Ciao, come anticipato, dopo un bel giro di circa 500 Km tra i valichi svizzeri, ecco il primo bilancio della "nuova" 325Ci che ha sostituito da poco la mia amata Compact del 1995. E' gioco forza per me paragonarla proprio alla E36 appena defunta. Interni: nettamente superiori quelli della nuova 325Ci, merito anche delle finiture in pelle e della lunga lista di optional. Strumentazione: anche qui, non è nemmeno possibile un paragone, con la presenza del computer di bordo sulla E46 che dispensa utili informazioni. Posizione di guida: prima nota dolente! Bello il sedile in pelle della 325 e comoda la regolazione elettrica, ma mi manca immensamente la regolazione sportiva della Compact che inclina la parte posteriore della seduta ancorando magicamente il corpo al sedile nelle curve estreme. :-( Motore: vabbè, non sto nemmeno a paragonare un 4L 1600 ad un 6L 2500, a parte il bel ricordo dei consumi. ;-) Sterzo: seconda nota dolente: pesante, fin troppo pesante. Con un filo di gioco a volante dritto che dà la sensazione di "ondeggiare" prima di ogni ingresso in curva. Tra l'altro il diametro di sterzata è peggiore (colpa del motore più grande?) e mi sembra anche meno diretto di prima. Maneggevolezza: lasciamo perdere. Mi sembra di essere passato da una gazzella ad toro: forza bruta ma agilità zero. :-((( Stabilità: qui ci siamo alla grande. Una volta in appoggio sembra di essere sui binari e non si sposta di un millimetro, grande sensazione di sicurezza, prima riuscivo ad arrivare al limite, ora mi chiedo dove sia. ;-) Assetto: mi sembra molto più rigido di prima, ma speravo che questa fatica venisse ricompensata da quella precisione di sterzo che non riesco a trovare ed è la cosa che mi dà più fastidio. Morale: in autostrada è sfruttabilissima, ma nei percorsi guidati sinceramente non mi dà molto di più della Compact, a parte una tenuta di strada decisamente superiore nei curvoni a discapito però di un'enorme perdita di maneggevolezza. In città la sensazione di pesantezza è sgradevole e la guida è spesso faticosa. Insomma: mi aspettavo di più onestamente e spero che siano problemi risolvibili intervenendo sull'assetto o cambiando tipo di pneumatici. C'è però una cosa che non mi torna: possibile che la BMW abbia fatto un così netto passo indietro con le E46 rispetto alla E36 nel piacere di guida?
se l'auto ondeggia verifica i silent, braccetti, testine e semmai anche scatola sterzo... la mia viaggia su dei binari
non sono d'accordo... Prova a controllare l'olio idroguida e quoto quello che ha detto Angelo Ma che gomme monti?
Mi fa solo piacere se non siete d'accordo, perchè potrebbe essere risolvibile. :-) Comunque al momento ho delle Michelin Primacy HP 205/55 su cerchi da 16, quindi le più "strette" per il 325! Farò controllare senz'altro l'olio dell'idroguida.
Ciao anche se non ho mai guidato ne una ne l'altra mi permetto di dirti che la COmpact E36 era un misto fra una e36 e una e30 (asse posteriore, come la Z3) e che non è mai stata famosa x l'handling. mentre dalla e46 nascono M3 e appunto Z4//M che gomme avevi prima e che gomme monti ora?
