Consigli per l'acquisto | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Consigli per l'acquisto

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da zenigata, 19 Agosto 2009.

  1. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Secondo me se viene a correre con me in pista, lo brucio con un "misero" 1.8 aspirato rimappato senza modifiche ai freni o assetto
     
  2. zenigata

    zenigata Aspirante Pilota

    0
    0
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    KAPPA 2.4JTD BITURBO!!!
    [​IMG]
     
  3. zenigata

    zenigata Aspirante Pilota

    0
    0
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    KAPPA 2.4JTD BITURBO!!!
    [​IMG]
     
  4. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    Chi è che ti ha dato fuoco alla macchina prima di noi?

    :haha:haha
     
  5. zenigata

    zenigata Aspirante Pilota

    0
    0
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    KAPPA 2.4JTD BITURBO!!!
    [​IMG]
     
  6. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    14.777
    z4 23i Msport
    che bel motore :razz:



    :haha
     
  7. zenigata

    zenigata Aspirante Pilota

    0
    0
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    KAPPA 2.4JTD BITURBO!!!
    [​IMG]
     
  8. zenigata

    zenigata Aspirante Pilota

    0
    0
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    KAPPA 2.4JTD BITURBO!!!
    [​IMG]
     
  9. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Mi sento male...sto per vomitare



    :mrgreen:
     
  10. zenigata

    zenigata Aspirante Pilota

    0
    0
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    KAPPA 2.4JTD BITURBO!!!
    La Lancia k è un'autovettura di grandi dimensioni prodotta dalla casa automobilistica Lancia tra il 1995 e il 2001, ricoprendone il ruolo di ammiraglia.
    Oltre che la versione di classica berlina a quattro porte, sono state presentate le versioni coupé e station wagon.
    Dal 2002 viene sostituita dalla Lancia Thesis.
    Indice

    [nascondi]

    Contesto [modifica]

    La k, ammiraglia Lancia dal 1995 al 2001, interamente progettata nella piattaforma E della storica palazzina di Mirafiori, è stata presentata alla fine del 1994 dopo una lunga gestazione.
    Sostituisce la Lancia Thema, e va a porsi in diretta concorrenza con altri modelli di prestigio come BMW Serie 5, Citroën Xm, Mercedes Classe E, Renault Safrane.

    Prima serie [modifica]

    La prima serie viene sostituita nella metà del 1998.

    Design [modifica]

    La vettura è caratterizzata da un frontale morbido con la classica calandra bene in evidenza, elemento di spicco di tutte le Lancia. È stata disegnata dal Centro Stile Lancia con la collaborazione dell'I.De.A e vanta anche gruppi ottici ad andamento orizzontale e forme più arrotondate e filanti rispetto all'uscente Thema. Notevole anche l'evoluzione stilistica della coda, dove abbiamo i gruppi ottici divisi dall'apertura del cofano del vano bagagli, la forma del lunotto, più piatto e inclinato, e un ampio scudo paraurti. Il taglio delle portiere e dei finestrini è particolarmente affusolato ed in quelli laterali posteriori si nota il piccolo deflettore fisso che serve ad aumentare il massimo grado d’apertura del cristallo stesso.
    Si ha optato per il logo identificativo della versione dietro il passaruota anteriore, rinunciando alla vistosa targhetta che si vedeva sulla calandra della Thema.
    Le forme più filanti e l'aerodinamica della carrozzeria affinata nella galleria del vento hanno permesso di ottenere un coefficiente di penetrazione aerodinamica (cx) migliore rispetto alla Thema.

    Qualità [modifica]

    Rispetto al modello che andava a sostituire, sulla k si è registrato un complessivo miglioramento della qualità. Per esempio dispone di tolleranze minime per i giochi di accoppiamento delle portiere e degli elementi dell'abitacolo.

