta le mie convinzioni si rivelano errate: il soggetto mi comunica, per messaggio, che vuole far visionare il danno al suo carrozziere tramite foto e poi mi darà una risposta circa la congruità del prezzo (veramente basso considerato il danno). Oggi ho chiesto la risposta, ma dice che non ha avuto tempo, che il danno se vuole me lo sistema lui con un po' di pasta, che vuole comunque sentire il carrozziere e varie scuse tipiche della situazione.
    Tramite un sotterfugi, mi sono fatto confermare per messaggio che i danni sulla suamacchina erano già presenti, questa volta però afferma che sono causa di una collisione con un muretto avvenuta 2 settimane fa con tanto di testimoni (nella conversazione precedente, invece, sosteneva che fossero stati causati da un furbo tempo addietro)
    Ok ho pensato, ho tutti gli elementi che mi servono: foto, orari, e un messaggio che evidenzia dichiarazioni contrastanti che testimoniano la malafede, sono pronto per andare dall’assicurazione!
    Purtroppo, ricontrollando le prove mi accorgo che le registrazioni non sono state salvate dall’iphone, quindi addio alla prova della malafede (fuck iphone!)
    A questo punto ho pensato che la cosa migliore da fare fosse scrivere un messaggio permetterlo alle corde, quindi alla sera gli ho scritto “per rendere le cose più rapide domani passo io dal tuo carrozziere, quindi domani sera ci troviamo in palestra per chiudere la faccenda. Per favore dammi il nome e l’indirizzo dell’attività”
    Come si poteva immaginare, non ho ricevuto alcuna risposta.

    Detto questo mi rivolgo a voi, esperti mortali, per capire quale potrebbe essere il modo migliore per risolvere il problema.
    Purtroppo la prova regina, - la registrazione - se n’è andata, ma questo lo so io, non lui,che ha notato che per tutto il tempo della conversazione avevo in mano il cellulare. Sto pensando che potrei nuovamente bluffare, facendogli notare le sue dichiarazioni contrastanti, che la sua macchina ha una tinta non comune, ancora spiaccicata sul mio carro e minacciando di portare tutto all’assicurazione.Ovviamente ricorderei che ogni dichiarazione mendace che rilascerà è passibile di denuncia penale e che mi farò dare copia dei verbali per assicurarmi che, se questa c’è stata, le denuncia venga sporta (lo farei veramente se avessi la mia registrazione…)

    Un'altra soluzionesarebbe quella di rintracciare qualche testimone: Pensavo di tappezzare il parcheggio di volantini recitanti “Furbo da parcheggio – aiutatemi a scovarlo”o qualcosa di simile, atti a rintracciare qualcuno che avesse visto qualcosa. Contestualmente potrei anche postare la storia nel sito facebook della palestra. Rimarrei molto vago nella descrizione dei mezzi, in modo che solo chi ha visto possariconoscere i responsabili (devo non cadere nel reato di diffamazione). Potrei anche creare un hashtag tipo #becchiamoilfurboe attivare una mail apposita.

    Capirete che, se dovessi essere costretto a ricorrere a quest’ultima spiaggia,dopo tante rotture di balle, il semplice risarcimento del danno risulta insufficiente. Quindi la domanda che mi pongo è: se riesco a dimostrare che è stato lui e che se n’è accorto (ci scommetto i miei diabolici gioielli che è sceso dopo essermi venuto addosso) esiste una legge fin ora infranta da questo Essere, che possa condurlo ad un congruo processo penale o amministrativo (mi accontento)?
    Infine, come devo comportarmi con l’assicurazione? per il momento ho solo aperto una pratica contro ignoti (dall'indomani del misfatto)

    Ovviamente accetto anche altre eventuali vostre proposte, su come comportarmi
    Intanto vi ringrazio per esservi letti tutto questo racconto e sappiate che, per tutti coloro che mi aiuteranno, al trapasso verranno offerte, in segno di gratitudine, vergini a sazietà!
    Ossequi
    ILDIAVOLO
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Aprile 2016
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.683
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    purtroppo viste le premesse e l'evolversi della cosa, sarà dura
     
  3. fabietto79

    fabietto79 Primo Pilota

    1.064
    14
    3 Ottobre 2007
    Tradate
    Reputazione:
    72.502
    330d E92 Msport
    ma sono solo 170€ di danno, capisco la questione di principio, ma a sto punto lascerei perdere tanto il furbacchione prenderà sempre tempo!!!
     
  4. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    La palestra si rifiuta di farti vedere le registrazioni???

    Allora fammi capire,nascondono gli atti vandalici?

    Perché un conto é un errore (manovra sbagliata) e un conto é fare un errore e levarsi dalle scatole come se nulla fosse (perché quando strusci con la carrozzeria,all'interno dell'abitacolo lo senti)

    È sicuramente una questione da poco,però effettivamente é molto antipatica.