Prima delle banalissime Michelin Energy 195/60 su cerchi da 15 se non ricordo male. Praticamente il minimo sindacale per una BMW. :-) Eppure la mia Compact era agilissima, anche se arrivava presto al limite.
di passi indietro ne fa periodicamente... ad ogni uscita del nuovo modello "serie 3". chi ha avuto la e30, criticava l'assetto "borghese" della e36, chi come me è passato dalla e36 alla e 46, rimpiange la posizione di guida e la sincerità della e36, chi ha avuto e46 ed e90, ritiene la e90 una vettura completamente diversa, lontanissima dai canoni BMW, che l'hanno caratterizzata negli anni '80 e '90. qui di seguito le mie impressioni che postai all'epoca: http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=2544424&postcount=1
Questo mi preoccupa non poco. Perchè se non ci sono problemi da risolvere nella mia (idroguida, pressione pneumatici...) significa che ho fatto un passo indietro in quanto a maneggevolezza. :-( E figuriamoci se un giorno volessi passare dalle 205 alle 225 ribassate o peggio, sarebbe inguidabile in città e in montagna! Possibile che sulla versione berlina sia tutto molto diverso, perchè mi sembra assurdo che BMW obblighi i clienti che vogliono solo un gran motore ed una macchina di pregio a soffrire come chi la vuole un po' più sportiva...
sicuramente una guardata alla tua la farei fare da un buon meccanico. passo indietro sicuramente, ma cmq auto migliori da guidare rispetto al resto che c'è in giro. per cui se lamenti proprio difficoltà nella guida, qualcosa da controllare c'è
Il problema sarà trovarne uno a Milano. A parte quello storico che mi ha sempre "tagliandato" le auto di famiglia, non saprei a chi rivolgermi per un approfondimento di questo tipo. Senza farmi spennare possibilmente. ;-)
siamo sicuri che una 325i e36 va di più di una e46 che a sua volta va di più di una e92? intendo a livello cronometrico da A a B, o in pista... io ho seri dubbi
Probabilmente no, ma purtoppo per il "piacere di guida" quotidiano, sapere che si è seduti su una Enn migliorata anche di qualche secondo nello stesso giro di pista... conta poco. ;-)
Io ho avuto la e36 touring M....1.8 benza stessa cosa AL CONTRARIO, con la mia e46 320d 02 ///M, curve a velocità , molta più tenuta di strada rispetto all'altra.Meno agilità....solo nei parcheggi. non paragono i motori ma il peggior ricordo della 1.8 il casino del motore davvero rumoroso...
Rumoroso ?????? Io ho avuto un E36 1,8 per dieci anni, silenziosissimo per tutto il periodo (mai cambiato nulla di importante). Una GRANDE auto.
Beh, il peso e la lunghezza fanno la loro parte: ti sei attaccato quasi mezzo metro e chissà quanti kg! Una perdita di maneggevolezza era prevedibile... Comunque, capisco ciò che vuoi dire perchè a suo tempo ci sono passato pure io. Le doti le apprezzi col tempo, tranquillo...:wink: Lo sterzo della mia è lodevole; i miei problemi di "gommosità" sono stati risolti immediatamente con pneumatici differenziati 225/45-17 e 245/40-17. Tieni presente che non guido come un nonno e ho l'auto almeno 2cm più alta della tua (è una "x")... Ovviamente, con una gommatura di quel tipo senti ogni minima pendenza della strada. Se però il volante ha gioco, falla controllare...
in verità non si parlava di tempi netti scanandola in pista, ma della sensazione che si ha dal momento che ti siedi al posto di guida, a quando ingrani la prima, a quando inchiodi per entrare in curva etc. anche su un'auto con miseri 150CV, avevi la netta percezione di essere su una vettura a vocazione sportiva. come ho già scritto, con la e46, se non guardi il tachimetro o le altre auto (che sembrano venire contromano per quanto stai correndo), non hai nessuna sensazione di sportività. per non parlare dell'inserimento in curva... magari il comportamento della vettura sarà migliorato... ma si comporta come una normale berlina e non è nervosa come lo era la e36 (e a detta dei fortunati possessori, come lo era ancor di più la e30).
Esatto, hai colto nel segno. Non c'è niente di più divertente - parlo per me - che avvicinarsi al limite per sentirsi davvero alla guida, naturalmente al limite di un mezzo che risponde bene alle correzioni. Guidare in maniera brillante un'auto il cui limite si raggiunge solo in pista è quasi noioso... La stessa cosa mi succede in moto: con le sportive odierne avvicinarsi al limite su strada è praticamente impossibile, a meno di non andare davvero come dei pazzi. Mentre con quelle di una decina d'anni fa l'impegno richiesto dava maggiore soddisfazione.
Al momento del passaggio al 325 Ci cabrio ho avuto anche io la sensazione che le prestazioni del mezzo non fossero proporzionali ai 192 cv sotto il cofano. Proveniendo da una Alfa 147 1.6 a benzina con oltre 3 quintali di stazza in meno da portare a spasso, la E46 mi sembrava pesante -e lo è-, relativamente lenta e, dinamicamente parlando, un incrociatore pesante della seconda guerra mondiale. Ero preso dallo sconforto e già cominciavo a rimpiangere l'inserimento in curva fulmineo del biscione, la rabbiosità nel salire di giri fino ai settemila del limitatore del twin spark, la consistenza granitica e la resistenza alla fatica dell'impianto frenante alfa... Poi mi sono preso la briga di guardare il contachilometri e mi sono accorto che la macchina non da assolutamente la sensazione dello scatto di cui è capace, portandoti rapidamente a velocità nemmeno lontanamente contemplate dal codice... Il colpevole? l'm54 sotto il cofano: ha una curva di coppia così corposa e lineare che, sebbene i "picchi rabbiosi" del pratola serra a doppia accensione fossero, per me, più gratificanti "al piede", spinge in scioltezza la considerevole mole della mia cabrio e cammina... e anche parecchio! Quindi, per quanto mi riguarda, pur proveniendo da una 147 -che con la E36 non c'entra nulla- mi sono ricreduto: la macchina corre, solo che non lo lascia avvertire... a 220, vicino Monaco di Baviera:wink:, sembrava di essere a 150 con l'alfa romeo tanta era la sensazione di solidità di appoggio trasfusa dal 325 e la -relativa- assenza di rumore in abitacolo. Certo, da un punto di vista dinamico puro, i percorsi ricchi di curve non sono il suo pane e l'assetto, sebbene sportivo della casa, non contiene granchè il rollio di una scocca appesantita dai rinforzi per l'assenza del padiglione, però è divertente, specie senza ASC ... e in autostrada di fa viaggiare per ore senza affaticare e tiene il passo di sportive ben più potenti e leggere. Unico punto dolente, per me, è la frenata: cambiato olio freni, sostituiti i dischi con degli zimmermann lisci, pastiglie nuove ferodo... bè, alla terza staccata in discesa in una strada collinare (la strada che da tirli scende verso punta ala, per chi è pratico delle zone) il pedale arrivava quasi a fondo corsa. Insomma: ho quasi cotto dischi e pastiglie -ma poco ci è mancato- dove la vecchia 147 arrivava in fondo fresca come una rosa...ma per questo dovrei essere deluso? nemmeno per sogno! -magari metto tubi in treccia e ebc red tra poco-. Comunque, alla fine dei salmi, la E46 cabrio cammina forte senza fartene accorgere ed è una gran macchina, certo non nata per fare le corse, ma è il suo bello... altrimenti c'è sempre l'M3 cabrio o la B3 Alpina
Probabilmente venendo da una 147, auto che ho avuto il piacere di guidare più di una volta, hai avvertito ancora più di me la sensazione di pesantezza. Anche tu fino a Monaco di Baviera per testare la BMW? :-))) Anche secondo me la frenata è scarsa, ma venendo dalla 316 Compact probabilmente me ne accorgo meno, perchè anche quella... non frenava. Diciamo che mi sarei aspettato di più in assoluto da una BMW di questa categoria. Col tempo probabilmente l'apprezzerò di più, al momento è ancora troppo viva la sensazione di aver acquistato un mezzo più veloce che agile, il che per come mi piace guidare non è il massimo... ;-)