    Abitacolo [modifica]

    [​IMG] [​IMG]
    Il cruscotto


    Più grande e più spaziosa della Thema, sulla k è stato realizzato un abitacolo particolarmente comfortevole, rivestito di velluto e talvolta Alcantara o pelle Poltrona Frau. Rivestimenti e cruscotto in due tonalità: antracite e tortora. Cruscotto in laminato schiumato morbido.
    La struttura delle poltrone è stata definita in modo da assicurare pressioni uniformi su tutte le parti del corpo, ricorrendo anche a elementi schiumati a portanza differenziata.
    L'abitacolo altamente insonorizzato ha posto l'autovettura al vertice della categoria. Per ottenere tale risultato, i tecnici Lancia hanno lavorato un po' in tutte le direzioni. Oltre ad aver affinato l'aerodinamica della carrozzeria nella galleria del vento, si è ricorsi ad un notevole impiego di materiali fonoassorbenti ad alto spessore.
    L'insonorizzazione della vettura è il frutto della ricerca e dell'esperienza della Unikeller Italiana in collaborazione con i Servizi Tecnici della Fiat Auto. Il primo intervento ha riguardato le lamiere della scocca allo scopo di ridurne le vibrazioni, reso possibile grazie all'indagine effettuata dal Laboratorio Acustico della Unikeller Italiana di Santhià e all'utilizzo di un nuovo materiale smorzante della famiglia del cosiddetto "keller" in fogli fusibili che è stato messo a punto dal Servizio di Ricerca & Sviluppo della stessa azienda. Un secondo intervento è stato effettuato per la parete parafiamma dell'abitacolo: si tratta di uno speciale "sandwich" fonoisolante, anch'esso sviluppato nel Laboratorio Acustico della Unikeller di Santhià, in grado di garantire prestazioni acustiche all'avanguardia: un particolare simulatore, utilizzando un troncone anteriore di Lancia k completo di tutti gli accessori, ha consentito di sperimentare soluzioni diverse e di valutarne gli effetti in condizioni di eccitazione artificiale. Assume, un ruolo importante anche il tappeto abitacolo: integrale in un pezzo unico. Questa soluzione toglie la tipica discontinuità nell'isolamento acustico ed elimina l'effetto dei classici buchi acustici nell'abitacolo.
    Nella messa a punto della scocca, per avere la massima silenziosità possibile, grande importanza è stata data alla rigidità. Una caratteristica che assicura un significativo aumento del comfort acustico. Infatti, grazie all'irrigidimento complessivo della scocca, i pannelli dell'abitacolo sono poco soggetti a quei piccoli spostamenti che, pur tali, sono fonte di sgradevoli scricchiolii. Sul piano della rigidità strutturale la k rimane tutt'ora competitiva con auto dello stesso segmento di recentissima progettazione.
    Nel dicembre 1994 nel dossier sulla nascita della k allegato alla rivista Quattroruote si leggeva: la plancia non oserà mai emettere gemiti neppure se l'auto sarà lanciata su un accidentato percorso di rally.
    Nel 1996 viene modificato il disegno dei sedili e dei cerchi in lega. Restano invariati fino a fine produzione.

    Equipaggiamenti [modifica]

    Il climatizzatore, di serie su tutte le versioni, è a gestione totalmente automatica. Dotato di numerosi sensori è in grado di dirigere automaticamente i flussi d'aria dove vi è la necessità. In tal senso il flusso viene indirizzato singolarmente nelle numerose bocchette previste all'interno dell'abitacolo, dedicate sia ai passeggeri anteriori che a
     
