Salve. La mia 525 tds Touring (1997, 200000 km) ha avuto tutti i guasti del mondo che ho trovato elencati qui come tipici (attuatore pompa, iniettore con sensore, 2-3 volte la pompa di premandata, girante pompa acqua maciullata... e poi anche motorino avviamento e varie). Un leitmotiv però l'accompagna da quando l'ho acquistata (4 anni fa): la ripresa lentissima, tale da farmi sudare nei sorpassi, da farmi scalare fino in 2a nelle salite dove le altre vanno in 3a-4a... Ho letto un po' sul forum e sembra che possa essere il debimetro, ma nei casi letti si dice che si ha difficoltà a superare i 2500 giri. La mia li supera, ma dopo secoli. Quale altro sintomo identifica con certezza che la sindrome da carrofunebre della mia auto sia dovuta proprio al debimetro?
I debimetro lo si controlla dall'elettrauto. Differenza di potenziale ai capi se è inferiore ai 4.0 Volts a pieno carico allora è andato. Però tu hai parlato di iniettore con sensore, questo è un componente che non cede prima dei 300-400mila kmù idem l'attuatore della pompa di iniezione.
Ma è indispensabile l'elettreauto? Non si riesce a misurare la ddp con un voltmetro? Eppure hanno ceduto prima. Conosco l'auto dal km 0 e i km sono quelli (era di un mio amico e l'ho vista "crescere")
sì puoi benissimo controllarla con un Voltmetro se sei in grado di farlo risparmi la visita dall'elettrauto. Ceduto prima? abbastanza rara. Il sensore intendi quello sul 4° iniettore giusto?
Non fuma (ovviamente un po' nelle brusche accelerate) e il consumo non lo ritengo eccessivo (di solito tengo una media di 8.5 l/100km in strade di città scorrevoli) nell'extraurbano/autostrade a velocità moderate 6.4. Ma il modulo debimetro dove si compra?
ebay cerca il modulo di cristian..ma secondo me se non consuma non è il debimetro..elettrovalvole pierboug?tu cel hai?è per la geometria variabile..e magari dai una pulia el sensore di sovralimentazzione..magari i tuoi problemi son legati a quello..o al sensore dei giri motore..e non fa salire veloce..
Su ebay il sensore di cristian non è più in vendita o non lo trovo io... La mia BMW ha la turbina a geometria fissa non ha la pierburg... mah... non so... so solo che persino la mia ford orion 1.6 D era più pimpante... la mia BMW mi ha totalmente deluso... a parte la lentezza in ripresa anche altri piccoli particolari mi lasciano a bocca aperta (es. flusso aria condizionata non prevista per i passeggeri posteriori... diametro di sterzata ridicolo), pensavo di fare un salto di qualità dalla mia ultima auto (AR 146 tds) invece mi sa che c'ho perso
Qui c'è qualcosa che non mi torna, io i flussi di aria ai passeggeri di dietro li avevo ed era febbrario '96. Ci son le bocchette sul tunnel centrale e sotto i sedili di guidatore e passeggero. Il diametro di sterzata eccessivo? Dove giravo con il BMW non giro con la Tigra e peggio ancora con il Volvo che devo fare due manovre anzichè una sola come per il biemme. Invece mi sa che hai beccato un esemplare fallato di brutto. Prova a tagliare la testa al toro, fai una prova di comrpessione del motore e vedi se è nei parametri di progetto.
mi spiace per la tua macchina, ma rotture come il motorino d'avviamento e l'attuatore pompa, per esperienza su tante tds che ho conosciuto e posseduto, non avvengono prima dei 300-350.000km; per dirti, il motorino della mia ha a tutt'oggi 435.000km, così come l'attuatore pompa. Magari sei stato jellatissimo o magari la tua vettura ha il doppio di 200.000km, mi sembra molto strano ciò che riporti. quotissimo:wink: se il debimetro è starato il problema è opposto: consuma poco, fuma zero, va poco. io la ford orion 1.6d la conosco bene; se davvero era più pimpante vuol dire che la tua tds ha qualche serio problema, ma davevro serio. Oppure non è una tds. Allora, dopo aver testato il debimetro da qualsiasi centro auto dotato di tester (20€), e se il debimetro è a posto, questi sono i controlli che devi fare: prova compressione cilindri; prova tenuta circuito aria (manicotti e intercooler); verifica chiusura valvola egr: per quest'ultima fai una prova semplicissima: con un lamierino tappi l'ingresso egr sul collettore di aspirazione, nel modo che ti indico nelle foto qui sotto; se la macchina torna a tirare, il problema era quello. in quanto al resto quoto becker: la e39, come la e34, aveva le bocchette climatizzate ai posti posteriori. Ma sei sicuro di avere una e39??? Sul diametro di sterzata: se la sterzata di una BMW è penosa io sono John Wayne.
La pompa dell'acqua è un difetto noto delle E39 benza e Diesel, quelle con girante in plastica è "bene" cambiarle ogni 100mila km. La mia ex tds non l'aveva mai cambiata dal '96 a non sò quanti chilometri. Ed è una brutta esperienza.
bocchette aria condizionata dietro assenti? diametro di sterzo elevato? ma la tua E39 è la versione made in china??? io avevo il berlina e lo sterzo era fantastico ora ho una touring sempre E39 col servotronic e farci le manovre è pura gioia cosa che non sopporto fare con la twingo della mia ragazza! Delle bocchette aria posteriori io mi lamento solo del fatto che pur essendo prevista la regolazione della temperatura questa è sempre fredda anche se messa sul rosso......
Sono molto dispiaciuto del fatto che la tua 525 non vada come si deve. Falla vedere da un buon meccanico. Toglimi una curiosità: ma dietro tra i sedili posteriori ce le hai le bocchette di areazione??? Se non ce le hai allora mi viene da pensare due cose: 1) hai il clima manuale; 2) la tua non è italiana ma import.
Permettimi di dubitare di ciò...sto (credo) avendo il problema del misuratore massa d'aria, e sul fatto che consumi poco non è affatto vero. Tale affermazione trova conferme anche sull'auto che ho avuto prima (Golf TDI, cambiati due debimetri, consumi assolutamente fuori dalla norma).
di norma il debimetro si stara in difetto: ossia rileva, causa incrostazioni, sporcizia o deterioramento del filamento, meno aria di quella che in realtà transit; la centralina legge quindi un valore di aria inferiore al reale ed inietta meno carburante di quello richiesto: questo è il motivo per cui tra i primi segnali di problemi al debimetro vi è una risuzione progressiva delle prestazioni. Per consumare di più è invece necessario che venga immesso più carburante in rapporto alla quantità d'aria: se a te è accaduto, evidentemente il debimetro può stararsi anche in eccesso; in tal caso dovresti rilevare anche un buon incremento di opacità dei fumi di combustione.