Venerdi sono andato all' Euronics di Sora (FR), con la mia ragazza, per acquistare un nuovo portatile, visto sul loro volantino in offerta. Il computer in questione deve essere usato per lavori di architettura, quindi la prerogativa principale è una scheda video da 1 giga dedicato. Il ragazzo che ci accoglie ci indirizza sull' Acer in offerta, con scheda video nvidia da 1 giga dedicato bluethoot e tante altre minchiate, ok il computer è quello che volevamo acquistiamo ( 860.00 euro) e portiamo a casa. Arrivati a casa accendiamo la nuova "bestia" eeee.. sorpresa, la scheda video è una normalissima scheda integrata intel da un giga... condiviso, il bluethoot neanche l'ombra... tranquillizzo la mia ragazza e torniamo il sabato all'euronics. Spiego al ragazzo che ci aveva accolto le discordanze che avevo trovato.. e lui ma non è possibile, avrò sbagliato a darvi il pc, e altre varie cavolate. Accende il computer e si accorge che effettivamente io avevo ragione e lui torto, e qui nascono i problemi. Chiama il direttore, un ragazzino che non sa neanche chi gli allaccia le scarpe la mattina, il quale ci invita a scegliere un altro pc, la scelta ricade su un hp un pò bruttino, ma con i requisiti richiesti, ma che costa 110 euro in più dell'altro. Parlo con il direttore e gli dico che l'hp andava bene, ma che i 110 euro se li poteva anche scordare, visto che mi aveva venduto un computer completamente diverso da quello scelto, alchè lui si inalbera e mi dice che al limite poteva farmi uno sconto di 30 euro... sonora risata da parte mia, con relativo cambio di tono, spiego all'omuncolo che lui mi ha truffato facendo pubblicità ingannevole, alchè lui tira fuori 2 fax dell'acer riguardanti l'errata corridge su scheda video e bluethoot, gli spiego che a me non me ne fotte nulla, lui ha sbagliato e lui paga, ci prendiamo a male parole e gli confermo, visto che sabato ero abbastanza di fretta, che sarei passato oggi nel pomeriggio. Oggi andrò a trovarlo e se non mi accontenta chiamerò gli amci della Gdf e vediamo se cambia atteggiamento. Di una cosa sono certo all'euronics non comprerò più neanche una pila stilo!
Passo ripreso dall'ADAC (associazione consumatori), fonte ripresa anche dalla GdF (ritrovato in altro forum) Ricordiamo che non esiste un diritto al ripensamento quando si acquista in un negozio. Infatti tale diritto esiste per i contratti stipulati fuori dai luoghi commerciali (vendite internet, in strada, a casa propria, in pullman, ecc.). Una volta pagata la merce e ritirato lo scontrino il commerciante non ha nessun obbligo di cambio dell'oggetto e se lo fa e' per pura cortesia. Cmq, legge a parte, all'Euronics sono veramente carissimi!
Ma qui non c'è un ripensamento, qui mi hanno dato proprio un altra cosa spacciata per quella richiesta! è come se compri un 3000 a benzina e ti danno un 2000 diesel, oltretutto nel loro volantino ci sono scritte cose che non rispecchiano la realtà! se avessi saputo che quel pc non aveva le caratteristichie che volevo non lo avrei neanche comprato!
vai e fatti sentire per bene, Euronics oltre ad essere cara non è nuova a queste genialata....... è capitato anche a me con un HP......
ciò che a postato melo è giusto ma qua non calza, quà ti hanno ingannato o in buona o in mala ti hanno fatto il pacco, non lasciare perdere fatti quantomeno rendere i soldi
credo che fai prima a farti ridare i soldi,poi la denuncia con calma la puoi anche fare,ma credo risolvi prima cosi'....
Mah sinceramente non do quasi mai ragione ai commercianti ma non pensi sia un pò troppo da prepotenti pretendere uno sconto di 110 euro? Chi lavora ogni tanto sbaglia è già tanto che te lo hanno cambiato e senza fare problemi, con uno sconto di 30 euro...
