[118d] chiarimenti sulla frizione in casa BMW.

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Legolas84, 23 Settembre 2009.

  1. Legolas84

    Legolas84 Kartista

    239
    2
    20 Giugno 2009
    Reputazione:
    33
    BMW 118d Futura 3p.
    Be, la frizione che trasmette una leggera vibrazione sembra essere una caratteristica di tutte le BMW diesel, quindi non è un difetto della mia auto.

    Invece per quanto riguarda l'avaria ai sensori e il cigolio del pedale sono cose che metterò a posto a ottobre ;)

    Sul lato schricchioli non ho detto che la mia auto cade a pezzi, e ci mancherebbe e pur sempre una BMW.... ma solo che ne avvertivo uno piuttosto fastidioso provenire dal lato anteriore destro e che spero di aver risolto autonomamente sistemando del materiale morbido in certi punti. Nel caso non sia risolto farò presente il difetto del montante sperando in una lubrificazione dello stesso... :wink:
     
  2. sbunf

    sbunf Aspirante Pilota

    45
    0
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    325i e92, Z3 1.8
    Il cigolio del montante è "normale", da quando ho preso la macchina a maggio ci sono impazzito, segnalato al tagliando me lo hanno ridotto di molto, sono passato da sentirlo su ogni imperfezione della strada a sentirlo quando il telaio sforza ( tipo facendo tornanti in modo allegro).
    Mi hanno detto di aver smontanto ed insonorizzato tutto. Cmq se ti capita di aver a bordo un passeggero prova a fargli poggiare la mano alla base del montante, vicino alla plancia, vedrai che smetterà di scricchiolare, io prima di farla sistemare ci avevo messo un piccolo spessore per tenerla bloccata.
     
  3. Banzai

    Banzai Aspirante Pilota

    9
    0
    5 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    Sulla mia 118D il pedale della frizione non vibra, ma tenendolo premuto, o anche solo poggiandoci il piede da fermi, si sentono distintamente i colpi del tergicristallo! Sulla 206 che avevo fino a un anno fa non succedeva...:lol:
    Comunque, sarà magari noioso, ma non è certo un problema.:wink:

    Invece, quello che mi manda davvero in bestia sono i rumori dell'abitacolo!!!:evil: Anch'io ho preso una BMW perchè non volevo più scricchiolii di qua e di là, ma in effetti immaginavo che, per quello, avrei dovuto optare per una A3... Però il 120D di papà era ed è ancora perfetto, dopo 4 anni, quindi ero ottimista!
    Invece, pure io ho il famoso rumore dal lato destro del cruscotto: non è tanto uno scricchiolio, però, quanto piuttosto una vibrazione come di una lamina metallica non ben fissata, proveniente o da dentro il cruscotto oppure, come dicevate, dall'attacco fra montante e plancia (non l'ho ancora capito...). Lo sento sullo sconnesso, ma anche in autostrada, a certi regimi...
    In più, c'è un cigolio anche dietro, sempre lato destro, proveniente dal pezzo di plastica subito sotto il finestrino (ho la 3 porte), che invece si sente di continuo, anche solo quando cambio marcia o prendo una curva un po' veloce (insomma, quando entra in gioco l'inerzia).

    Il fatto è che ho portato la macchina in concessionaria 2 volte qui in Belgio, dove lavoro, e mi hanno guardato strano come se ponessi un problema insensato, per tenermi poi, entrambe le volte, l'auto un giorno e ridarmela esattamente come prima, ovviamente millantando di essere intervenuti...
    Scoraggiato, ho contattato per telefono il concessionario italiano in cui l'avevo comprata, che mi ha detto trattarsi di 2 problemini noti e di facile soluzione, previo intervento lungo (3 giorni) e costoso, se l'auto non è più in garanzia. Visto che la mia garanzia è ancora valida, quest'estate sono tornato in Italia in macchina, per portarla in officina: ho portato il capo-meccanico a fare un giro, per fargli sentire i rumori, ma tanto bene è capitata una delle poche volte in cui entrambi non si sentivano, o quasi...:evil:
    Ovviamente il tipo mi ha detto che, senza sentire i rumori, non era sicuro che avrebbero risolto il problema perchè non possono smontare tutta la macchina solo per cercare dei cigolii... Gliel'ho comunque lasciata, anche perchè dovevano montarmi la pinna, ma ovviamente non hanno risolto il problema rumori...

    Ora sono tornato in Belgio a lavorare, e chiedo consiglio: che faccio?
    Torno in officina qui (dove, non essendo cliente, e per di più italiano, probabilmente se ne fregano...), aspetto l'estate prossima e torno dal concessionario italiano più agguerrito che mai, o provo a smontare le plastiche da solo, per lubrificarle, metterci un po' di gomma e ri-serrarle per bene? Sulla 206 avevo fatto tutto io, ma lì le viti erano in bella vista... sulla 118D 3 porte, invece, è molto più complicato...:confused:
     
  4. sbunf

    sbunf Aspirante Pilota

    45
    0
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10
    325i e92, Z3 1.8
    allora, smontare il montante avevo letto qui sul forum un topic di una persone che lo aveva fatto, diceva che era semplice, in pratica sotto la targhetta airbag c'è la vita che lo fissa, tolta quella con un pò di attenzione lo si toglie dagli incastri. se fai un cerca lo dovresti trovare, io addirittura ci ero capitato da google...
    Per quando mi riguarda il rumore del montante mi è stato "risolto" con una 20 di euro per il laovoro, ed è molto diminuito. Purtroppo per gli altri rumorini da te indicati non ho idea, io raramente sento una vibrazzione dal tetto, penso il il materiale isolante interno, che pensavo venisse dalla portiera destra ma una volta toccando con "mano" tutto l'abitacolo l'ho scoperto li :)
     

Condividi questa Pagina