  11. zenigata

    zenigata Aspirante Pilota

    0
    0
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    KAPPA 2.4JTD BITURBO!!!
    La cubatura più alta appartiene al 3 litri Alfa Romeo V6 Busso 24 valvole. I nuovi motori a 5 cilindri sono un 2 litri e un 2,4 litri entrambi benzina e 20 valvole, e un 2,4 litri turbodiesel. Tali motorizzazioni mettono a diretto confronto la k con le vetture di chi i cinque cilindri li produceva già, vale a dire Audi e Mercedes-Benz.
    I nuovi motori a 5 cilindri sia benzina che diesel, sono gestiti interamente da microchip, e sono provvisti di fasatura variabile delle valvole. Questo sistema interviene ai bassi regimi attuando il cosiddetto incrocio, ovvero il momento in cui sono aperte contemporaneamente le valvole di aspirazione e di scarico, permettendo un miglior controllo del regime del minimo e delle emissioni inquinanti. Inoltre il 2.4 benzina è dotato del Variable Intake System (V.I.S.) ovvero un sistema di collettori di aspirazione a lunghezza variabile. Questo sistema garantisce una coppia più elevata disponibile già ai bassi regimi e allo stesso tempo una potenza più elevata agli alti regimi; la gestione è affidata alla centralina elettronica di controllo motore.
    Basati su una cilindrata unitaria ottimale perché non eccede il mezzo litro, sono dotati di distribuzione bialbero plurivalvole con punterie idrauliche alimentate tramite canalizzazioni antisvuotamento, impianto di accensione con bobine singole per ciascun cilindro, volano smorzatore calettato sull'albero motore, e contralbero di equilibratura.
    All'avanguardia il propulsore 2.4 turbodiesel a 5 cilindri munito di testata ad alta turbolenza cross flow a flusso incrociato, turbocompressore IHI e scambiatore aria/aria. È interamente gestito da un raffinato impianto di iniezione a totale controllo elettronico e adotta il sistema drive by wire per il comando acceleratore.
    Il quattro cilindri turbo della k 2.0t è invece una versione aggiornata di quello della Thema, accuratamente riveduto e corretto nelle dimensioni della turbina, che è più piccola e più pronta rispetto a quella che equipaggiava il propulsore della Thema. Rivista su questo propulsore anche la mappatura della centralina di iniezione.
    Nel 1996 sono stati aggiornati tutti i motori: tra le modifiche più importanti l'adozione del V.I.S. anche sulla 2.0. I cedimenti improvvisi di alcuni tra i primi propulsori 2.4 turbodiesel spinsero immediatamente ad un intervento degli ingegneri Lancia eliminando il difetto con una miglioria del circuito di lubrificazione. La rivista Quattroruote ha dedicato un servizio tecnico/descrittivo agli aggiornamenti del 1996 sulla Lancia k.
    Motorizzazioni nel 1996VersioneTipoPotenzaVelocità max2.05.20v benzina155 CV212 km/h2.0t4.16v benzina turbo205 CV235 km/h2.45.20v benzina175 CV218 km/h3.06.24v benzina204 CV225 km/h2.4td5.10v diesel turbo124 CV193 km/h
    La trasmissione Viscodrive con differenziale dotato di giunto Ferguson, sensibile alle perdite di aderenza dell'avantreno, provvede a ripartire la coppia e di conseguenza a limitare le perdite di trazione dovute alla diversa aderenza tra la ruota destra e quella sinistra. Dal momento che la coppia da trasmettere è molto alta questo dispositivo si è rilevato indispensabile.
    I cambi di velocità sono manuali a 5+R rapporti tutti sincronizzati. Due versioni di cambio manuale disponibili per la k 2.0: ComfortDrive o PowerDrive. Gli automatici sono a controllo elettronico e con selezione NORMAL, POWER, ICE.
    Pneumatici disponibili per berlina e s.w. nel 1996:
    • 2.0 ---- 195/65 R15 (opt 205/60 R15; opt 225/45 R17)
    • 2.0t --- 205/60 R15 (s.w. 205/55 R16; opt s.w. 215/55 R16)
    • 2.4 ---- 205/60 R15
    • 3.0 ---- 205/60 R15
    • 2.4td - 195/65 R15 (opt 205/60 R15; opt 225/45 R17)
    Nel provare la k, la rivista Quattroruote la definì un’auto grintosa come non mai, che in pochi secondi arriva a 200 all’ora. La ‘turbo’ da 205 CV, la più potente delle nuove ammiraglie torinesi, unisce prestazioni di assoluto rilievo a un comfort di viaggio e a un'elegante finitura degli interni paragonabile a quello delle tedesche più blasonate. Fra i pregi la grande abitabilità, la climatizzazione e i freni.