    Dai e ridai fai prima a pagarlo di tasca tua e via.

    Fossi io,comunque,dopo questa col cavolo che rinnovo l'abbonamento in quella palestra...perdono un cliente.
     
  5. WoW

    WoW Guest

    Reputazione:
    0
    Allora,

    esiste un solo sentiero leguleio, impervio, stretto e oscuro, e visto il personaggio che hai costruito per comunicare, ti sarà sicuramente percorribile.

    Legge 689/81 e successive modificazioni, art. 13:

    Atti di accertamento

    Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica.

    Si tratta di fare un esposto contenente tutte le informazioni (non i sospetti) o alla Polizia Stradale, o ai Carabinieri, o alle Guardie Municipali, per la violazione amministrativa di cui art. 189 commi 1 e 4 d.lgs 285/1992 e successive modificazioni: cioè quando si fa un sinistro stradale si ha l'obbligo di fermarsi e dare i dati alla controparte, vedasi anche Cassazione Civile, sez. II, sentenza 05/11/2009 n. 23542.

    In tal modo le autorità preposte alla sanzione amministrativa potranno accedere alla videoregistrazione, emettere la sanzione amministrativa e tu richiedere un accesso agli atti amministrativi ai sensi della legge 240/91 artt. 23, 24, 25.

    Sono 170 euro di compenso per la consulenza legale.
     
  6. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Lascia perdere le immagine non te le possono più dare. Nemmeno se gliele chiedono i carabinieri. Nessuno può ufficialmente tenere le registrazioni più di 24 ore estensibili su richiesta a 72 ore qualora l'attività ne motivi le ragioni (es. chiusura settimanale). Solo gli enti possono tenere le registrazioni per 7gg estendibili su richiesta e con motivazioni.
     
  7. WoW

    WoW Guest

    Reputazione:
    0
  8. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Scusa quali sono le false notizie? non si capisce In quel link si parla di registrazioni private. Qua invece siamo in ambito pubblico.

    Dal link che hai postato:

     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Aprile 2016
  9. WoW

    WoW Guest

    Reputazione:
    0
    Tuttavia, non solo la Corte ha confermato quell'orientamento testé enunciato per cui la percettibilità dall'esterno dei luoghi fa venir meno ogni lesione della riservatezza, ma ha anche avuto modo in passato di ritenere irrilevante che siano state rispettate o meno le istruzioni del Garante per la protezione dei dati personali, poiché la relativa disciplina non costituisce sbarramento all'esercizio dell'azione penale, così statuendo un favor per l'interesse pubblico alla repressione dei delitti.

    In soldoni le disposizioni del Garante della Privacy possono essere ignorate.

    Con la sentenza del 19/05/2015 n. 22093 la II Sezione della Cassazione ha ritenuto legittime le videoriprese eseguite da privati che importano luoghi di privata dimora liberamente visibili dall'esterno senza particolari accorgimenti, costituendo le stesse prova atipica pienamente utilizzabili senza l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria.

    Nella specie, l'imputato intentava ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di Bologna che confermava la sentenza del tribunale di Reggio Emilia di condanna a due mesi di reclusione per il delitto di danneggiamento di un'autovettura.

    La sentenza di seconde cure veniva censurata, tra le altre cose, sulla scorta dell'asserita inutilizzabilità quale prova atipica delle videoriprese, posto che non era stata accertata la regolarità della posizione della videocamera e, dunque, la sua idoneità a ledere il diritto alla privacy.

    La Corte, nel ritenere il ricorso destituito da ogni fondamento giuridico, ha confermato, citandola pedissequamente, una sua precedente decisione per cui «in tema di prova atipica, sono legittime e pienamente utilizzabili senza alcuna autorizzazione dell'autorità giudiziaria le videoriprese, eseguite da privati, mediante telecamera esterna installata sulla loro proprietà, che consentono di captare ciò che accade nell'ingresso, nel cortile e sui balconi del domicilio di terzi, i quali, rispetto alle azioni che ivi si compiono, non possono vantare alcuna pretesa al rispetto della riservatezza, trattandosi di luoghi, che, pur essendo di privata dimora, sono liberamente visibili dall'esterno, senza ricorrere a particolari accorgimenti».

    Infine il combinato disposto di art. 13 legge 689/81 e d.lgs 285/92 art. 189 commi 1 e 4 permettono alle autorità preposte alle sanzioni amministrative di accedere a tali dati senza alcun dubbio.
     
  10. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Io se ho un attività posso tenere per legge le registrazioni max 72 ore e se me le vengono a chiedere anche i carabinieri o chicchesià non potranno mai dirmi nulla qualora gli dica: "signori le registrazioni si sono autocancellate".

