parlavamo di ipoclorito di sodio a livelli industriali di chimica...quindi puro. sai benissimo che la candegina puzza propio per l'ipoclorito di sodio che e presente in piccole percentuali....mischiandoci l'acetone in quel caso non dovrebbe innescare nessuna reazione perche c'è una percentuale molto alta di h2o. ricordo parecchio tempo fa facevamo una reazione con un reagente acido,purtroppo non mi ricordo bene il nome abbreviato era il CSI colando l'aggiunta nel reattore molto lentamente,nel reattore era presente una polvere sciolta non in soluzione in tetraidrofurano,per tenere la reazione usavamo azoto liquido e portavamo il reattore a - 90°C.il colaggio era molto pericoloso perche sia il reattore che tutti suoi servizi dovevano essere anidri,a contatto con l'H2O reagiva e rischiava di scoppiare..... per fotuna non e mai successo niente.....
Io la inizio fra due settimane chimica, quest'inverno potrò seguirvi meglio, ora senza nemmeno le nozioni basi è inutile leggervi
In effetti il gruppo ossidrilico degli alcoli ha caratteristiche diverse da quelle delle basi. presenta infatti, ridotte proprietà basiche. Penso che sia una sostanza anfotera, le cui proprietà acide sono determinate dalla lunghezza della catena. Spero di non aver sbagliato.
Stessa regoletta del cloruro di sodio ottenuto da cloro gassoso e sodio, secondo la reazione. 2Na + Cl2 ------ 2NaCl. Il cloro è un forte ossidante ( signfiica penso che strappi con violenza l'elettrone dal sodio ), ed il sodio un forte riducente ( che fa? Mica si oppone alla cessione dell'elettrone, ma dice al cloro: l'elettrone prendilo tu, ed il cloro, senza troppi complimenti, accetta l'elettrone, caricandosi negativamente, raggiungendo così una configurazione stabile, il sodio invece, perdendo quell'elettrone, ha anche lui raggiunto una condizione di stabilità. Spero che Giancarlo non mi uccida.
seraph, amico mio, mi corre l'obbligo di ricordarti che, in quanto maschio 16enne portatore sano di min.chia, una volta assolti dignitosamente gli obblighi scolastici, dovresti nell'ordine: pensare alla gnocca andare a sciacallare con qualunque mezzo a motore e non in qualunque mezzo (inteso in senso fisico) pensare alla gnocca fare sport pensare alla gnocca viaggiare pensare alla gnocca leggere (se vuoi, anche un manuale di stechiometria...) pensare alla gnocca spero vivamente che ti atterrai a tali priorità consigliate... :wink:
E' bene considerare la natura degli elementi chimici. Sulla tavola periodica degli elementi, questi ultimi sono disposti periodicamente in base alle loro caratteristiche. Abbiamo 3 principali blocchi di elementi. Metalli, Non metalli, Semimetalli. I metalli in genere vanno incontro alla basicità, legandosi all'acqua formano idrossidi ed idrogeno gassoso, secondo la reazione: Na + H2O -------- Na OH + H2 Qui c'è un errore però, perchè??? Secondo la legge di Lavoisier, nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si conserva. Nei reagenti abbiamo 2 atomi di idrogeno mentre nei prodotti ne abbiamo 3, come si procede? Si bilancia la reazione secondo la sua stechiometrìa. 2NA + 2H20 ------ 2NAOH + H2 Abbiamo formato una base forte! Cosa significa base forte? Le basi forti sono sostanze che, in Acqua, si dissociano completamente in ioni ossidrile e cationi del metallo. In acqua quindi, si forma il catione sodio Na+ ( il sodio ha ceduto l'elettrone per formare l'idrossido e quindi ha acquisito una carica positiva ) e l'anione ossidrile OH-. Magari ora a qualcuno sorgerà spontanea la seguente domanda: Se lo ione ossidrile si comporta da base, lo ione sodio che influenza avrà sul PH? NESSUNA!!! Perche? Perchè lo ione sodio è uno ione spettatore, in H20 resta fermo fermo a guardarsi lo spettacolo operato dalle altre sostanze.
Mi piacciono soprattutto i punti dispari Per quanto riguarda la lettura, al momento alterno Elaborare & simili a Bukowski
Comunque T.A.G ha ragione, dedicati alla scuola ma appena possibile devi distrarti. Non fare come il sottoscritto che in vacanza alla Euro Disney mentre era sul trenino calcolava la stechiometria dell'idrossido ferrico, e Chent ne sa qualcosa Gli scrissi anche dall'aeroporto per delle informazioni, vero Giancarlo?
Tranquillo Angelo, è molto più il tempo che mi distraggo che quello che mi concentro per fortuna ( o purtroppo )
ma come si fa a pensare alla stechiometria ad eurodisney?... vedete che la prima definizione che dieidi di ///miami si avvicina alla realtà?