è giusto che il livello del liquido radiatore sia così? e il liquido freni si trova qui? grazie a tutti voi...
se vi aggiungo acqua nel liquido radiatore sposto qualcosa? vi pongo questo quesito perchè miscelata all'acqua dovrebbe esserci anche il liquido antigelo, cosa mi consigliate?
Ciao Manu, secondo me il livello del liquido va bene, infatti quell'asticella stà su un galleggiante. Ossia, più c'è liquido e più sale l'asticella proprio per il principio del galleggiamento. Inoltre i due pallini, superiore e inferiore indicano il livello. Visto che dalle foto si vedono tutti e due è segno che la vaschetta è piena. Secondo quesito: quella è la vaschetta del liquido servosterzo, contenente olio ATF. Per la vaschetta dell'olio freni non so risponderti, nemmeno io sò dov'è. Comunque, a mio parere non toccare il livello del liquido freni in quanto cala fisiologicamente a mano a mano che le pasticche si consumano. Esempio: se hai le pasticche alla frutta avrai un livello più basso, viceversa con le pasticche nuove. Ti dico quindi salvo perdite peraltro annunciate dalla apposita spia livello olio freni, non aggiungerlo, altrimenti rischi di farlo fuoriuscire al cambio pasticche. Spero di esserti stato utile. Ciao.
Confermo, la prima foto indica il livello liquido radiatore;la seconda la vaschetta del livello olio servosterzo, come giustamente detto olio di tipo ATF (Automatic Transmission Fluid , olio per trasmissioni automatiche) solo sulle vetture dotate di idroguida, le vetture con EPS (servosterzo a comando elettrico) non hanno quella vaschetta. Per quanto riguarda la vaschetta olio freni si trova sopra la pompa dei freni attaccata al polmone del servofreno, http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=VC31&mospid=48480&btnr=34_1486&hg=34&fg=15 non la vedi perchè coperta da una copertura in plastica. Aprendo il cofano e guaradndo il vano motore si trova alla destra della scatola del filtro clima nella parte del vano motore divisa dalla paratia Ti allego una foto del vano motore della mia; la vaschetta liquido freni è più o meno nella zona cerchiata di rosso
Lo rabbocchi con liquido per radiatori allungato con acqua distillata in base a quanto riportato sulla confezione. Ti consiglio di prenderlo originale in conce, tanto costa uguale al paraflu. Mi raccomando esegui l'operazione SOLO a motore completamente freddo. Se tutto l'impianto è OK e non vi sono perdite il livello del liquido radiatore cala pochissimo (io ne ho rabboccato un bicchiere in 14000km); se invece si accende la spia di insufficiente livello del liquido sarebbe corretto prima far verificare l'impianto e capire se per caso vi sono perdite....