così ti precluderesti la possibilità di guidare/pilotare/usare (il seguente elenco è indicativo e non limitativo): altre auto (ad es. ferrari, porsche, ecc.), sia da strada che da fuoristrada moto da strada moto da fuoristrada moto d'acqua scooter subacquei quad e similari barche a motore ed a vela biciclette, tandem e similari surf, windsurf & kitesurf pattini, monopattini, skateboards sci da neve, snowboards, sci d'acqua aerei a motore ed alianti hovercraft treni sottomarini a propulsione tradizionale ed a propulsione atomica vecchie carrozzine (2 persone attaccate ai lati) avendo avuto modo di guidare/pilotare/usare con estremo divertimento un buon 50% dei veicoli sopracitati (questo vale soprattutto per l'ultimo, a parte le 2 settimane di ospedale che ne sono seguite ), ritengo valido il consiglio che ho dato al giovine bimmer :wink: p.s. capisco solo ora che sei una ragazza, mi aveva tratto in inganno il tuo nick :wink:
bell'elenco!! Ma te lo smonto: -altre auto (ad es. ferrari, porsche, ecc.)...mi dispiace sarò limitata io ma guardo solo le nostre!! BMW for ever!! -le moto non mi interessano (ho visto morire troppa gente) -non sono amante del mare -sci da neve straquoto!!!Appena posso vado! -aerei a motore...ma sai che non mi dispiacerebbe???!!! Ci devo pensare -l'ultimo punto tocco il ferro
la formula dell'acqua, bene o male la conoscono tutti: H2O, ma in quanti conoscono il nome commerciale corrispondente alla formula Vh2O? e cos'è +H2O+? (tnx to nivola )
Esatto! 1 litro di soluzione pesa 1190 grammi. Ora, in un litro abbiamo 452,2 grammi di HCL e 737,8 di H20. per ottenere il numero di moli di acido dobbiamo dividere i grammi per il peso molecolare: 452,2 / 36,465 = 12,400 Complimenti!