Shell V-Power su M3 E36

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da RICKY74, 4 Settembre 2006.

  1. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Ieri, dopo un pieno di V-Power non ho notato nessun miglioramento prestazionale percettibile se non gli 1,543€ al litro :evil: :evil: (costa più dell'Estathè al limone!!!), mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno di Voi in merito.
    Grazie
     
  2. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Per sentire i benefici devi usarla per un pò la macchina. Si deve adattare. Il miglioramento non lo senti subito. E comunque la differenza è poca
     
  3. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    L'utilizzo di una benzina si raffinata ad alto numero d'ottani (100) additivata con solventi ed antischiuma di livello superiore non è una rimappa. Cavalli? Mah... Sin da subito sul mio 318is M44 ho notato una certa reattività in più. A lungo andare (è circa un anno che adopero solo V-Power) la vettura + decisamente più reattiva. Prove piuttosto accurate fatte da Auto di vetture aspirate e turbo hanno dimostrato quanto sia valido questo carburante in termini di performances e di mantenimento di iniettori, sedi valvole e cielo di teste e pistoni puliti e privi di residui incombusti. Unico neo, il costo appunto. Carburante assolutamente improponibile per un uso quotidiano del mezzo (già la benza è un affronto al proprio C/C). C'è da dire poi che su un M E36, con un elettronica piùttosto raffinata ed un propulsore che già di suo frulla a morte, quei 3-5cv in più a pieno carico non sono avvertibili come su in 318is o un 320i. A lungo andare però, la differenza si sente, si sente eccome.
     
  4. RICKY74

    RICKY74 Secondo Pilota

    820
    385
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    43.928.434
    Z3 Coupè 3.0i (m.y. 2002), ex M3 e36 3.2
    Proprio così Ironlion: prezzo improponibile per tutti i giorni; conviene aggiungere un adeguato adittivo di qualità al normale pieno di benzina e sicuramente risparmi, magari con risultati migliori; tempo fa avevo provato l'octane booster della Lucas con buoni risultati.
     
  5. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputazione:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Immagino che su una M3 la differenza si senta pochino.
    Ma ti assicuro che sul mio vecchio 520 che pesava na cifra e i cavalli erano pochi, la differenza si sentiva eccome. piu' reattivita' e un po' piu' di tiro.
     
  6. Sandman

    Sandman Collaudatore

    447
    7
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    4.338
    E36 320i ///M
    quoto in pieno, anche sul mio 320i la differenza si sente eccome specialmente dopo che avevo buttato dentro 2 pieni consecutivi di questa v-power.. da quel momento ho messo solo quella visto anche che di km ne faccio pochi. Comunque riguardo a dei test c'è un video che gira su internet di 5th gear dove provano una benzina ad alto numero di ottani su diversi tipi di auto dalle utilitarie fino alle sportive rullandole al banco, dove saltava fuori che sui motori piu' potenti l'incremento poteva essere decisamente sostanziale (se ritrovo il nome esatto e il link del video lo posto qua..)
     
  7. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Sul mio 318i E36 la differenza era pochissima, leggermente più reattiva al gas ma nulla che ne giustificasse l'utilizzo.
    Sull'ex Cooper S invece differenza notevole, molto più pronta appena rischiacciavi il gas, usata quasi sempre.
    Sul 330i non lo so perchè ho sempre usato V Power al limite IP Plus a 98. Costa di più ma non mi va di metterci la 95 anche perchè consuma di più.
     
  8. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    io ho notato che gli Esso tengono prezzi sensibilmente più bassi, stanno sotto all'1,30..

    penso che cercherò sempre di fare benzina li..

    per la V-Power... penso che va gia abbastanza con la benzina normale :mrgreen:
     
  9. Granz

    Granz Presidente Onorario BMW

    5.111
    182
    3 Febbraio 2004
    Reputazione:
    3.489.372
    323ti; 205 Rallye
    ahahahahahh grande luca... stavo pensando la stessa cosa... :mrgreen:
     
  10. Sandman

    Sandman Collaudatore

    447
    7
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    4.338
    E36 320i ///M
    ](*,)
     
  11. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Sulla emmona non la uso.

    Non ho sentito, come era prevedibile, vantaggi se non ai medi regimi dove aprendo il gas con le marce lunghe con le 95 ottani di qualita' scadente, capita di sentire delle detonazioni.

    Tra l'altro recentemente 4R ha fatto un test con la VPower su una serie di vetture (S2000, STI e Cooper S tra le altre se non erro) dando vantaggi solo sulle sovralimentate e principalmente in ripresa.
     