Tutto risolto! mi hanno ridato i soldi senza batter ciglio, la parola GDF ha aperto nuovi piani di discussione, con tanto di scuse e ridicole prostrazioni.
appunto... bastava chiedere i soldi indietro! D'altronde si può anche chiamare "truffa" un computer venduto con requisiti che non ha. Io ho fatto una cosa simile con un cellulare, da Carrefour (ridanno i soldi entro 8 giorni senza storie), era un vecchio Siemens venduto per "GPRS", quando hanno costruito quel cell il GPRS neanche l'avevano inventato L'ho preso, ci ho giocherellato per una settimana e poi gliel'ho restituito facendogli notare che non è un gprs come da loro descritto (si, non avevo niente di meglio da fare hihihihih).
Sono responsabile di un un negozio di abbigliamento di una catena famossissima in tutto il mondo..e dico che in questo caso il negoziante si è comportato davvero bene con te.Io vengo sempre incontro al cliente e cerco sempre di far in modo che tutti siano contenti,però il cliente deve capire che li io sono solo il responsabile,non il padrone!!Ho regole da rispettare anche io,e la legge tra l'altro è dalla mia parte..xchè nel tuo caso,lui non ha nessun obbligo nel cambiarti la merce anche se è un suo errore..sta a te controllare quello ke ti sta vendendo dato che sulla scatola ci sono scritte le specifiche..se io vado in un negozio e chiedo una cosa con determinate spechifiche controllo prima di acquistare!Poi..porsi in modo arrogante non aiuta assolutamente..più sei arrogante e più faccio valere i miei diritti..dato che la metà della gente non sa nulla delle leggi..e pensa di aver sempre ragione xchè è il cliente!Io ho gente che prova a riportarmi vestiti usati,senza cartellini sopra,senza scontrino e pretende il cambio..se io posso lo accontento..ma se nn posso dico gentilmente e con chiarezza che non posso e le motivazioni,se anche a quel punto non lo capisci..mi dispiace ma sono problemi tuoi!!"torno con la Gdf"l'avrò sentita mille volte questa frase..si vede che poi vanno a casa leggono la legge e vedono chi ha ragione,e non tornano mai con le istituzioni!X quanto riguarda il direttore"un ragazzinoche nn sapeva allacciarsi le scarpe"..ti dico solo che ho 26 anni,la mia azienda è quella che fattura di più al mondo nell'abbigliamento,e ho sudato x anni per arrivare alla posizione in cui sono...ti posso solo dire che molte persone..entrano nei negozi già pensando di essere "superiori"rispetto a chi lavora li xchè non sembra un lavoro"altolocato"e trattano i venditori come pezze da piedi..una cosa che io odio,quindi poi si sentono in direitto di chiedere qualsiasi cosa..al"ragazzino che nn sa allacciarsi le scarpe"che..sappilo è stato solo genitle con te..ma tu nn l'hai capito!
Non è assolutamente truffa..lui ha venduto un prodotto a scatola chiusa con specifiche scritte regolarmente sulla scatola(se così non fosse allora è diverso)..sta al cliente controllare ..se proprio vogliamo essere precisi!il computer con le specifiche che voleva lui costava 100 euro in più,non vedo xchè volerlo comprare a 100 euro in meno solo xchè ..il commesso può aver sbagliato..e lo ha anche ammesso,ma tu anche hai sbagliato a nn controllare..costa 100 euro in più xchè offre in più quello ke volevi tu!!!PS:Carrefour adotta questa politica che è addizionale alle norme di legge del commercio e nn le sostituisce!lo dico xchè mi è capitata gente che mi dicesse"ma da Carrefour mi hanno ridato i soldi"..si certo..però è una loro politica ..non è la Legge Italiana!
