Quando ho preso la mia avevo lo stesso problema (anzi un pochino peggio perchè c'era qualche zona con abrasioni più estese). Per riparlarla esistono dei kit appositi. In genere ti serve: Detergente per preparare la pelle (credo sia benzina avio dall'odore) Spugnetta abrasiva (per togliere eventuali pezzettini non aderenti) Tintura (va bene per abrasioni leggere, screpolature) "Pelle liquida" o "stucco" (è una cremina colorata che serve per riempire i taglietti e abrasioni profondi) Fissativo per tintura Con un po' di pazienza (e manualità) riesci a mascherare molto bene i difetti. Trovi online: prova a cercare "ledertechnik", è un produttore tedesco. Sicuramente ce ne sono anche altri. P.S. ci sono altre discussioni a riguardo sul forum, è facile che le trovi nella sezione "estetica ed interni"
Va carteggiato,stuccato e riverniciato il fianchetto...esempio:https://youtu.be/nhsd2L4S-UY I kit fai da te,se vuoi un risultato eccelso e duraturo non li considererei...
potrei esser daccordo su di un danno più grave , smontare il sedile e mandarlo in riparazione, ma credo che con un kit, anche se non perfetto , il risultato possa esser discreto, anche se andrà fatto altre volte nel tempo...tanto i pantaloni con le borchiette ai lati o sulle tasche li faranno sempre. io cercavo un kit che qualcuno abbia gia sperimentato
Ho fatto questo lavoretto personalmente con il kit che ho citato sopra. Ai tempi l'avevo trovato su ebay. I miei sedili sono neri, quindi è decisamente più facile ottenere un buon risultato. Può darsi che nel tuo caso il colore della tintura o dello stucco non sia perfetto, ma con delle rigature sottili non dovrebbe essere un problema enorme. Per quanto riguarda la durata non mi posso lamentare: è da più di due anni che ho sistemato le screpolature e la riparazionenon dà segni di cedimento.
Qualcuno sa a chi potrei rivolgermi in provincia di Vicenza per ripristinare una seduta scolorita di un sedile in pelle ? Grazie.