L'auto ke ho trovato è in vendita da un autosalone tipico della germania, e ha il prezzo netto export, qualcuno mi spiega la prassi? se io la compro la posso intestare alla ditta della mamma?
No se fai una dichiarazione firmata dal legale rappresentante della ditta nella quale indichi che il veicolo diventerà parte integrante dell'azienda,sia come auto di uno dei soci o del titolare stesso sia come veicolo utile a fini lavorativi. Il che è ben diverso dall'immatricolazione autocarro,in quanto figura come bene aziendale che tu essendo socio o titolare puoi utilizzare tranquillamente quando e come vuoi. Con questa dichiarazione puoi evitare di versare l'IVA e immatrcolare l'auto evendo pagato il prezzo netto
interessante, ma sai già di qualcuno ke ha fatto questa operazione? vorrei delle info + dettagliate, grazie dell'interessamento selenik:wink:
Mi sono allacciato a questo tread perchè sto trattando l'acquisto di una M3 usata , comprata dal primo proprietario nuova in pronta consegna in Germania e mi ha detto che gli hanno fatto la consegna a casa. Ora la vettura è intestata ad un'azienda, è immatricolata in Italia a maggio 2010 e in Germania la prima volta ad Aprile 2010. La mia domanda è la seguente: come mai hanno immatricolato in Germania con targa provvisioria? Non potevano portarla su un mezzo e immatricolarla in Italia direttamente? Non è che si tratta di poi sotto sotto di un 2009? Si può riconoscere dal libretto? (me ne sono fatto inviare copia). Inoltre ai fini I.V.A. visto che io pagherò con un assegno circolare e la vettura è intestata ad azienda il venditore dovrà emettere fattura con I.V.A. anche se io intesterò come privato la vettura? Mi è sembrato restio a fatturare.... non vorrei che non avessero assolto gli obblighi I.V.A. e avere in futuro dei problemi, posso averne in caso essendo il secondo proprietario in Italia? Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare.... devo dare una risposta.....
se è un 2009, dal libretto deve risultare "prima immatricolazione in germania nel 2009) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
nel caso l'iva non venga versata, l'erario viene a chiedere a te i soldi, quindi sempre attenzione, se il veicolo ha meno di 6 mesi o 6000 km bisogna sempre pretendere la ricevuta del versamento dell'iva
Il veicolo al momento ha 9/10 mesi e 12000km, ho richiesto che anche da privato il venditore emetta fattura di vendita con I.V.A. (almeno penso che sia obbligatorio emettere fattura se la vettura, come in questo caso, è intestata ad una società). Pagando con assegno circolare mi sembrerebbe ovvio che il prezzo di vendita indicato in fattura compreso iva corrisponda con l'assegno di pagamento. Il mio dubbio era: se questi (venditore) non hanno versato l'iva (hanno comprato una vettura nuova quindi credo dovessero versare l'iva in Italia...) posso correre rischi se emettono una fattura di vendita con iva intestata alla mia persona? Come si fà a sapere se l'iva è stata o no versata? Dovrebbero esibire la ricevuta di versamento, è leggittima la mia richiesta? Oppure al momento che io ho fattura con iva in mano che corrisponde al pagato sono a posto......? Grazie Ps il prezzo di acquisto è vantaggioso ma non un regalo diciamo che rispetto al nuovo circa un 30/32% che poi è la più o meno normale perdita in un anno di vita (20 di iva e 10 di svalutazione).
Solo per chiarezza la vettura è già in Italia con targhe Italiane dal maggio 2010 ed il venditore è un privato che ha acquistato tramite un intermediario in Germania la vettura nuova pronta consegna.
Oggi ho preso un po' di tempo con il venditore che bontà sua è via per lavoro. In pratica ho bisogno di sapere per essere tranquillo se devo farmi dare copia del F24 in cui si versa l'iva (se sono obbligato per legge) oppure posso tranquillamente acquistare la vettura e fregarmene in quanto in caso di irregolarità il responsabile non sono io, bensì il primo proprietario? Nessuno riesce a darmi una risposta? Ho chiamato ACI e non sanno cosa dirmi.......
se il tuo venditore l'iva non l'ha pagata allora, quando ha importato l'auto, e il fisco si accorge di questa iva non pagata, te sei solidale al venditore al pagamento dell'iva e delle sanzioni, oltre che alla mora, poichè hai effettuato un incauto acquisto (hai acquistato senza copia dell'f24)...cosa succede in tanti casi? il venditore non ha pagato l'iva quando l'ha importata, lui rivende a te l'auto fatturandoti l'iva (come dovrebbe fare), facendo cosi si intasca la tua iva (che in realtà a lui servirebbe per coprire l'iva che allora avrebbe dovuto pagare, visto che le società sono soggetti passivi ai fini iva) che lui non ha versato allora...quando il fisco si accorge di tutto ciò cosa fa? si rivolge al venditore, che solitamente o scompare o fallisce, quindi, visto che è diventato impossibile per il fisco recuperare il dovuto a loro, si rivolge a te in quanto solidale al venditore, sequestrandoti l'auto, facendoti pagare l'iva, la mora e le sanzioni...
Ho capito perfettamente la questione, mi deve dare una copia del F24 di versamento I.V.A. Per il discorso di sparire non credo, visto che mi sono documentato e il proprietario ha un'azienda di medie dimensioni che opera su tutto il territorio nazionale, ciò non toglie che potrebbe essere stato raggirato dall'importatore e avere un F24 modificato con lo scanner (ho sentito che è un trucco in uso) quindi essere ignaro ed in buona fede e incasinare anche me. A questo punto per essere certi che la vettura sia in regola bisognerebbe poter interpellare l'ufficio entrate, cosa che penso non possibile per la privacy (e poi si parla di incauto acquisto, a chi domando se voglio tutelarmi ?). Quindi se non mi vuole esibire la ricevuta devo pensare che sia in mala fede, se me la da può essere contrafatta..... dalla padella alla brace....