Ciao, dopo alcuni gg di utilizzo della mia AT 216d (anche in centro abitato) non mi e' ancora capitato di veder un avviso anti-collisione seppur mi si sia presentata qualche situazione per la quale mi sarei aspettato il segnale. Esiste per caso un sistema per tarare la sensibilita' del sistema? Nel libretto uso e manutenzioni non ho trovato nulla in proposito. Grazie tante.
Guarda bene nelle impostazioni e puoi tararlo in tre modi - in anticipo, normale e in ritardo. Adesso non sono in auto ma è così. cerca bene. buon anno bruno P.S. è sicuramente inserito???? il pulsante col triangolo al centro del cruscotto sopra la radio
Io ce l' ho e funziona in maniera egregia : certo se uno al volante pensa di dormire o giocare a carte allora è un altro discorso.
tutto poi dipende dalla guida, il modo di come ti avvicini all'auto che ti procede, se quando ti avvicini usi il freno, dalla velocità ecc. ecc.
Io un giorno mi toglierò la soddisfazione di disegnare il culo di una macchina su un cartone e andarci contro, rigorosamente sotto i 30Km/h, per capire se esiste veramente... Ah, io ho anche l' "adaptive crouse control" e in autostrada lo disabilito perchè è ingestibile.
Ha bisogno di spazi sconfinati senza veicoli, se no frena. Se mi metto in sorpasso, tiene talmente tanto spazio dal veicolo che mi precede, che in pratica non riesco ad eseguire il sorpasso, mentre dietro di me si accumulano macchine a 1cm dal mio paraurti. Poi magari il veicolo davanti si sposta e io poteri passare, ma il sistema deve vedere tutta la corsia libera prima di poter accelerare, mentre dietro di me si accumulano macchine a 1cm dal mio paraurti e inizio a sentire i primi accidenti. A questo punto, quando tutta la corsia è completamente libera inizia ad accelerare e raggiunge il set point della velocità impostata. Sempre che una macchina non mi superi e rientrando nella mia stessa corsia, fa venire meno lo spazio di sicurezza, in modo che il sistema interviene frenando l'auto, anche se la macchina davanti va più veloce. Se poi si diminuisce la distanza di sicurezza, che è un parametro, è solo peggio... Nel traffico delle strade italiane, per adesso, è ingestibile! Poi se prendi un dosso ti possono succedere 3 cose: 1) niente, la macchina procede regolarmente con le impostazioni settate 2) il sistema inizia a suonare e di disattiva 3) il sistema frena (questa ti assicuro non è piacevole)
Avviso antitamponamento Aspettavo questa tua risposta che mi conferma ancora una volta che Bmw su questi sistemi è rimasta indietro anni luce e dico questo perché lo stesso sistema lo avevo sul serie 5 .... ed era uno dei primi sistemi con radar nel paraurti ..... ed i difetti erano gli stessi . Praticamente era inutilizzabile. Questo è il futuro secondo BMW? Attenzione che la macchina frena sui dossi anche senza il cruise adattativo ed altre diavolerie ...... la mia ha anche questo problema ed ho anche la risposta della conce........è normale che la vettura ad andatura costante quando trova un dosso lo interpreta come una possibile perdita di aderenza e pertanto frena o rallenta /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">......non ditemi che le vostre AT non lo fanno!!!!!!!! Inviato dal mio ASUS Tablet P1801-T utilizzando Tapatalk
Avviso antitamponamento Per me non è' il sistema progettato male: io ho il cruise control normale ma lo riesco a utilizzare solo qua un Svizzera , dove le velocità tra i veicoli sono pressappoco simili e c'è moltissima più abitudine a rientrare sulla corsia più a destra, o in Germania. In Italia , salvo qualche rara eccezione, per me è già ingestibile quello, posso solo immaginarmi l'adattivo come possa (non) lavorare. Quanto a frenate indesiderate a me mai capitato...
Il Cruise Standard funziona bene ....almeno quello!!! L'avviso antitamponamento spesso funziona anche quando non deve funzionare ... ma direi che è meglio così. Inviato dal mio ASUS Tablet P1801-T utilizzando Tapatalk
Avviso antitamponamento Salve a tutti..riprendo questa discussione x avere dei chiarimenti. .. è normale che l active Guard suoni in un parcheggio sotterraneo di un supermercato.. (stavo semplicemente girando ed avevo il muro a circa 2 metri davanti a me).. è normale che suoni in autostrada a circa 150 km/h ma ero tranquillamente in corsia di sorpasso con un auto davanti che non aveva minimamente frenato? e x finire in pieno curvone autostradale a circa 160 km/h senza nessuna auto particolarmente vicina... ma....
E' quello che mi sono sempre domandato, come fanno a funzionare correttamente? Non hanno l'intelligenza umana e non sanno le intenzioni del guidatore. Io mi sono sempre domandato come potesse interpretare ad esempio la guida su strada di montagna con andatura sportiva, arrivo al tornante diciamo a 70/80 kmh, stacco e diciamo che entro a 40 kmh, se non girassi non riuscirei a fare la curva e andrei contro il muro, in realtà giro. In questo caso come fa il sistema a capire se io sto andando contro il muro o meno fintanto che ho le ruote ancora diritte?
Penso che il sistema si accorga se l'ostacolo è fermo o in movimento. Ho provato ad avvicinarmi al muro del mio garage e l'allarme non è intervenuto mentre, nel traffico, si attiva molte volte e una volta ha frenato al mio posto. E' possibile che abbia un sistema di riconoscimento degli ostacoli fermi altrimenti sarebbe sembre a suonare. Il sistema fa un confronto fra le due velocità e se ritiene che ci sia un possibile pericolo avvisa, suona e poi frena per conto suo. L'importante è che il vetro, nella zona del radar, sia ben pulito per evitare interferenze.
Avviso antitamponamento il vetro in effetti mi sembrava un Po sporco.. ma c è un particolare che mi ha dato da pensare... in entrambi i casi in autostrada il beep sonoro si è attivato quando le gomme (mi sembrava) stavano perdendo un Po aderenza... ma forse, ripeto, è stata solo una mia impressione