ah embè allora no problem!!!! sei sai fare qualche riff di chitarra puoi farlo anche sul piano!!!! non so che musica suoni o ti piace però con i synth si fanno cose mostruose!!!
Ehm...la chitarra non la so suonare ne ho intenzione di impararla...la aborro... Non mi chiedere il perchè ma è così...
ok non lo chiederò!!! in ogni caso cimentati con il piano! per me lo strumento per eccellenza!!! di gran classe
a proposito di piano, conosco una coppia di musicisti, dei veri virtuosi: lei suona il piano e lui la tromba...
Non so, ma il tuo avatar mi è familiare e pure la 320d, secondo me tu hai pure una 147 mjet, sbaglio? Comunque. Venendo all'oggetto del thread, pigliati un maestro che ti controlli la mano perché prendere brutte abitudini e/o diteggiature errate non ci si mette niente e ci si complica inutilmente la vita. :wink:
Sbagli Prima che io compri un alfa (attuale) come minimo devono cominciare a fare le macchine con le ruote rettangolari... Cmq grazie dei consigli, spero che mia sorella si ricordi come si tengono le mani...Anche col basso ho avuto particolare attenzione a questa cosa e devo dire che anche adesso che ho il 5 corde mi sono adattato alla grande!!!!!
Orsù signori colleghi musici, ho un dubbio amletico magari qui c'è qualcuno che mi dà una mano.... Allora, è arrivato il momento di cambiare le corde al mio Fenderone 5 corde....Ora monta corde in scala di quarte e la prima è un 0.130... A me piacerebbe molto tornare alla scalatura che usavo col 4 corde anche perchè sono un tantino grosse queste...Pensavo di fare tentativi gradualmente e prendere una muta in quarte che parte da 0.125 (per non sentire troppo la differenza). E qui il problema. Visto che il bimbo ha un setup da manuale, action bassissima e manico che rasenta la perfezione, mi dispiacerebbe sciuparlo montando corde diverse. Ho visto che tra l'attuale muta e quella che vorrei montare ci sono circa 6 Kg di tensione di differenza per corda, senza contare che le corde più sottili necessitano di un tensione inferiore ho il TERRORE che il manico "molli" e non poco.... Aspetto feedback....
E fin qui.... Sul mio vecchio Yamaha da 400 euro smanettavo trussrod sellette e quant'altro con grande leggiadria.... Su questo ho un pochino di paura....male che vada vado dal liutaio e ne parlo con lui....Se mi salta in aria il setup potrei uccidermi....
ma no...se il pomte è regolato bene e c'è piu' tensione basta tirare il manico. Po la regola generale è - se il manico è dritto (a occhio non troppo tirato nè mollato) e le sellette sevono per regolare l'action dal 12° in giù. dal 12° in su (se non regoli il capotasto come nei fender) si va di manico
No ok, il setup lo so come funziona, il mio problema è puramente cautelativo... Mi incuriosisce ciò che dici sui fender...Il mio capotasto è d'osso, non credo sia regolabile però...sapevo che quelli regolabili hanno delle vitine senza testa...sbaglio?
cambiando scalatura di corde devi sempre rifare il setup.. non è che si sciupa o cosa.. semplicemente si deve abituare... io ho provato anche a montare una muta di corde da 6 patendo dal mi ed arrivando al do .. (mi la re sol do)... lo suoni appena montate un paio d'ore poi lo lasci riposare un giorno.. il seguente rifai il setup a piacimento... giustamente se molla lo devi tirare...
we, non so se l'ho scritto. Mi sa che manco io all'appello. Suono da 11 anni la tastiera, 3 anni di canto e da 2 anni la batteria. Poi in casa ho anche la chitarra classica e mi diletto un po' a strimpellare Faccio parte di un gruppo Rock e faccio il tastierista-synth-coro
allora... io una idea c'è l'ho!!!!! creiamo un gruppo virtuale!!!decidiamo i musicisti e si vota il musicista da inserire....poi si parte con una song....uno inizia(immagino batteria e basso)...la passa all'altro musicista e aggiunge!!!che dite???