Salve a tutti. Sono all'apertura della mia prima discussione e spero di non fare errori. Ho cercato nelle discussioni in archivio, ma non ho trovato analogie. Ho il seguente problema con la mia x3 e83 2.0d, acquistata usata da qualche mese. Quando percorro strade in discesa a bassa velocità in curva, avverto, in maniera random, degli scatti brevi con un leggero aumento di velocità. La sensazione è tipo se "uscisse la marcia" per un attimo. Quando le ruote sono in curva, quindi ruotano a velocità diversa tra loro, sembra come se o il ripartitore di coppia oppure uno dei differenziali (la buttò li così...) si svincola dal frenomotore e la macchina parte da sola, per un attimo, seguendo la forza di gravità della discesa. Questo accade anche se marciando dritti in discesa con la prima innestata, (non in curva), prende per esempio una buca o avvallamento e sobbalza. Precisazione: ho cambiato l'olio a tutti i differenziali ed al ripartitore e non ho presenza di scatti in accelerazione (ne avevo qualcuno sporadico prima del cambio dell'olio al ripartitore). Capite che un problema simile può fare da innesco ad uno scivolamento del mezzo, quando si è sul ghiaccio ad esempio. Mi date una mano a capirci qualcosa?
Ciao Nasda , hai cambio manuale corretto? Nessuna spia accesa sul cruscotto ? Hai fatto caso se ti si accende quando l'auto "perde trazione" ? Succedeva anche a me, però dopo aver sostituito l'olio del ripartitore ho risolto.
Ciao Cingachkook, si cambio manuale e nessuna spia accesa, neanche quando "perde trazione". Io come dicevo ho già cambiato l'olio mettendo il castrol limited slip, consigliato in una delle discussioni del forum, in alternativa all'originale bmw. Infatti appena sostituito son scomparsi completamente gli scatti in accelerazione e sembrava anche quelli in discesa. Ma circa dopo 2000km son riapparsi quelli in discesa. Sto pensando di cambiar nuovamente l'olio per rimuovere completamente i residui dell'olio precedente. Dico questo prk quando l'ho sostituito quello vecchio sembrava "acqua sporca e puzzolente" per quanto era liquido e nero. Cmq Cingachkook a tuo parere sembra che non mi devo preoccupare di altri parti...questo difetto vien fuori dal ripartitore visto che anche a te è capitato. Confermi?
Si, per quanto mi riguardava, confermo...era colpa del ripartitore. Però questa è stata la mia esperienza. Cmq se fai controllare la diagnostica in concessionaria, dovrebbero essere in grado di dirti da cosa dipende. Se poi ti confermano essere il ripartitore, fai sempre in tempo a farlo revisionare (ad esemoio da Campidelli ) anziché farlo sostituire in BMW ;-)
Grazie per la dritta anticipata riguardo la possibilità di revisionare il ripartitore "extra BMW", poichè infatti mi stavo mettendo alla ricerca nel forum se esistevano officine specializzate ed ovviamente anche "serie", per questo genere di attività...hai detto Campidelli? su google mi dà Sant'Arcangelo di romagna..è corretto? In pratica penso che glielo devi spedire per farlo manutenzionare..giusto? Dimmi pure se conosci qualcun'altro...sempre affidabile ovviamente. Comunque solo per aggiornare lo status della mia auto...oggi ho cambiato nuovamente l'olio del ripartitore e con solo 2000km era gia nero. Persa completamente la trasparenza del nuovo...(anche se più denso rispetto al vecchio del cambio precedente ai 2000km)...Praticamente si è "morchiato" di tutto lo sporco precedente...che penso siano particelle del pacco frizioni..(anche questa la butto lì così...). Non credo molto che sia risolutivo il cambio olio, ma la soddisfazione ed il sospetto che avevo me l'ho son levato....speremo?! Se non cambia nulla farò come mi hai consigliato...diagnosi BMW e poi si vede. ...hai per caso un 'idea del costo di una "revisione" dell'ATC-400 in queste officine?
R: Scatti di trazione in discesa Si, corretto: è quello il Campidelli di cui ti parlavo. Corretto anche il fatto che tu glielo debba spedire. Ti consiglio di contattarlo telefonicamente per toglierti qualsiasi dubbio a proposito. Facci sapere come procede il controllo olio nei prossimi km. Ciao Inviato dal mio MB526 con Tapatalk 2
Come promesso vi aggiorno sullo stato del difetto oggetto della discussione...purtroppo non ho risolto. Si avvertono ancora come prima....Cosa fare? Ho telefonato a Campidelli ma loro son solo elettrauto e quindi si occupano solo del motorino del ATC-400 am non della revisione dell'intero ripartitore a livello meccanico. Anche se Campidelli mi diceva di recarmi in bmw o anche da un altra officina con diagnostica per farmi "azzerare" il pacco frizioni dopo appunto il cambio dell'olio. Potrebbe essere effettivamente una soluzione?