di sicuro. ma "a parole" la pace non si fa, rischia di essere un premio alla propaganda. senza togliere a nulla di ciò che potrà realizzare, finora s'è parlato solo dei discorsi e dei vestiti di michelle, e poco più..
ah certo....hai ragione:wink: speriamo possa essere un incentivo..... p.s. dei vestiti di michelle, ne parlano i giornalisti......di cui ho una stima pressochè nulla
proprio vero che ormai lo danno a cani e porci... (commento volutamente un po' piccante, ma immagino si capisca cosa penso del nobel e a chi viene dato con estrema facilità...) Ah, a titolo di curiosità: il premio nobel prende nome dal tizio che ha inventato la dinamite, per cui quando sento "Nobel per la pace" mi viene da ridere...
Senza la dinamite tante opere a livello di ingegneria non sarebbero potute essere realizzate. Ad esempio il canale di Panama.:wink:
vero, tuttavia mi fa sempre sorridere l'accostamento "dinamite" e "pace", dato anche tutti gli utilizzi 'bellici et similia' della dinamite...
Il premio Nobel esiste grazie proprio allo stesso Nobel... fece tanti soldi con l'invenzione della dinamite e, resosi conto del danno che poteva causare, usò i ricavato per dare un premio ogni anno ad ogni persona che si distingueva in un preciso campo... se questa non è generosità, altro che binomio dinamite/pace... Non esiste il Nobel per la matematica, forse perchè la moglie lo tradiva proprio con un professore di matematica... Rimanendo in tema di generosità, Obama darà in beneficenza tutto il milione di euro del premio...
più simile ai Telegatti, in realtà. C'è molto meno coscia da fuori. quoterei....ma anche lì ci sono lobby che la fanno da padrone. Oslo, per la pace. stoccolma per gli altri nobel.
Ma del resto chi avrebbe il coraggio di mettere sullo stesso piano di Einstein o Fermi gente tipo Arafat o Dario Fo? Per favore... La letteratura e la pace sono disipline troppo arbitrarie.