Un saluto a tutti da San Diego. Mi sono presentato un po' di tempo fa nella parte generale del forum e sono stato un po' preso a introdurre sul mercato italiano i prodotti di Beisan Systems per i VANOS e mi sono dimenticato di presentarmi qui da voi. Eccovi alcune foto delle due bimbe: Come dice il titolo una delle due e` stata sovralimentata con un compressore volumetrico di tipo Roots. L'altra e` una versione Individual nella combinazione British Traditional (una di 300 rilasciate da BMW). Il kit per il compressore e` prodotto da una societa` chimata Downing Atlanta ed e` basato su un compressore Roots della Eaton/Magnuson tipo MP61 (e` un compressorino con capacita` teorica di 1 litro per rivoluzione) Il motore` e l'M44 1900 originariamente con 134cv... Ora siamo a circa 210cv e tra poco installero un software modificato con iniettori e misuratore della massa d'aria maggiorati e probabilmente un sistema di iniezione acqua-metanolo per raffreddare l'aria (il compressore non usa nessun intercooler). Per ora sono a 8PSI, ma una volta cambiato il software e aggiunta l'inizione ad acqua vorrei portare la presisone a 10PSI e risucire ad arrivare a circa 250cv... Ho fatto tutta l'installazione personalmente. Eccovi una foto del compressore assemblato al nuovo collettore di aspirazione. Fino ad ora ho fatto circa 40,000km sul compressore e non ho mai avuto nessun tipo di problema... Bhe, a parte le gomme che si consumano a manetta... eheheheh
Consumi dipende: in autostrade rimangono uguali. Il compressore ha una valvola di by-pass in modo che quando "non serve" il collettore di aspirazione non viene pressurizzato. E` comandato dalla depressione che si crea tra la farfalla dell'aceleratore e il compressore di conseguenza la valvola di by-pass si chiude (e di conseguenza permette al collettore di aspirazione di pressurizzarsi) solo quando il gas e` aperto del tutto. Quando schiacci, la macchina succhia... Pero` va anche... La valvola di by-pass e` quel bussolotto nero tra il collettore di aspirazione e il gomito su cui e` montato la farfamma dell'acceleratore Comunque la 1.9 con compressore consuma meno del 2.8. Alterno le due andando al lavoro, qundi lo noto molto chiaramente sulla stessa strada. Il compressore e` di tipo volumetrico quindi mantiene la pressione costante e mi da 0.5bar a partire da circa 3,000 costanti fino a 6,500. Grossi svantaggi non ne ho ancora trovati: ho gia` fatto circa 30,000km e non ho avuto un problema che sia uno quindi direi va molto bene. Ho fatto aclune analisi dell'olio e tutto e aposto senza segnali di usure anomale nei cuscinetti di banco. Uso un olio piu` viscoso di quello BMW (Mobil 1 15W-50 invece del 5W-30 della BMW). Ho deciso di cambiare iniettori e andare con degli iniettori piu` grandi perche` adesso tende a girare un po' magra al di sporta dei 4,500 giri. Adesso usa un sistema che aumenta la presisone della benzina nel condotto di iniezione. Si tratta di una valvola a comando pneumatico sul condotto di ritorno della benzina che utilizza il sengle di pressione dal collettore di aspiraizone per chiudere il ritorno e far aumentare la presisone.
Grazie. Il kit aveva dell istruzioni di montaggoi fatte abbastanza bene. Alcune cose ho deciso di modificarle per mantenere un look il piu` possibilie pulito del vano motore senza tubi o cavi che vanno da una parte all'altra... A dire il vero mi sono divertito un casino a montralo!!!! eheheh
Bhe infatti si nota una grandissima pulizia nel vano motore. Scusami una domanda: ma questo compressore è di tipo "universale" o progettato apposta per il motore 1.9 ? Idem i collettori.
Il corpo del compressore e` lo stesso utilizzato dalla Merdese nell'SLK Kompressor e dalla Lotus nelle Elise (mi pare) compresse. Il naso con la puleggia e gli ingranaggi e` fatto apposta per l'M44 ed e` piu` corto. Tutto il resto, compreso i collettori, sono pezzi in alluminio pressofuso fatto dalla societa` che produce il kit. Il kit non richiede nessuna modifica irreversibile alla macchina quindi volendo (col cacchio!!!!) si puo` togliere e tornare ad un motore aspirato. Il fatto di aver fatto tutta l'installazione da solo mi ha permesso di prestare particlare attenzione ai dettagli. Secondo il produttore del kit si puo` far ein 6 ore... Io c'ho impegato 1 settimana lavorando circa 3 ore ogni sera dopo lavoro visto che non mi correva dietro nessuno
senza parole.... solo complimenti. se non fossi così lontano avrei evitato di vendere la mia z3 1.9 e ti avrei disturbato per vedere di cavallizzarla un po' :wink:
Non so se farti di più i complimenti per il fatto che vivi a S.Diego, per le belle Z, o per la cura con la quale hai fatto la modifica In ogni caso : ciao