Ho ordinato proprio oggi una A.T. 318i Advantage con cambio automatico. Vorrei sapere di quali dispositivi di assistenza alla guida è dotata. Per esempio cos'è l'active guard ? Chi già la possiede mi può spiegare. Grazie
L'active guard, di serie su tutte le versioni, è un dispositivo che ti avvisa che ti stai avvicinando troppo, o meglio, che rischi il tamponamento, del veicolo che ti precede. Il sistema valuta la tua velocità, la velocità del veicolo avanti e ti avvisa con un segnale luminoso (una auto rossa al posto delle indicazioni del cdb). Se il pericolo persiste ti avvisa anche con un segnale acustico. Il sistema è escludibile con il pulsante verde posto al centro del cruscotto a fianco di quello delle frecce di emergenza. Per farlo funzionare bene bisogna tenere pulito il vetro all'altezza dell specchietto ( radar incorporato nello specchietto interno). A me funziona bene e mi ha avvisato diverse volte del pericolo imminente. Per gli altri accessori non so. La mia è la versione Sport. Ciao Bruno P.S. Forse volevi dire 218i advantage ?????
Si volevo dire 218i . Leggendo qua e là ho capito che gli altri sistemi di assistenza alla guida sono quelli a pagamento. Approfitto della tua cortesia per sapere cos'è la funzione stop e go del cambio automatico. È di serie sul mio ? Grazie
La funzione stop & go spegne il motore quando la macchina si arresta e si rimette in moto immediatamente appena lasci il pedale del freno. Molto utile in coda o ai semafori. Risparmia benzina e sopratutto non inquina. Escludibile col pulsanta a fianco a quello di accensiione. Interviene se certi parametri. gestiti da una centralina sono rispettati (livello della batteria, temperatura motore, ecc. ecc.) La funzione "veleggio" di serie con il cambio aut. taglia a zero il consumo mantenendo la velocità. Interviene sopra i 60 km/h. Altre funzioni sono a pagamento ma leggendo nel forum ho sentito che non tutti sono utili. Se hai altre domande sono qui. Ciao Bruno
Se l'amico intendeva start & stop ok, ho capito male io ma non è prerogativa del cambio automatico, ce l'hanno anche quelle con cambio manuale.
Approfitto della vostra cortesia ed esperienza per chiedere 1° cos'è il "cruise control con funzione freno" così è scritto fra gli accessori ordinati. 2° non ho mai guidato con il cambio automatico, come devo comportarmi le prime volte ? quando porto l'auto fuori dal garage è una salita ripida ci sono problemi ? quando metto in moto devo premere il freno ? ecc... scusate ma temo di trovarmi d'impaccio al momento del ritiro. Grazie di tutto Vin
ciao, ho guidato una 216d con cambio automatico per una settimana (in attesa che mi consegnassero la mia) e posso dirti che: 1) la impari a guidare in due minuti scarsi, l'unica cosa è ricordarsi che il piede sx non serve più e non fare come me che in fase di decelerazione ho abbassato d'istinto il piede cercando la frizione col risultato di inchiodare! 2) per accendere devi tenere premuto il freno. Quando rilasci il freno, senza accelerare, l'auto comincia a muoversi piano, ottimo per fare le manovre in parcheggio o simili 3) credo che non avrai nessun problema con le salite, basta premere un po' di più l'acceleratore 4) il cruise control con funzione freno significa che se, a causa di una discesa, l'auto tende ad andare più forte della velocità impostata, vengono attivati i freni al fine di mantenere la velocità desiderata. ciao!
Quoto quanto detto da Roberto. Impari in due minuti e non lo lasci più specialmente se fai molta città. Per la salita ti posso dire che io per uscire dal garage ho una rampa che è un muro e ho meno difficoltà che con la precedente con cambio manuale. Basta dare un pò di gas e fa tutto da sola. Ciao
E in fase di sorpasso? Di solito con il manuale avendo spazi ristretti scalo di marcia da 4 a 3 e via. Con l'automatico si schiaccia a fido l'acceleratore e quindi che reazione ha il cambio? Scusate le domande ma vorrei uscire dalla concessionaria avendo giá le idee più chiare su cosa fare. Grazie
Fa esattamente quello che fai te con il cambio manuale. In base alla pressione che eserciti sull'acceleratore scala una o due marce e via. Vai tranquillo che ti troverai bene. Io ho il 218D con l'automatico a 8 rapporti e mi ci trovo benissimo
Non conosco l'8M ma il 6M in "D" è un po' lento: nei sorpassi veloci devi premere tutto l'acceleratore, il cambio scala 1 o 2 marce, il motore sale di giri (a palla) e inizia a spingere. Diciamo che un paio di secondi li perdi e ti devi abituare a sentire il motore imballato. Il sorpasso e la ripartenza in movimento (tipo in rotonda), sono i frangenti più critici, per il resto è una pacchia indescrivibile. Mia moglie non lo voleva e adesso mi ringrazia ogni volta che la guida.
Il Dynamic Cruise Control memorizza e mantiene qualsiasi velocità selezionata al di sopra di circa 30 km/h, anche in discesa, se necessario azionando automaticamente i freni. Questa funzione è particolarmente utile in caso di guida con rimorchio. Il sistema viene comandato premendo i tasti multifunzione sul volante, da cui il conducente non deve mai togliere le mani. La velocità desiderata è visualizzata con un simbolo regolabile sul tachimetro. Nella modalità «accelerazione manuale», il conducente può accedere ai comandi presenti sul volante per accelerare in modo comodo e rapido o rallentare in due fasi per regolare la velocità a seconda delle condizioni del traffico. Basandosi sull'accelerazione laterale, il sistema rallenta il veicolo nelle curve per una corretta velocità. In seguito accelera nuovamente e automaticamente per ritornare alla velocità impostata. La funzione Cruise Control è integrata nelle modalità di guida offerte dal selettore del feeling di guida: La modalità ECO PRO assicura per il Cruise Control la massima riduzione dei consumi, mentre la modalità SPORT offre la migliore accelerazione possibile.
Più o meno il tempo che si impiega per scalare manualmente. Penso si tratti di farci la mano. Alle strette se su strada complicata da traffico posso passare alla modalita manuale, in tal caso il problema non sussiste vero? Grazie dei consigli
No, il problema non sussiste: ma vedrai che è una questione di abitudine. Poi c'è anche la modalità sportiva "S" (sempre automatica) ed il cambio è più reattivo, ma io lo uso sempre in "D" ed ECO PRO.
Qindi le differenze fra le varie modalità del cambio e normale/eco/sport sono avvertibili, evidenti alla mano ?
Ti dico la mia esperienza su 218d automatica sport. Eco= modalità nonno con massima attenzione ai consumi normal= modalità normale con macchina relativamente pronta sport= non usata spesso ma con grandi sorrisi in faccia (anche del benzinaio) Le differenze si sentono stai tranquillo....
Concordo pienamente. Stessa auto. In modalità Eco la macchina è molto soft ma se serve si riprende bene. Adatta a un nonno come me e la nipotina che vomita in macchina a ogni curva. Le differenze si avvertono e in modalità sport è una bestia. Saluti bruno