Stamattina in garage ho trovato una cera spray dell'AREXONS e ho voluto provare che succedeva. Presi un panno nuovo in microfibra e con olio di gomito, a piccole parti del cofano con piccoli movimenti sempre circolari i riflessi o per meglio dire gli "ologrammi" fastidiosi sono spariti! Ne ho dato due passate sul cofano per vedere il risultato ed è stupefacente! Si nota moltissimo la differenza tra cofano e parafanghi! Ci ho messo un oretta per il cofano ma ne è valsa la pena! E domani mattina presto a macchina "fresca" quando il sole ancora dorme la "cero" per benino!
Mi fa piacere, ma credo che questo risultato sia solo momentaneo, appena la cera andrà via i difetti ricompariranno.
Si lo pensato pure io! Ma per ora un rimedio l'ho trovato e chissà che tra qualche mese non giri veramente la testa e la faccio ri verniciare tutta!
se non è proprio necessario per via di graffi profondi o ammaccature, non te lo consiglio solo per togliere degli ologrammi, meglio tenersi la vernice originale e ripristinarla al massimo splendore, cosa non impossibile.:wink:
Ho letto tutti i post... Se non si hanno graffi profondi, per esperienza consiglio la cera/crema Synpol (quella marrone) è ottima anche per vetri e parti cromate. Per dare un tocco finale consiglio la De luxe (quella blu) Qui potete trovare alcune utili informazioni sui prodotti...
ciao assodicuori, non ti preoccupare, tutto è risolvibile ed anche più semplicemente di quanto tu possa immaginare! lacuradellauto.it è nato proprio per questo e confermo che tutti gli utenti di bmwpassion godono di uno sconto riservato del 15%. basta registrarsi e nelle note comunicare di far parte del forum per vedersi modificare la propria scheda personale di acquisto. in questo modo usufruirete in automatico del listino riservato.
Asso io sono stato colpito da due prodotti che uso regolarmente sia a mano che con con la lucidatrice professionale. Parlo del Gelson t57 dark e riwax star wax black. Sopratutto l'ultimo è stato il prodotto che mi ha fatto togliere degli aloni dalla mia GTi quando l'acquistai. E' stato un lavoro di una mattinata intera, intendo dalle 8 alle 12 se non fino all'uno. E' vero che già vengo da altre macchine lucidate da me sia scure che chiare, è vero che è anche la mia passione la cura estetica dell'auto.....ma fidati prodotti di qualità costano, ma devono essere anche saputi dare. Ti faccio un esempio la 3M fa una linea di polish che in base al loro utilizzo ( lo capisci per via del colore del tappo) devi usare per forza la lucidatrice al minimo dei giri e con il tampone corrugato nero, ma sempre 3M. Quest'ultimi hanno dentro il velcro una linea di colore che deve corrispondere a quella del tappo..........esempio giallo con giallo , blu con blu. Il risultato è da veri esperti del settori e poi la soddisfazione è altissima perchè fatta da sè stessi. Io personalmente da quando uso quei due prodotto che nominato all'inizio non ho avuto bisogno di altro. La cera GOLD CLASS della MEG è favolosa, ma in termini si lucentezza, quello che voglio dire è che se devi togliere degli aloni o micrograffi devi per forza usare prodotti di un certo peso, successivamente puoi usare anche la Sonax cera+ polish da 4 euro per i successivi passaggi.............se hai bisogno di altri consigli chiedi pure.
Molto chiaro DEPAIP Guarda per essere chiaro la mai macchina presenta tali ologrammi (Non sono così "grandi" quelli che si sono formati sulla mia, la foto non è della mia macchina ma presa da alcuni post precedenti). Tu tra i due prodotti che mi hai consigliato (Gelson t57 dark e Riwax star wax black) quale mi consiglieresti di usare? Posso fare il lavoro con questi prodotti a mano o necessito di una lucidatrice? Grazie ancora x la vostra pazienza :)
Ecco la foto degli ologrammi che intendo: (I miei nn sono così "grandi però) http://img216.imageshack.us/img216/4134/buffertrails.jpg
Usa il Riwax con una lucidatrice e fai il lavoro una volta e basta. Rischi che a mano non riesci a togliere in modo omogeneo gli aloni. Perchè la pressione che fai con la mano e la rotazione che compi non sarà mai invasiva come la lucidatrice.
quei due prodotti sono proprio prodotti da carrozzieri che hanno molta capacità di copertura di difetti, e il rischio con la lucidatrice è che dopo un pò gli aloni te li ritrovi appena il prodotto va via. l'unico modo per toglierli definitivamente senza che dopo un pò te li ritrovi è usare un prodotto solamente abrasivo con luidatrice come i 3m che hai detto prima o i meguiar's professional. DEPAIP fai una prva dopo aver utilizzato quei prodotti, prendi un pò di alcool isopropilico o un antisiliconico e prova a pulire la superficie e poi dimmi cosa vedi.
Per eliminare gli ologrammi quiindi dici in poche parole di usare la pasta abrasiva per auto scure. Ma la pasta deve essere fine o grossa per rimuoverli?
http://www.sistar.it/ita/schede/tecnica/10/203starwaxblack.pdf per avere quello che cerchi tu devi usare prodotti che non coprono soprattutto se lo fai a machina, ma solo abrasivi, il grado nn lo so non sapendo il tipo e i difetti della tua macchina, può darsi che basti anche un polish leggerissimo o che al contrario ci voglia uno medio ma da un pc non posso dirtelo.
La prox settimana mi farò un giro per vedere se trovo della pasta abrasiva per auto scure a media composizione. Un ultima cosa... differenza tra polish e pasta abrasiva? Cosa e meglio prendere?
Niente...............perchè?sinceramente non coprono il nero solo perchè sono neri di colore.......ho fatto anche auto grigie.....