Ciao a tutti Vorrei chiedere un consiglio a voi che ne sapete più di me... Devo cambiare dischi e pastiglie anteriori ed ho trovato queste soluzioni : 1- Dischi CTF + DS2500 + tubi e olio €960 2- Ho trovato un kit k Sport (pinza monoblocco 6 pompanti e dischi da 356) €1720 3- Rimetto i dischi originali + DS2500 e tubi ? Brembo ,AP Racing ,Alcon ecc ecc li ho scartati perché costano una fucilata e in pista non ci vado (ma non ė detto) cosa mi consigliate? Grazie mille
Di freni sulla M3 E46 ne so qualcosa, mi sono progettato ed installato pinze porsche sia davanti che dietro (pinze 996/Boxster S/Cayman S) con dischi anteriori della CSL. Dalla mia esperienza ti posso dire: opzione 1: upgrade stradale, niente di trascendentale, io rimango più che convinto che i dischi originali, siano di assoluta qualità opzione 2: upgrade buono, ma dipende dalla pastiglia del kit, se non è almeno come una DS2500H, metti in budget di cambiarle, la pinza non la sfrutti senza una buona pastiglia opzione 3: la più economica sicuramente, che equivale all' opzione 1 in termini di resa. Brembo & Co. costano una fucilata perchè hanno il nome e la qualità, e sanno che chi vuole un upgrade del genere, è pronto a spendere.
Grazie mille sei stato chiarissimo Alla fine credo proprio che andrò di K Sport + DS2500 che non mi sembrano affatto male da come ho visto in rete vi farò sapere
Non ti aspettare però che alla prima frenata di poter dare una "facciata" al volante, anzi, questi ugrade si notano in altri frangenti, ovvero frenate potenti e persistenti da velocità sostenute, resistenza agli sforzi prolungati e costanza di rendimento ecc. Le DS2500H sono tutto sommate buone per un utilizzo spinto-stradale, frenano bene alle basse temperature, con bagnato e tengono temperature elevate. Per le stesse condizioni, si può andare oltre con pagid, ma si spende decisamente di più.
metti le pagid rsl1 (le nuove "gialle") sull'impianto originale,tubi e olio e vai sereno. C'è un mio conoscente che deve dar via l'impianto tarox completo a meno di 1000€,adesso non ricordo la cifra esatta..
Lascia stare impianti di altre marche (se non puoi/vuoi prendere il top che non ne vale la pena il resto lascialo stare) e cambia solo pastiglie olio e tubi
Salve a tutti. Quoto su tutta la linea. Se mi posso permettere (anche se non scrivo ho fatto "qualche track day dal 2003 ad oggi con le Evo...) chi fà solo 2-3-4 track day l'anno e non cerca tempi con il coltello tra i denti basta fare un classico up-grade tubi, olio e pastiglie. Mantenere in ordine le pinze (gommini parapolvere, pistone) ed utilizzare solo dischi di qualità come ricambio, anche stock come dice 320is. E ci ti parla ha speso giusto qualche soldino sulle sue Evo. Ma l'up-grade và fatto con cognizione di causa e appoggiandosi SEMPRE a chi di dà i consigli per esperienza (come possono essere i tuoi amici Bmw, o come il tuo preparatore). Per esempio nel mio caso ho avuto la possibilità di sentire consigli dei piloti che correvano nei rally o che avevano corso in pista (chi mi conosce sà di chi parlo) o anche da Spinazzola che ho la "sfortuna di conoscere" (ahahahhaha, scherzo sennò poi alla prima occasione mi svernicia in pista...). La fortuna di avere avuto sempre EVO versioni RS quindi senza ABS e/o con pompe freno maggiorate mi ha consentito, unitamente a preparazioni molto spinte come alleggerimenti porte, cofani, vetri, mezzo rollbar, uso gomme specifiche etc..etc.. di fare impianti Racing in tutto e per tutto, ma anche di poterli sfruttare. Sulla mia ultima evo X RS per esempio, avevo messo un Endless brake R (fonderia e marchio gruppo Brembo-AP) mono 6R front con dischi da 372mm e mono 4r rear da 355mm. Dischi baffati, ventilazione forzata, vani curvi, campana in ergal, bulloneria in titanio. Le pinze avanti e dietro sono ricavate dal pieno, pezzo unico, pistoni in titanio con diametri differenziati con fori di raffreddamento, senza gommini di guarnizione, paste freno da ben 3.3 cm di spessore davanti e 2.7 dietro, mescola semi-endurance. Tubi in treccia con sezione DOPPIA rispetto agli orginali (e le Evo montano i brembo non pizza e fichi.....). Olio specifico da cambiare prima e dopo la stagione dei track day. Condotti d'aria da 120mm ai dischi anteriori, fondo sottoscocca carenato per i flussi d'aria..... Insomma un impianto da circa 10.000 euro ma che ci ho fatto circa 20 track day prima di dover cambiare le paste davanti e dietro e solo dopo 35 track ho cambiato i dischi... Potevi fare anche 10 giri consecutivi a fuoco, il solo limite era il motore (il turbo spinto scalda..., il pilota che ti assicuro fare 15 giri con il cervello sempre ossigenato per non fare csaxxxte non è facile, e le gomme (sia slick che semislick devi rispettarle). Ma ripeto aveva un senso questo genere di impianti se fai certi tipi di discorsi.... Infatti per esempio non lo potevi mica montare sulle Evo stradali quelle vendute dai conce, perchè avresti avuto sempre l'abs in azione e la pompa freni sottodimensionata per queste prestazioni. Impianto pazzesco, (erano le prime volte con l'Endless nel 2008) pensa che con Discoragno su GT-R io arrivavo di gps massimo a 251km/h prima della staccata della San Donato e lui con circa 600cv (circa 130cv piu di me) mi passava sul rettilineo a arrivava molto più forte, però lui al cartello dei 100 metri alzava, io staccavo sempre qualche metro dopo e lo passavo sempre (siamo amici e non cretini, ci conosciamo e "giochiamo in pista" senza esagerare e solo se abbiamo spazi liberi e li ci sono....).Una volta ho esagerato, penso forse ai 75 metri ho pestato.....per la prima volta ho forse fatto quello che i piloti "veri" chiamano staccata con il coltelli tra i denti. Impressionante, non un bloccaggio, massima direzionalità, frenata pazzesca, li ho capito che il limite ero io e non quei freni che avevo sotto, infatti da quel track day in poi ho sempre staccato dopo quello che pensavo fosse il mio limite. Che freni....... Per questo 320 is ha ragione su tutta la linea. Infatti io con la M3 ho fatto solo l'intervento basico visto che faro' al massimo 1-2 track l'anno. Non ho più tempo e poi non l'ho certo comprata per rovinarla in pista, me la voglio godere appieno su strada. ps: @ 320 is tu sei anche il moderatore su Elaborare Forum ? (sono anni che non ci vado più...) Io sono EvoGadgets del Lancer Club Italy, ora da qualche mese ho una M3 E93, dopo 12 anni e 3 Evo, per mutate esigenze famigliari, ho cambiato. Ciao!! Luca
Si sono sempre io /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> , attivo anche di la non con costanza. - - - - - aggiornamento post - - - - - Con costi conseguenti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Freni buoni, gomme serie, tanti cv, buon telaio, signore piste. Insomma degli stupendi fine settimana!