  12. Sandman

    Sandman Collaudatore

    447
    7
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    4.338
    E36 320i ///M
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Se non ricordo male i vantaggi c'erano su tutte, inclusa una 130i.:wink:
     
  14. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Per curiosita' e per rinfrescare la memoria ho cercato (e trovato !!!!:mrgreen: :mrgreen: ) la rivista.

    Faccio una sintesi della 130 e della STI.

    Sul km da fermo la 130 passa da 25,49 a 25,38 mentre la STI da 25,99 a 25,28.

    In ripresa il km da 70 km/h in quinta la 130 passa da 25,29 a 25,03 mentre la STI da 26,04 a 25,65.

    Quindi in effetti ti devo concedere un vantaggio anche sulle aspirate....:cool: :cool: :cool:
     
  15. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E' minore ma c'è. La percezione di tutto ciò è quando riapri il gas del tutto o dopo aver parzializzato, mentre una volta lanciato è irrisorio il vantaggio.

    Probabilmente dipende da quanto è sofisticata l'elettronica nell'adattarsi alla 100 ottani e (credo) anticipare la fase.
     
  16. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Su tutti i motori a benzina BMW ci sono i sensori di detonazione, grazie ai quali il motore è in grado di adattare il valore di anticipo di accensione e mantenerlo a valori ottimali.

    Sull' S54 M3 E46 il controllo della detonazione è attivo , nel senso che non solo limita l'anticipo all' insorgere di fenomeni di detonazione, ma lo aumenta fino al limite della detonazione stessa. Quindi riesce a sfruttare il maggior numero di ottani della benzina e ad aumentare la potenza.

    Comunuqe penso che tutti i motori a benzina BMW di ultima generazione abbiano questo sistema
     
  17. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Io sulla mia ho avvertito solo una migliore regolarita di funzionamento fino ai 3/4000 giri. Poi francamente se ci sono altre differenze, non le ho mai avvertite.

    In accelerazione in sostanza il vantaggio e' minimo e credo che sia dovuto piu' alla migliore qualita della benzina per un processo di raffinazione piu' accurato, l'uso di cisterne e pompe dedicate oltre al maggior poter calorifico che agli ottani.

    La emmona ha due sensori di detonazione che sono applicati sul monoblocco ciascuno dei quali "cura" tre cilindri.

    Quando il sistema rileva detonazione la centralina interviene riducendo per qualche istante l'anticipo prima di ritornare alla mappatura standard.

    Il discorso perfetto in teoria, nei fatti non funziona proprio benissimo perche' la centralina non ha vita facile a discriminare tra la marea di vibrazioni di un motore quali hanno una frequenza che li fa considerare normali e quali invece sono segno di detonazione.

    Molto piu' efficaci sono i sensori anulari sotto le candele. Ma non si puo' avere tutto....

    Io alla fine per l'uso che faccio della emmona, finisco per usare la normale Super.
     
  18. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Perchè ci sono vari tipi di sensori?
    Ho avuto una Saab che mi pare ce l'avesse sulle candele, sono meglio??

    Comunque concordo che è più una fissazione che altro la 100 ottani.
     
  19. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Si quelli anulari sotto la candela sono assai piu' efficienti. Permettono una gestione della detonazione assai piu' rapida ed efficiente ma ovviamente ad un costo superiore. Quindi.....

    Quelli della emmona e della maggior parte delle vetture sono in realta degli accelerometri che vengono fissati rigidamente al monoblocco. La detonazione crea quella che si chiama ruvidita del motore, ossia uno scoppio dentro la camera di scoppio assai piu' violenta del normale che genera una vibrazione del motore con una frequenza superiore del normale per quel determinato regime. Quando la centralina sente tramite il sensore una ruvidita, interviene riducendo l'anticipo. Se dopo un certo numero di cicli, non rileva nulla di anormale, riduce la riduzione di un po' (che italiano eh ??) fino a tornare alla normalita'.

    Il sistema deve tenere conto che un motore in accelerazione vibra parecchio di per se e quindi la soglia per individuare la detonazione viene spostata in alto.

    Nella maggior parte dei casi le centraline hanno una limitata capacita autoadattiva, ossia se la detonazione persiste per un certo periodo di cicli adottano una strategia di accensione piu' conservativa in maniera continuativa ossia per un certo numero di cicli.
     
  20. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    col 318is sento una differenza in prestazioni
    che può giustificare il prezzo così elevato;
    mentre tiri è motlo più rabbiosa e decisa

    ma il grosso vantaggio lo sento in termini di coppia ai bassi regimi,
    la sento spingere molto meglio in situazioni come 50 all'ora e 4° marca...
     

Condividi questa Pagina