Io lavoro nel mondo dei commercianti da quando avevo 16 anni... Non si può fare di tutta l'erba un fascio in entrambe le categorie sia commercianti che clienti... Essendo da entrambe le parti posso dirlo con certezza... A volte si trovano clienti scassacaxxi che la mattina si alzando pensando proprio di venirti a rompere le scatole (non mi metto a raccontare episodi perchè ne ho a decine... io chiamo il direttore io chiamo questo e fanculizzati in pieno...) che si rivolgono a te solo perche' ti vedono li come commesso e dicendo io pago io ho ragione... Pessimi! Ma si trovano anche clienti gentilissimi ed educati... Stessa cosa per i commercianti a volte trovi quelli disonesti e maleducati, ti piace il prodotto? Si bene paga e portatelo via, non ti piace cavolacci tuoi questo è e questo rimane!! E vi assicuro che commercianti cosi ce ne sono sempre di piu' (e non capisco il motivo...). E a volte trovi quelli gentili e disponibili... In entrambi i casi, che sia commerciante o cliente porto sempre rispetto a chi ho davanti... Se è un cliente sai che è grazie a lui se hai un guadagno a fine mese. Se è un commerciante sai che lui è li perchè è il suo lavoro e magari la mattina si alza alle 6 per aprire e la sera cena alle 9 per farti provare l'ultimo paio di scarpe... x Silvernik1 siamo curiosi che catena è? Io ho sentito che quella col fatturato piu' alto è stata zara ultimamente...
HAi sentito bene Lord ..cmq concordo in pieno su tutto quello che dici!!siamo tutti sia clienti che venditori..x quello io mi arrabbio molto in alcuni negozi..dove sembra che se compri quasi è una scocciatura e i venditori/Commercianti sembra che ti facciano un favore a servirti quando dovrebbero stenderti il tappeto rosso!ma capisco anche un commesso di una realtà tipo mediaworld o euronics..x nulla stimolato e magari con contratti assurdi..però..è un lavoro..e ha scelto lui di farlo..è sempre libero di cambiare se vuol!il problema dei dipendenti è sempre il solito..se non correttamente motivati a volte sono un arma a doppio taglio e fanno perdere clienti!!
hai ragione,ma credimi,come hai detto hanno contratti talmente assurdi,tipo 600€ al mese per 5 giorni lavorativi,e li capisco anche,nel senso che hanno poca voglia di tollerare,clienti sempre più spesso rompiscatole,mentre non tollero il commesso che anche quando non gli rompi,è cmq strafottente... i negozi,dove invece fai tu un favore a loro a comprare oramai sono talmente tanti,che compro sempre più spesso online.
Lo so lo so..ma una persona va rispettata..punto!sia che faccia il netturbino sia che sia un amministratore delegato...purtroppo quello che alcuni nn capiscono è che nei negozi(spt i grandi magazzini)è che anche i direttori hanno le mani legate in alcuni casi...e molte persone pretendono cose impossibili obiettivamente!!poi è ovvio che il buon senso dovrebbe vincere sempre..ma nn è facile..ci si scalda subito ormai(spt i clienti..o..da clienti)
dove lavoro io la politica aziendale e' di cercare sempre di andare incontro al cliente nei limiti del possibile..... da noi poi i direttori hanno entro certi limiti abbastanza liberta' decisionale eppure il cliente incontentabile che chiede cose assurde c'e' sempre...... In un caso come quello qui elencato penso che sia stato fatto tutto il possibile per accontentare il cliente..... i pc hanno margini bassissimi e togliere 30 euro significa probabilmente darlo al costo.... di meno ovviamente non si puo' e' addirittura illegale. L'errore iniziale poi sicuramente e' stato fatto in buona fede perche' anche se non lavoro li prendo esempio le nostre politiche aziendali che non penso siano poi molto diverse dalla concorrenza la serieta' e precisione nell'offerta viene prima di tutto. Quindi se viene consegnato un computer dicendo che ha tali caratteristiche e questo poi non le ha sicuramente la cosa non e' volontaria.... ci potrei mettere la mano sul fuoco. La proposta di sostituzione con un altro computer con le caratteristiche richieste rilasciato al costo ritengo sia ottima. L'unica alternativa altrimenti e la restituzione del denaro (in casi come questo comunque un diritto del cliente), che ovviamente viene sempre proposta per ultima. Nonostante tutto questo i clienti con pretese veramente assurde sono all'ordine del giorno...... e se e' vero che il cliente ha sempre ragione bisogna aggiunger la postilla quando non chiede miracoli. Ho visto gente chiedere di restituire dopo mesi tv con lo schermo spaccato.... telecomandi mangiati dal cane, una un giorno si e' incazzata perche' non accettavamo un buono di un altra catena........ I grandi negozi come MW, euronics, darty ecc... dal punto di vista fiscale sono poi ultraperfetti e la minaccia vengo con la finanza puo' solo far sorridere.