Ormai il navigatore per comodità è di utilizzo comune a chiunque debba viaggiare su strade non troppo familiari. La scelta è però difficile tra 2 linee principali: il navigatore dell'auto e quello portatile. Il navigatore dell'auto ha lo schermo + ampio, sicuramente è + bello esteticamente perchè inglobato nel cruscotto e permette spesso di comandare anche il sistema di bordo (radio, climatizzatore, ecc.). Il navigatore portatile è meno costoso, ma ovviamente esteticamente appeso al vetro non è il massimo ed è spostabile da un'auto all'altra a seconda delle necessità. Infine una diversità immensa è che quello dell'auto spesso non è aggiornabile o se lo è ha prezzi molto molto + alti (incomprensibilmente) rispetto agli aggiornamenti via internet dei navigatori portatili. DETTO CIO': qual'è il vostro parere in merito?
Io penso ke sia relativo all'automobile. Cosa voglio dire? Semplicemente ke su auto non troppo costose è meglio un portatile, mentre su auto più dispendiose quello della casa, in quanto sicuramente più belli, hanno più funzioni oltre quella del navi, e nn ultimo sono fondamentali quando vai a rivendere auto di un certo livello!! Io non a caso ho una A3 sportback, e ho scelto di prendere un praticissimo tomtom (il navi dell'A3 funge solo ed esclusivamente da navi), mentre nel BMW ho scelto il navi BMW, sia perchè hai molte funzioni in più da poter controllare, perchè aggiunge la palpebra nel cruscotto (secondo me molto più bella) e x la rivendibilità (più facile da vendere e con un prezzo superiore)!! Ovviamente tutto IMHO
E' esattamente il mio pensiero. Il mio sogno è che si arrivi ad una collaborazione tra case automobilistiche e case produttrici di navi portatili, per offrire navigatori portatili che però si integrino bene nelle plance. Se non erro Toyota con Yaris aveva azzardato un passo simile. Certo che i prezzi dei navi ufficiali sono a dir poco impressionanti!
I prezzi è vero sono alti ma spesso consentono con lo stesso hardware di controllare anche altre funzioni dell'auto. La cosa che mi secca di + è il fatto che non siano aggiornabili o se lo sono a prezzi stratosferici.
secondo ma dipende dalla auto e dal proprio gusto. personalmente sulle serie 3 non mi piace la plancia liscia quindi lo metterei (o cercherei un usato che lo ha). come funzionalità penso che un portatile sia molto + efficace ed efficiente tantè che spesso ho visto auto con navigatore con attaccato anche un portatile. 2900 € per un navigatore fisso, integrato quanto vuoi, sono uno sproposito! IMHO
più bello, decisamente, originale. su e46 l'avevo messo, davvero molto più bello del portatile. ma dopo che me l'han rubato la scelta se riemtterlo o un tomtom è stata la più sensata e senza rimpianti. meno estetica, ma lo usi su tutte le auto dic asa. innegabile che se la prendi usata o puoi permettertelo, è decisamente più belo soprattutto su auto sopra un certo costo, che le completano (discorso plancia) come estetica. ma è una scelt apiù estetica che, effettivamente, pratica
più o meno la penso anch'io così, però anche su alcune auto costose con un'estetica e soprattutto con le funzionalità del navigatore non all'altezza (e talvolta con prezzi ingiustificatamente altissimi) potrebbe convenire un buon portatile. c'è da dire che ormai su tutte le gamme di automobili tali problematiche sono sempre più rare... :wink: