italia: firmato contratto per acquisto di 112 caccia bombardieri eurofighter......

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da pietro-bmw, 31 Luglio 2009.

  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Certo che vale anche per gli altri Paesi. Ogni mossa nello scacchiere mondiale non va vista come fine a se stessa.
     
  2. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    quoto alla grande...........=D>=D>
     
  3. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    purtroppo, per quanto lo ritenga squallido e sgradevole è perfettamente cosi. cosi come se vuoi aprire un supermercato DEVI comprare la vigilanza dalle "persone giuste" (leggi pizzo), cosi vale pure in ambito militare, il pizzo è globale,
    ed inoltre ci hai risparmiato la retorica ipocrita, che dobbiamo difendere il territorio nazionale (da chi da san marino o dalla francia?, siamo in europa non in centr'africa
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Agosto 2009
  4. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.507
    12.357
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Beh.... quando ho fatto il militare io nel 92 le caserme al confine con quella che allora era la jugoslavia erano molto ma molto operative.....:wink:
     
  5. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    ho detto difesa del "territorio nazionale" in senso lato, mi permetto di dire che forse non sai che un missile cruise lanciato che so dalla libia arriva sulle coste siciliane in meno di 30 minuti, dai balcani alla nostra costa adriatica in meno di 20 minuti, le distanze oggi come oggi si sono molto ridotte. ipotesi assurda ma realistica : l'iran potrebbe tranquillamente lanciarci contro un missile balistico e arriverebbe da noi in meno di un'ora, ripeto ipotesi assurde ma bisogna essere pronti sempre, avendo un sistema radar efficiente, caccia intercettori, personale preparato e pronto, ecc, ecc, che eviti queste cose.
    sa un po di fantascienza ma dopo le torri gemelle ci si puo' aspettare di tutto in questo pazzo mondo............
     
  6. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.507
    12.357
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    e come dicevo prima anche se la situazione europea sembra per fortuna piuttosto stabile solo una decina di anni fa in quella che fu la jugoslavia c'era la guerra...... e se non avessero saputo che l'italia ha le sue belle difese chissa......:-k sembra assurdo ma a volte non si puo' dar nulla per scontato.....
     
  7. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    infatti, ma ripeto non siamo piu' ai tempi di annibale che per arrivare dall'africa a roma ha impiegato mesi, oggi in meno di mezz'ora si potrebbe dar fuoco a tutto il globo.........
     
  8. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Rimanendo "in topic", spendiamo cifre folli per comprare mezzi già "vecchi". Ad oggi un F35 è ben preferibile ad un esclusivissimo F22. Il futuro dei mezzi dell'aria (IMHO) è nella loro multifunzionalità/semplicità/economività/"futuribilità". Fanno scuola i JAS-37/39 e l'F18E/F. Aerei superlativi ma specialistici come gli F-14, MIG-25/31, Su-27/33 e l'inarrivabile F-15 sono mezzi epici, ma tutt'altro che contingenti alla realtà attuale. L'Eurofighter era un mezzo decisamente futuristico e appetibile nella sua multifunzionalità e interoperabilità con i contingenti di terra sul finire degli anni 90. Oggi è costoso e soprattutto pensato per contesti operativi del tutto sorpassati. Tuttavia forse, è l'unica alternativa al nolo dei Tornado ADV della RAF e agli F16 della Luftwaffe. Ma su tutti è un bel volano per l'Alenia e soprattutto un bel vestito blu su misura per tutta la nazione da presentare nei prossimi colloqui internazionali. Tutto questo IMHO.
     
  9. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    il vm 90 40-10W continua cmq ad avere applicazioni nel settore antincendio come mezzo boschivo allestito da iveco magirus per VVF CFS (ed i vari corpi antincendio forestali e.... uno lo ha anche la polizia penitenziaria per una colonia penale)
    inoltre dovresti paragonare il VLTM al VM90P non a quello "liscio"

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2009
  10. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    hai perfettamente ragione infatti l'eurofighter al tempo efa e' un progetto nato ormai + di 20 anni fa, comunque sono in acquisizioni f35 per la marina (circa 20) e un copioso ordine di f35 e' allo studio anche per l'aeronautica per sostituire i tornado adv e f16 in leasing.......
    comunque l'eurofighter e' un superbo aereo su questo non ci piove, dotato di un'ottima avionica, un'eccellente sistema fly-by-wire e ottime qualita' dogfighter/superiorita' aerea, rafale e gripen sono giocattoli a confronto dell'eurofighter in aria avrebbe un unico vero nemico e si chiama f22.......
    f22 costo circa 130 milioni di dollari
    eurofighter costo circa 70 milioni di dollari
    f35 costo circa 45 milioni di dollari
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2009
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Non entro in merito alla bontà del progetto perchè non ho la competenza per commentare.
    Dico che servono sia a terra (come deterrente) che in aria per le operazioni più disparate dal difendere lo spazio aereo a fare da copertura alle truppe a terra.

    Infine, credo che sia una bella botta di adrenalina portarli al limite. Al di là dell'aspetto militare penso che ci siano poche cose al mondo come pilotare un caccia.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.507
    12.357
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    comunque una cosa non sono mai riuscito a capire..... come cavolo fanno a costare cosi tanto gli aerei militari..... capisco gli altissimi costi di progetto..... ma essendo appunto militari quindi pagati con soldi pubblici, nel nostro caso di piu' nazioni i costi di progetto si possono considerare a fondo perduto... pagati con soldi pubblici, poi i singoli aerei dovrebbero avere un costo molto piu' basso......
    oppure anche considerando che alla fine li fanno ditte private..... se mettiamo addirittura 10 miliardi di dollari di progetto per 100 earei fanno ben 100 milioni ad erero.... ma se di aerei ne facciamo 1000 diventano solo 10..... nel caso dell'eurofighter da 70 milioni.... facciamo che 50 sono per il progetto.... be all'ora meglio farne molti di piu'.....
    Cioe non riesco a concepire che per fare un aereo ci vogliano davvero 70 milioni..... neanche fosse tutto interamente in titanio.......
     
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Hai mai pensato che anche mantenere il segreto possa avere un costo?
    E montano tecnologia nuovissima, quindi tra ricerca, test, ecc i costi sono impressionanti.
     
  14. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputazione:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Nel costo è compreso tutto....ricerca, sviluppo, testing e produzione finale. Poi normalmente tutto che quello che viene acquistato dallo stato è leggermente più caro.....
    Ciao
     
  15. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputazione:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Citazione:
    Originalmente inviato da 996GT3 [​IMG]
    Cerco di essere edulcorato e diplomatico.
    Scusate ma come si fa a sapere oggi alla firma del contratto in che tipo di missione potrà ritrovarsi un caccia o qualsiasi mezzo militare tra cinque anni? A volte sono decisioni prese in pochi minuti se non secondi.

    L'Italia fa parte di un sistema. Militare, politico ed economico. Se vuole star dentro a questo sistema "deve" fare shopping di questo tipo. Perchè deve difendere il proprio territorio. Perchè deve rispettare gli standard NATO. Perchè deve partecipare a missioni internazionali. Non va vista come mossa fine a se stessa, ma come un pezzo di un immenso puzzle.
    L'Italia ha interesse a che vengano vendute Ferrari in USA e che i suoi operai continuino ad avere un impiego e a portare il pane a casa? Bene, deve sottostare ad equilibri e regole con gli USA in senso stretto e con il sistema globale in senso più ampio. Se l'Italia decidesse di contravvenire agli impegni probabilmente tutti ne paghrebbero le conseguenze, perchè vuol dire uscire dallo scacchiere internazionale, precludersi accordi bilaterali, mantenere uno status quo che per più di 50 anni ci ha garantito un certo benessere, ecc.
    Le armi servono anche a garantire la pace: nella guerra fredda se uno dei due blocchi avesse avuto una schiacciante superiorità militare sull'altro, molto probabilmente non avrebbe avuto scrupoli a distruggerlo.
    Gli equilibri mondiali sono complicatissimi e rispondono a regole che noi uomini della strada non conosciamo o conosciamo in minima parte, quindi non abbiamo le basi per criticare, c'è solo da sperare che chi si occupa di strategia lavori al meglio.

    Si può discutere se sia giusto acquistare quello o l'altro modello, per chi è ferrato in materia (io non lo sono), non si discute il fatto che li abbiano comprati.
    Troppo facile dire che con quei soldi ci si potevano costruire 10 ospedali. E' possibile che l'avere questi aerei ti consenta di continuare a far parte di un meccanismo che ti consenta di avere un'econimia florida e attraverso questa economia avere anche i soldi per fare gli ospedali.



    A riquoto .........
    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2009
  16. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.507
    12.357
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Lo so ma si parla comunque di prodotti fatti in numero molto limitato..... quindi se la maggior parte del costo fosse per il progetto facendono molti di piu' il costo per esemplare dovrebbe calare vertiginosamente invece non e' cosi.....
    Alla faccia del leggermente :wink:
    Comunque pensavo.....
    Se 3 o 4 nazioni si accordano per studiare in comune un aereo penso stanzino una determinata cifra per la ricerca e lo sviluppo di questo... poi gli aerei dovrebbero costare molto meno.... invece sembrerebbe che oltre ai costi di progetto pagati dagli stati poi gli aerei costino veramente quelle cifre......:eek:
    Intanto a conferma che non sono proprio per niente soldi buttati:
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Rispondo a logica premettendo di non conoscere bene la ripartizione dei costi.

    Il fatto che vari Paesi condividano un progetto e quindi un aereo serve ad abbassare i costi. Normalmente in fase di progetto si fa una stima di quanti esemplari possano essere costruiti nel corso della carriera e su questo numero si ripartiscono i costi di preogettazione, sviluppo, test, logistica, ecc. Il problema è azzeccare questo numero.
    Se ne fai di meno sei in perdita, cominci a guadagnare solo da questo numero stimato in poi. Per le auto avevo letto che il Costruttore comincia a gudagnare dal quarto anno in poi!!!

    Ma non solo. Spesso un'azienda porta avanti un progetto ma non sa se poi riceverà ordinativi da parte di qualche governo o forza armata. E se poi nessuno te li compra? Quanto ti costa l'aver perso l'appalto? E' facile che nel costo del singolo aereo siano compresi anche i ricarichi dei progetti falliti.

    Segretezza: si parla di prodotti ad elevatissima tecnologia. Il segreto è tutto, non poter godere di un certo vantaggio temporale sulla concorrenza azzera l'efficacia militare del mezzo ed imprenditoriale di chi lo costruisce.
    Aneddoto: sono stato a visitare le Officine Panerai qualche anno fa, grazie ad un amico con conoscenze nel settore. Come tutti sanno adesso Panerai è Cartier, ma a Firenze nella sede storica (non lo showroom in Piazza Duomo) conservano ancora delle chicche in fatto di orologi. Bene, non avete di idea di quante telecamere e controlli ci siano e alla fine noi andavamo per vedere gli orologi, ma siccome producono strumentazione per uso navale vige il segreto militare. Questo ha dei costi e pensa che Panerai è una delle innumerevoli aziende coinvolte nella produzione di un mezzo, questo segreto deve essere protetto n volte.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Agosto 2009
  18. giu320coupè

    giu320coupè Presidente Onorario BMW

    8.225
    720
    6 Dicembre 2008
    Reputazione:
    295.678
    cytherea
    avanzi una rep...:wink:
     
  19. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.507
    12.357
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Sono d'accordissimo con te ma... la cifra finale alla fine mi lascia comunque allibito..... si parla di 70-90 milioni ad aereo.... quasi il costo di un 737.... e' non e' che gli aerei di linea siano fatti con gli scarti :wink:
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E' come paragonare le macchine da corsa con le stradali. IMHO.
     

Condividi questa Pagina