    Quindi, essendo passato quel tempo, visto che la palestra non gliele voleva dare ormai è troppo tardi.

    Potresti dirmi a cosa ti riferivi quando dicevi di non diffondere cose false?

    Si riesce ad avere un dialogo o continuerai a postare link e cose scritte da altri?

    PS Non usare il grassetto per favore perchè è vietato dal regolamento del forum
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Aprile 2016
  11. WoW

    WoW Guest

    Reputazione:
    0
    Forse non hai capito, vengono e possono pretenderle, se tu non le hai davvero allora è come dici tu, sennò no.

    Infine non è + illecito tenerle per tempo superiore, Cassazione docet, concludendo per un parcheggio i giorni sono 14 a dettato del caro Garante della Privacy.
     
  12. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Io non sono avvocato ma mi risulta che in Italia non valga la common law ovvero la cassazione non fa legge.

    Non mi risulta sia cambiata la legge sulla privacy per cui le registrazioni si possono tenere per poche ore a seconda del soggetto che le detiene.
     
  13. WoW

    WoW Guest

    Reputazione:
    0
    La Cassazione fa l'ermeneutica e può stabilire gerarchie quanto cosa è analogabile o altro, quando vuoi perdere una causa vienimi sotto e vediamo chi perde.
     
  14. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Mi piace il tuo modo di ragionare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ottimo quindi se sei avvocato confermi che ad eccezione della corte costituzionale la cassazione in Italia non fa legge giusto?

    Oggi in Italia non è consentito tenere le registrazioni per più di poche ore. Vuoi scommettere che se vengo da te e tu hai le registrazioni per più del tempo che è consentito per legge (ovvero poche ore) io posso multarti?

    PS Nessuna notizia falsa. Fino a quando la legge prevede determinati tempi di mantenimento delle registrazioni bisogna attenersi a quei tempi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Aprile 2016
  15. WoW

    WoW Guest

    Reputazione:
    0
    La Corte Costituzionale NON fa le leggi, la Cassazione neppure, la Corte di Appello idem e pure i primi gradi civili.

    Tutte fanno ermeneutica=interpretazione ai casi di specie e lo ripeto (senza grassetto anche se a te serve) possono stabilire GERARCHIE come in questo caso: ovvero le disposizioni del Garante, che sono determinazioni e non leggi (eggià mr sillogismo chiuso), nel caso di interesse generale per la repressione di reati sono ignorabili.

    A me piacciono i personaggi a sillogismo chiuso come te, sono solo nel web (Eco gli ha dedicato una bella dedica) e nei bar sport.
     
  16. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Come ho consigliato ad altro utente con caso uguale, squarciagli un paio di gomme e sei a posto

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  17. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Furbo da parcheggio- Aiutatemi a farmi risarcire

    ...e tutti andarono a dormire tranquilli,dopo che il livello della bilancia fu fatto. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. WoW

    WoW Guest

    Reputazione:
    0
    Questa è una istigazione a reato, penalmente punibile solo per essere stata fatta... .
     
  19. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Furbo da parcheggio- Aiutatemi a farmi risarcire

    Ok resto in attesa della persecuzione

    Bravo

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  20. WoW

    WoW Guest

    Reputazione:
    0
    Il delitto di istigazione a delinquere è previsto dall’art. 414 c.p. (all’interno del Libro II, Titolo V “Dei delitti contro l’ordine pubblico”).

    L’ambito di operatività dell’art. 414 c.p. è stato esteso da rilevanti interventi legislativi, allo scopo di assicurare la repressione di una serie di gravi reati riconducibili alla portata applicativa della fattispecie criminosa.

    In particolare, l’art. 15, comma 1-bis del D.L. 27 luglio 2005, n. 144, convertito con modificazioni, nella Legge 31 luglio 2005, n. 155 ha aggiunto il periodo “Fuori dei casi di cui all'articolo 302, se l'istigazione o l'apologia di cui ai commi precedenti riguarda delitti di terrorismo o crimini contro l'umanità la pena è aumentata della metà”; mentre il recente art. 2, comma 1, lett. b) D.L. 18 febbraio 2015, n. 7, convertito con modificazioni, nella Legge 17 aprile 2015, n. 43 ha previsto un aggravamento di pena nelle ipotesi criminose di cui ai commi 3 e 4 art. 414 c.p. “se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici”, allo scopo di adeguare la disciplina normativa alle condotte criminose sempre più diffuse che si configurano nel cyberspazio.

    Il bene giuridico tutelato dalla norma può essere individuato nella protezione dell’ordine pubblico, inteso come buon assetto o regolare andamento del vivere civile, funzionale ad assicurare la pacifica e tranquilla convivenza della collettività.

    La fedina penale e tutti i guai che conseguono da questo reato sono un problema tutto tuo, per conto mio ti ho segnalato.
     

Condividi questa Pagina