ragazzi chi sa qualcosa mi illumini... spiego.... si è piantato il quadro accensione per capirci quando vado a girare la chiave a malapena riesce a fare il primo scatto poi gira a vuoto quindi niente avvio , in emergenza ho dovuto spaccare la plastica staccare il connetore per avviare con un cacciavite , ora vorrei sapere se devo sostituire tutto il pezzo blocca sterzo incluso oppure è possibile cambiare solo il cilindretto serrature e se si come si smonta ??
il cilindretto si smonta mettendo la chiave al primo scatto, poi infili nel foro tra parte chiara ecorona nera un perno di acciaio a misura, poi sfili. In bmw ti possono fornire il blocchetto corretto per la tua auto.
di solito e il bloccasterzo (rottura alberino ) azione di modifica 3 o 4 anni fa sostituzione del bloccasterzo con versione rinforzata
si infatti è esattamente l'alberino che si è rotto , sono riuscito a sfilare il cilindretto serratura è ho trovato l'alberino spezzato , pensare chel è capitato di di botto senza mai un avvisaglia fortuna che non è rimasto bloccato il bloccasterzo così chè sono riuscito a partire staccando il comutatore e attivandolo con un cacciavite....cmq in conce solo il bloccasterzo euri 152,00 ora vedo se lo trovo su ebay il giro dai demolitori ha dato esito negativo considerando che esistono tre versioni di bloccasterzo.....
Titolo modificato come da regolamento,evitate nei titoli l'utilizzo di termini generici come help,urgente e così via. Grazie e buon proseguimento sul forum.
è capitò anche a me però si era rotto proprio il pezzo dove inserisci la chiave... niente di grave per fortuna.
a me è successo al momento di spegnere l'auto,solo che avendo il cambio automatico non sapevo come fare :P fortunatamente nei paraggi c'era l'officina elettrauto di un amio amico così ho aspettato mezz'ora che aprisse con l'automobile in moto :)
A me il blocchetto non si è ancora rotto..sgratt!!..in compenso tempo fa mi si è rotto un motorino della chiusura centralizzata della portiera posteriore e la settimana scorsa il tirante della portiera lato guida!auto bloccata con portiera aperta impossibile da chiudere!il carrozziere ha tagliato il braccetto del tirante col flessibile per farmi tornare a casa!costa 30eurini!eccolo qui!
bhè a me è capitato in una situazione semplicissima avevo il carrello agganciato sullo scivolo gommone caricato e si è rotto al momento di tirarlo via...fortuna che il bloccasterzo non so come sono riuscito a levarlo quindi sono riuscito a partire usando i contatti... ma fatemi capire è possibile sostituire solo l'alberino ? insomma esiste come ricambio singolo?
Ciao a tutti. Ho lo stesso identico problema di semiasse. Ho provato a inserire un ferretto all'interno del foro ma la chiave mi permette di sbloccare lo sterzo ma non di arrivare al primo scatto. Forse sbaglio qualcosa ma non riesco a capire come fare.... Vi chiedo una delucidazione in merito perchè ho provato per mezz'ora in garage ma proprio non riesco a far uscire sto benedetto blocchetto!! Attendo aiuti
lo sblocco avviene solo in posizione 1( R) naturalmente con chiave originale e apposito attrezzo infilato nel foro di sbloccaggio e poi tanta pazienza
Ciao atd aspettavo un tuo intervento..l'auto è di mio nonno che per altro è andato a prendere anche la seconda chiave perchè pensava fosse la chiave che non andava.... Quando la si inserisce fa scattare il comando del servosterzo ma non arriva al primo scatto e dunque non so come fare...per altro il blocchetto ha una sorta di molla all'interno (almeno immagino) che fa ritornare la chiave in posizione zero perciò sto sempre a sbloccare sto bloccasterzo per cercare di far scattare la chiave in posizione 1....se hai suggerimenti perchè io non so cos'altro fare....ora vado a ritenatare ma non sono molto ottimista!! Grazie comunque....attendo una risposta conclusiva e miracolosa
Ok dopo un bel pò di tentativi e tanto tanto c..o ehm fortuna sono riuscito a risolvere...ora l'ho rimontato sembra andar bene...comunque se anche non dovesse andar bene stacco lo spinotto e la avvio da li con il cacciavite... Scusate i messaggi un pò preoccupati ma il dispiacere per certe cose è sempre tanto...grazie
bisogna prima portare la chiave in posizione 1, poi inserire un filo d'acciaio del diametro di 1,6mm (non di meno, non di più) nel forellino tra parte chiara e anello scuro, e spingere con forza fino a sbloccare il gancio di fermo. Smontata la guancia inferiore copripiantone, vedrai il cilindro in allumino della serratura bloccasterzo che termina con un componente in plastica nera: quest'ultimo è trattenuto con due viti del tipo "grano filettato", che si smonntano con un semplice giraviti piatto di piccole dimensioni. Se l'operazione non è mai stata effettuata, la testa delle viti è coperta da cera sigillante rossa o arancio, che viene via molto facilmente. Svitati i grani ed estratto il cilindretto nero, vedrai al suo centro un piccolo foro a forma di "pera": inserendo un adeguato giraviti (o una chiave) in questa losanga, basta ruotare e simulare il comportamento della chiave nel quadro...