    Seconda serie [modifica]

    In occasione del 67° Salone Internazionale dell'Automobile di Torino del 1998, la Lancia presenta la seconda serie della k.
    La seconda serie si distingue esteticamente dalla prima per il rivestimento dell'abitacolo che non è più antracite/tortora ma unicamente antracite, per il diverso disegno del volante e, oltre che per altri particolari interni, per la tinta unica dei paraurti in luogo dei fascioni neri. Per le versioni 2.0t e 3.0, viene modificato il disegno e le misure dei cerchi in lega.
    Al di là dei minimi ritocchi subiti da tutta la gamma, la novità più importante è stato l'esordio di due nuovi motori, il nuovo cambio automatico e sequenziale, e l'introduzione di importanti accessori.
    Fanno la loro comparsa il cruise control, il navigatore satellitare, gli airbag laterali, e i fari allo Xeno ad orientamento automatico.
    Entrano a listino il nuovo 2.0 turbo 20 valvole 220CV che equipaggerà le k 2.0t ed il 2.4 turbodiesel JTD con il raffinato sistema a iniezione diretta common rail che equipaggerà le k 2.4jtd facendo uscire dai listini le k 2.4td. Consumi ridotti, grande silenziosità di funzionamento e ottime prestazioni le doti immediatamente avvertibili nel nuovo 2.4 JTD. Il nuovo motore 2.0 turbo 20 valvole con turbocompressore Garrett dotato di overboost e intercooler spinge la Lancia k alla velocità di 247 km/h.
    Viene introdotto il nuovo cambio sequenziale automatico autoadattativo Comfortronic dalle grandi doti di robustezza, rapidità, e dolcezza di funzionamento.
    Motorizzazioni nuove nel 1998VersioneTipoPotenzaVelocità max2.05.20v benzina155 CV212 km/h2.0t5.20v benzina turbo220 CV245 km/h2.45.20v benzina175 CV218 km/h3.06.24v benzina204 CV225 km/h2.4jtd5.10v diesel turbo136 CV205 km/h
    Pneumatici disponibili per berlina e s.w. nel 1998:
    • 2.0 ----- 195/65 R15 (opt 205/60 R15; opt 225/45 R17)
    • 2.0t ---- 205/55 R16 (opt s.w. 215/55 R16)
    • 2.4 ----- 205/60 R15
    • 3.0 ----- 205/55 R16 (berlina cambio automatico 205/60 R15)
    • 2.4jtd - 195/65 R15 (opt 205/60 R15; opt 225/45 R17)
    Station Wagon [modifica]

    [​IMG] [​IMG]
    k versione station wagon


    La k Station Wagon è entrata nei listini a metà del 1996, in occasione di alcuni aggiornamenti tecnici. Da qualche periodo stava affermandosi una tendenza che aveva trasformato le station wagon da veicolo da trasporto in auto tese a soddisfare una clientela più esigente e sofisticata, così i progettisti Lancia realizzarono una station wagon elegante con l'obiettivo di dare un'erede alla versione familiare della Lancia Thema. Le modanature laterali del tetto, con la firma di Pininfarina, che si occupò in prima persona della produzione, realizzate in metallo satinato o in colore scuro, dove sono stati ricavati gli attacchi per le barre portapacchi, finirono per diventare un elemento qualificante.
    La versione station wagon, è stata concepita con un bagagliaio rifinito in modo tale da renderla più adatta al trasporto di oggetti delicati più che carichi di altro tipo. È stata (così come adesso) molto apprezzata da chi viaggiava molto ed intendeva farlo con ampi spazi e nel massimo comfort e sicurezza.
    Spaziosa e confortevole, la k station wagon, offre un abitacolo di notevole ampiezza e finito lussuosamente; inoltre adotta di serie il sofisticato sistema di sospensioni autolivellanti Nivomat che permette di mantenere l'altezza da terra indipendentemente dal carico. Il tre quarti posteriore della k station wagon evidenzia la pulizia delle linee dell'ammiraglia torinese. La coda slanciata fu uno degli aspetti più graditi della clientela.

