Premetto che ho ritirato la macchina da pochi giorni e quindi devo ancora capire parecchie cose. Però oggi mi è subito saltato all'occhio questo fatto: Ero in una zona lontano una 40ina di km da casa che conosco bene e dalla quale so tornare a casa per diverse strade. Ho voluto però vedere cosa ne pensasse il navigatore e il risultato è stato questo: Imposto la destinazione e scelgo il percorso veloce, opzione che sia con il navigatore della mia precedente auto, sia con Google map, sia con il navigatore Apple, mi faceva prendere la tangenziale. Ebbene il navigatore Bmw invece per percorso veloce mi faceva fare la città. Stesso percorso proposto anche impostando "percorso breve" e percorso "eco" Tutte le opzioni real time traffic erano disattivate e ovviamente le opzioni "evita autostrade e strade a pagamento" pure. Vero è che facendo la tangenziale la allungo di parecchio ma se è senza traffico, ci metto la metà del tempo e consumo 1/3del carburante. Ah altra cosa, se imposto il percorso inverso, esattamente con lo stesso identico punto di arrivo e partenza invertiti, mi fa fare la tangenziale!!!!! Secondo voi da che dipende ???
Navigatore e percorsi proposti strani Il problema non è usare il navigatore o meno il problema è che due navigatori su tre si comportano in maniera coerente mentre quello Bmw svalvola /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ciao, ho letto su FB di alcuni utenti che sono finiti nello sterrato per colpa del navigatore di serie. Uno ha pure spaccato una gomma, uscito dall'autostrada lo ha fatto deviare in una strada di campagna sterrata. Davvero incredibile. Pare conti il settaggio dei criteri percorso, allora io ho impostato breve mi sembra, poi c'è corto ed efficiente, voi che dite? A mio parere se si imposta corto, il sistema misura il perfcorso più corto in lnea d'aria, quini se c'è una stradina di campagna... qualcuino ha esperienza o contezza in materia? Non vorrei finire nei prati...
Mio nonno mi diceva,ma si ti dicono di buttarti dentro a un Fosso ti butti? Giustamente io gli rspondevo no! E lui mi diceva a me capitava di farlo quando ero "bauco"io credo che l'errore del navigatore ci può stare tutto,ma una testata c'è l'abbiamo basta usarla.
A 500 m da casa mi fa girare per una strada dove non passa un'auto da mezzo secolo. Ho impostato su più veloce e così evita le strade sterrate e poi per fortuna ho ancora il volante ed i pedali e l'auto va dove voglio io. Per ora.
Credo fermamente che chi vuol andar per prati lo fa di libera scelta ma ancor più fermamente che HERE faccia decisamente cagare - scusate il francesismo ma ogni altro termine non renderebbe - rispetto a Maps o Waze o "coso" di Cupertino. Detto ciò, quando devo andare da qualche parte mi imposto sempre il viaggio sullo smartphone anche con Maps, giusto per evitare cose strane, sta poi al nostro "BS" decidere se utilizzare una strada a scorrimento veloce più che una mulattiera.
Io uso tanto il navigatore perchè mi sono trasferito spesso negli ultimi. Sulla Leon uso sempre Google Maps, ma sulla BMW preferisco il sistema integrato (non perchè lo ritengo migliore, ma perchè appunto meglio integrato con tutti i vari schermi) e ricordo un solo episodio dove il navigatore ha rischiato di indurmi a fare qualcosa di sbagliato: l'anno scorso a Bruxelles ho rischiato in pieno centro di prendere una strada contromano. Poi passando spesso dal San Gottardo, ovviamente quando c'è coda cerca di farmi saltare qualche semaforo facendomi uscire dall'autostrada, cosa che la polizia Svizzera non vede di buon grado e ovviamente segnala con cartelli luminosi. Ma questo non lo vedo come un errore del navigatore.
Piu' che altro il navigatore non sa che quando c'e' coda al Gottardo chiudono Airolo e Goeschenen, salvo aprirle ogni ora per 10 min, e che se arrivi quando la sbarra e' giu' la polizia non ti fa aspettare che aprano, ma ti fa fare dietrofront.
Se ho capito bene a nord del San Gottardo sarebbero abbastanza d'accordo, mentre a sud del San Gottardo di meno. Ma per adesso si tratta solo di rumor! L'introduzione di una tassa per il passaggio dovrebbe alleggerire il traffico. Mi chiedo come visto che non è che ci siano molte alternative. Se l'alternativa è il ferroviario stiamo freschi! Proprio ieri stavo valutando se scendere a Milano per il mio addio al celibato in treno e ho desistito subito: orari assurdi, più di 6 ore di viaggio, due cambi e 200€ che partono (che poi sarebbero 400€ visto che anche la mia compagna festeggia l'addio al nubilato lo stesso weekend). In auto ci metto 5 ore e se faccio proprio il matto due pieni! Metti anche che faccio benzina solo in autostrada, che devo comprare la Vignetta (che già ho) e che devo pagare qualcosina di autostrada in Italia, forse arrivo nemmeno a 200€.
Scrivo qui perché non ho trovato nulla di più pertinente. Ieri ho notato una cosa per la prima volta. Ho impostato il nav dandogli come percorso uno di quelli alternativi proposti (evitava l'autostrada). Dopo essermi fermato per rifornimento spegnendo l'auto ha ripreso la navigazione sul percorso principale e non sull'alternativo e non c'è stato verso di farglielo riprendere se non impostando il tutto di nuovo. Avete mai notato questo?
una domanda (una curiosità): non è possibile utilizzare il navigatore dello smartphone (es; waze) facendolo comparire sullo schermo dell'auto al posto di quello di serie? perchè sinceramente io noto che quello dello smartphone (waze appunto) è estremamente efficiente. a questo punto, se possibile, basterebbe usare quello guardandolo sul display del veicolo. (lasciando inutilizzato quello originale per sempre)
Si si può usare waze o Google Maps. Solo che in questo caso si consumano i giga del telefono arno che non di possano scaricare le mappe in locale. Quando si è all'estero i giga sono molto pochi. Io ne ho 10 per esempio contro i 200 in patria
Questa cosa non l'ho mai notata né provata. Se la sosta è un po' più lunga del solito a me capita di dover reimpostare il navigatore.
La sosta è durata pochi minuti rifornimento più pagamento alla cassa . Non mi era mai successo prima di interrompere un percorso alternativo quindi magari è normale però mi sembra poco sensato