Sono stato in conce per far vedere la car che accusa problemi di frizione dura e innesti del cambio duri. Il capomeccanico dopo aver provato l'auto mi ha detto che l'unica soluzione possibile è sostituire la frizione, non sono possibili regolazioni, spurghi o simili. Vi risulta? Il costo della sostituzione è di 660€ (tutto compreso). Mi ha detto che deve smontare la frizione, fare le foto dei pezzi, inviarle a BMW, e gli ispettori poi giudicano se è rimborsabile o meno. Nonostante la car sia in garanzia mi ha detto che difficilmente la passeranno perchè la macchina ha troppi km (37.000) Cosa ne pensate? Cambio comunque e vedo se riesco a farmi rimborsare qualcosa, provo a contattare il Customer Service? Vi sembra possibile che a soli 37.000Km la frizione sia considerata materiale di usura e quindi non rimborsabile?
IMHO la vettura é in garanzia per i primi due anni... cos'é questa balla dei chilometri??? Dicano, allora, che la garanzia vale solo se l'auto la tieni chiusa in garage e non circoli Non so se la frizione sia effettivamente da sostituire (ci sono delle tolleranze da tenere presente, ma se dici che ti rende proprio la guida impossibile...) ma se il conce ritiene di doverlo fare (a pagamento :wink:) allora non ci sono santi e chiederei l'applicazione della garanzia. Cmq dovremmo proprio cominciare a boicottarli..... comprati i pezzi originali (in Germania, oramai con internet nulla é più difficile) e porta l'auto dal tuo meccanico di fiducia (se lo hai) valutando quanto ti resta di garanzia residua... Scommetto che risparmi almeno 200 Euro :wink: e forse viene meglio il lavoro.
quanto ha di vita in anni? con la mia avevo problemini al cambio: inesti duri, ogni tanto da ferma si puntava e non entrava la prima, la frizione che slittava leggermente in partenza da freddo.e avevo le pastiglie dei freni quasi arrivate. il mio meccanico ha sostituito l'olio freni (che è lo stesso del circuito frizione) ha cambiato le pastiglie posteriori consumate e ha spurgato per bene il circuito olio. risultato? come nuova. evidentemente a pastiglie usurate il livello olio si abbassa e se l'olio ha assorbito un pò di umidità (per questo dicono di cambiarlo ogni due anni) il circuito frizione ne risente con tutte le conseguenze. se invece il tuo problema è più grave e la frizione slitta anche da calda allora non saprei.
hai ragione,sul discorso dei km, ma essendo la frizione un componente soggetto a usura e sensibile al tipo di uso che se ne fa, in concessionario danno sempre la colpa a chi la guida. come se tornassi in concessionario con le gomme finite, loro ti dicono che sei stato tu a finirle, mentre tu dici che sono difettate. in questo caso il conce deve tirare già la frizione e vedere se è effettivamente colpa di un cattivo uso o se è un difetto. se una volta smontata la frizione risulta usurata uniformemente e semplicemente da cambiare, allora il concessionario stesso non riceverebbe nessun rimborso da BMW italia per la sostituzione passata in garanzia. e ovviamente di soldi non ce ne rimettono. preferiscono fare una brutta figura, farti andare a piedi per una settimana e forse perdere un cliente. un buon meccanico conviene sempre! sia come preparazione sia come prezzi!
No, non ho problemi di frizione che slitta, ma bensi di frizione dura da azionare e che non stacca correttamente. Risultato faccio fatica a inserire le marce e a volte si impuntano (in particolare 2° e 3°). Stranamente negli ultimi giorni, forse a causa dell'abbassamento delle temperature, la situazione è migliorata... La car ha 1 anno e 9 mesi di vita, ho ancora 3 mesi di garanzia. I freni dovrebbero essere a posto. A proposito, già che c'ero ho discusso con il capomeccanico delle frizioni che saltellano, e mi ha detto che l'aggiornamento del sw della centralina motore che arriverà a breve risolverà poco o niente. La soluzione è sempre la stessa: cambiare la frizione!
Un momento... che l'olio sia lo stesso, se la frizione e' idraulica, ci sta. O meglio, ci sta che il circuito frizione e quello freni utilizzino lo stesso tipo di olio, ma dubito seriamente che i circuiti siano in comune.
su tante machine è in comune (chiaramente non il circuito ma il serbatoio) ed è un bene perchè solitamente è progettato perchè smetta di funzionare prima la frizione e poi i freni così ti accorgi che qualcosa non funziona
a me cambiata fuori garanzia proprio per il basso kilomtraggio .....ero a 25000. Ora è perfetta ... rompi le palle è l'unica cosa ......provato di persona :wink:
Che problemi aveva la tua frizione? Ho contattato anche il Customer Service BMW, che mi ha confermato che la frizione, essendo componente soggetto ad usura, non ha limiti precisi per la garanzia. Il rimborso per la sostituzione è soggetto alla verifica da parte dei tecnici BMW. In poche parole se smontano la frizione, e trovano situazioni anomale (come forse era il tuo caso) la passano, se invece giudicano che l'usura è nella norma, non rimborsano... Comunque anche la Fiat usa lo stesso criterio per gestire i componenti soggetti ad usura!