    Coupé [modifica]

    [​IMG] [​IMG]
    Versione Coupé


    La versione Coupé è stata presentata al Salone di Torino del 1996. Prodotta a Chivasso negli stabilimenti Maggiora, entrò nei listini nel mese di aprile del 1997. Inizialmente suscitò qualche dubbio per la sua estetica, particolarmente la coda giudicata troppo classicheggiante. Questi dubbi prevalsero sulle qualità della meccanica e sulle prestazioni che sono di gran rilievo. Al volante la k Coupé, nonostante la mole da granturismo, evidenzia una notevole tenuta di strada sul misto, grazie anche al passo più corto rispetto alla versione berlina.
    [​IMG] [​IMG]
    Vista posteriore


    Per quanto riguarda gli abitacoli hanno stile e comfort particolarmente apprezzati. Si nota immediatamente l'impiego abbondante di pelle, di inserti in radica e di elementi componentistici di pregio.
    Purtroppo, a causa della linea, che aveva puntato soprattutto a rileggere i dettami stilistici della tradizione, giudicata poco personale, la Coupé fu la prima k a uscire di scena.
    Nel 1998 erano state allestite, presso gli stabilimenti di Chivasso, alcune versioni di k Coupé con il nuovo motore 2.4 JTD ma poi ciò non ebbe sviluppo perché non giudicato adatto ad una vettura così prestigiosa (non considerando i buoni dati di vendita della versione berlina con questa motorizzazione).

    Protecta [modifica]

    Protecta è il nome della versione blindata dell'ammiraglia torinese.
    L'autovettura nasceva già predisposta dalle linee di montaggio con componenti meccaniche speciali, e la blindatura veniva fatta negli stabilimenti Repetti di Casale Monferrato, per conto del Gruppo Fiat. La motorizzazione è quella di serie 3.0 V6 24v.
    Dotata di ogni tipo di dispositivo atto a garantire la più alta protezione dei passeggeri, sono presenti dispositivi lampeggianti, sirena bitonale, ricetrasmittente, circuito interfonico, sistema di areazione e ventilazione forzato, circuito autoestinguente sull’abitacolo, serbatoio carburante ignifugo, ruote antisgonfiamento, vetri anti kalashnikov stratificati con policarbonato antischeggia, portiere corazzate con chiusure a chiavistello, scrocchi e bocche di fuoco. La corazzatura è integrale e, oltre a portiere e vetri, comprende tetto, interno fari, pianale, vano motore e scocca.
    Questa particolare versione viene ancora usata per il trasporto di alte cariche dello Stato Italiano. Due esemplari fanno parte del parco auto del Quirinale riservato al Presidente della Repubblica.
     
  12. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    14.777
    z4 23i Msport
    cè da dire che però bianca fa la sua porca figura=P~

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  13. DeLorean

    DeLorean Direttore Corse

    2.083
    674
    4 Luglio 2009
    Reputazione:
    613.009
    N/D
    E' 1000 volte meglio la Land Rover che c'è dietro...:mrgreen:
     
  14. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    14.777
    z4 23i Msport
    :mumble in effetti....
     
  15. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    nascondi la targa cretino :D Però nella pagina precedente vedo un 6 cilindri... ma non era una 5 cilindri? Il 6° era da optional? Visto che il 3 litri M3 E36 era 6 cilindri l'hanno aggiunto dopo per fare più figura :lol:
     
  16. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    14.777
    z4 23i Msport
    la sua è modificata a 260cv per raggiungere tale potenza credo sia stato obbligatorio aggiungere un cilindro al jtd :lol:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Macchè, con un motore simile basta una rimappa per guadagnare sui 140 cv :wink:

    :mrgreen:
     
  18. zenigata

    zenigata Aspirante Pilota

    0
    0
    19 Agosto 2009
    Reputazione:
    10
    KAPPA 2.4JTD BITURBO!!!
    qualcuno InteLLigente c'è :mrgreen:
     
  19. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    Naturalmente i 260 cv sono riferiti ad ogni singolo cilindro vero?

    P.S. Non spammo più d'ora in poi :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina