BMW E91 M47T2 - Fumo dal cofano durante tragitto in salita

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Pamire, 30 Dicembre 2015.

  1. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Ciao a tutti.
    Ieri procedendo in salita su una strada di montagna abbastanza ripida (tutta 2^ e 3^), dopo una decina di minuti è iniziato ad uscire fumo dal cofano.
    Mi sono fermato, ho aperto il cofano ed era fumo d'olio proveniente da un componente che ho evidenziato nelle foto.

    [​IMG]

    [​IMG]
    DA DOVE USCIVA FUMO

    Ho lasciato raffreddare il motore, ho preso la discesa e nulla di nulla: problema sparito.
    Nella marcia normale in piano ed in autostrada (fin oltre a 200 km/h) non succede nulla.
    Essendomi capitato un'altra volte non ci ho dato peso e all'ultimo tagliando non è stato trovato nulla di anormale (assenza di perdite).
    Attraverso TIS e ETK non sono riuscito a capire cos'è il componente in questione.
    Qualcuno sa di cosa si tratti?
    Potrebbe essere un ritorno di olio vista l'inclinazione dell'auto?
    Il motore ha 200.000 km.

    Grazie per eventuali suggerimenti
     
  2. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Chiaro che per il problema mi devo recare in officina, ma qualcuna sa dirmi cos'è quel componente che ho evidenziato?
     
  3. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Quello?

    Quello è il sensore di pressione del Dpf

    Però noto dalla foto che il Dpf ha delle grondature oleose...quanti km ha?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2016
  4. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Grazie per la risposta.

    Il tubo che presenta trasudamento oleoso è di materiale gomma/plastica ed è sotto la scatola del filtro aria, è un componente del DPF? Sembra piuttosto un condotto tipo EGR che rimette in circolo i vapori d'olio.

    Il motore, come ho scritto, ha 200mila km.
     
  5. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    ​Sposto in sezione Meccanica ed elettronica
     
  6. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    BMW E91 M47T2 - Fumo dal cofano durante tragitto in salita

    Quel tubo di gomma collega lo sfiato dei vapori olio dalla testata con il tubo di aspirazione..

    potrebbe anche essere fessurato,visto che ha praticamente 10 anni sulle spalle.

    Mai cambiato il filtro di sfiato?
     
  7. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Si l'unità di sfiato l'ho fatta sostituire l'estate scorsa.

    Ma anche prima della sostituzione avevo avuto lo stesso problema andando in salita.

    Quindi potrebbe essere che lo sforzo del motore in salita abbia innalzato la pressione dei vapori d'olio che poi sono fuoriusciti da una perdita su tale condotto?

    Ma l'aggeggio che ho evidenziato che sembra essere avvitato su tale condotto è il misuratore di pressione differenziale del DPF?

    Grazie dell'interessamento.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Gennaio 2016
  8. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    BMW E91 M47T2 - Fumo dal cofano durante tragitto in salita

    Ma grazie di che,figurati!

    Si quel cosetto é il sensore del dpf,che non é avvitato ma montato con incastri scorrevoli sulla piastra di plastica,che funge da supporto anche per i connettori della sonda Lambda e sens temp gas di scarico.

    Ora,vedendo che hai il dpf fortemente macchiato,da quel che sembra olio,non é che hai una trasudazione che si spande su tutto il lato dx della testata?

    Mi pare strano che il motore sotto sforzo sputi olio..soprattutto tanto da farlo fumare!

    Secondo me c'é qualche perdita subdola in quella zona.

    Prova a levare il coperchio sopra il motore,magari scopri qualcos'altro
     
  9. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Domani dal meccanico vedo cosa scopro e poi riferisco.

    :wink:
     
  10. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Spero sia una cosa da poco :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    [​IMG]

    Ho appena ritirato l'auto dal meccanico.

    Mi ha sostituito, per poche decine di euro, il manicotto indicato in foto.

    Probabilmente cotto non aveva più tenuta e faceva fuoriuscire i vapori d'olio col motore sotto sforzo (andando in salita ripida).

    Non mi rimane che andare in montagna a provarla.

    Ma su quel condotto (recupero vapori olio) che comunica con l'aspirazione, c'è pressione?

    Non vorrei che questo sintomo fosse il preludio di qualcosa di più grave.

    Turbina già fatta, filtro a decantazione già cambiato (anche se quello vecchio era praticamente pulito).

    Aggiorno sull'evoluzione.
     
  12. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Si un po' di pressione c'é. .é lo sfiato del basamento
     
  13. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Se c'è pressione, mi stupisce che gli ingegneri teteski non abbiano previsto delle fascette, così giusto per assicurare una maggior tenuta.

    Misteri bavaresi, come tanti altri sotto il cofano.

    Grazie delle puntuali risposte.

    Posto gli aggiornamenti in caso un piacevole giretto in montagna diventi un barbecue.
     
  14. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    BMW E91 M47T2 - Fumo dal cofano durante tragitto in salita

    Figurati

    Si effettivamente quel motore é un po' particolare ma vabbé..tranquillo che col tubo nuovo non fa più fumate.

    Ciao
     
  15. PxBmw1

    PxBmw1 Kartista

    90
    1
    26 Agosto 2009
    Reputazione:
    218
    BMW E87 Futura 09/2006
    Mi appunto questa esperienza. Lampeggi!
     
  16. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    Ahia ahia, problema irrisolto.

    Sono andato in montagna ed ha cominciato a fumare come prima.

    Il fumo proveniva dalla stessa zona, ma (guardando la foto) più all'interno verso la paratia.

    Seguendo quel tubo, dove si arriva?
     
  17. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Eeehhh quel tubo esce dal coperchio punterie,dove sta lo sfiato dei vapori..

    Come puoi leggere nel mio vecchio post e vedendo anche la foto,si nota sul corpo del dpf una grondatura oleosa nera..

    Io sospetto che:

    O la guarnizione del coperchio trafila

    O le viti perimetrali del coperchio sono leggermente allentate.

    Propendo per la prima
     
  18. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    BMW E91 M47T2 - Fumo dal cofano durante tragitto in salita

    [​IMG]
     
  19. Pamire

    Pamire Kartista

    177
    12
    2 Marzo 2014
    Milano
    Reputazione:
    1.025
    BMW 325i E92
    :biggrin: Grazie del pronto riscontro.

    Dirò questo al meccanico quando la riporto.

    Oggi controllando questo problema mi sono accorto che annusando bene nel vano motore si sente un po' l'odore di scarico stile "vecchio diesel".

    Quindi sembra che ci sia una perdita prima del DPF o dal pre-kat.

    Altro giro altro problema ](*,)
     
  20. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Potrebbe dipendere dall'olio cockerizzato sul dpf quell'odore.

    Un controllo integrale fatto come si deve e la rognetta la scoprono
     

Condividi questa Pagina