Caso Sandri | Pagina 30 | BMWpassion forum e blog

Caso Sandri

Discussione in 'Ingiustizie' iniziata da *Giobbe*, 15 Febbraio 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    la "perizia" la fanno alla fine di ogni concorso per accedere in polizia (il famoso colloquio con il perito selettore.)
     
  2. farnci1

    farnci1 Amministratore Delegato BMW

    3.185
    62
    1 Dicembre 2004
    Reputazione:
    32.831
    linea 37 blu
    e si dovrebbe fare anche periodicamente durante il servizio,per attestare che l'equilibrio mentale sia ancora valido durante il percorso lavorativo,specialmente se si devono maneggiare armi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Luglio 2009
  3. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    non mi ricordo se la fanno durante le visite mediche periodiche.
     
  4. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Io spero davvero che infine vi sia una sentenza che non rovini definitivamente la vita all'agente Luigi Spaccarotella (e ai suoi familiari/amici) e che ridia un minimo di serenità alla famiglia Sandri (per quello che è possibile). Da una parte e dall'altra ci sono persone distrutte. Che la famiglia Sandri sia disperata e arrabbiata è comprensibile. Che l'agente Spaccarotella debba pagare proporzionalmente (in questo caso purtroppo in maniera pesante) alla gravità del suo reato è lecito. Ma in tutta onestà non credo che l'asprezza e la severità della pena comminata possano essere direttamente proporzionali al sollievo della mamma, papà e fratello di Gabriele Sandri. E' triste, dopo anni di servizio nelle FdO, perdere tutto e finire in carcere per un evidente gesto incomprensibile. E' desolante vivere la morte del proprio figlio dopo averlo cresciuto 30 anni. Comunque finisca, nella migliore delle ipotesi qualcuno ne può uscire meno distrutto dell'altro. Il resto, non credo ci sia molto da commentare al di fuori di quello che sono i meri aspetti legali. E qui io davvero taccio per ignoranza.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Io non sto parlando della storia dell'autogrill, parlo di precedenti all'autogrill, l'avevo letto da qualche parte, ma non ricordo dove!!!
     
  6. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    Bravo davvero... =D>
     
  7. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Ecco le motivazioni della sentenza (con la pena IMHO ridicola che tutti sappiamo)

    Per la corte, che ha depositato le motivazioni nei giorni scorsi, «l'ipotesi accusatoria di omicidio volontario nella forma del dolo eventuale non può essere ritenuta adeguatamente e sufficientemente provata», non risulta supportata «nè sul piano logico e neppure su quello fattuale da elementi che siano univocamente indicativi». I giudici spiegano che è difficile capire «cosa possa essere scattato nella mente dell'agente» allorchè ha deciso di porsi in quel modo così anomalo e determinato «pur non trovandosi davanti a un crimine che imponesse interventi decisi», ma soltanto «a dei banalissimi tafferugli». Ma certo l'agente «mai e poi mai» può aver «seriamente pensato, accettando anche solo vagamente tale prospettiva, che il proiettile finisse invece col colpire e addirittura uccidere taluno degli occupanti». Per i giudici quel colpo, sparato dopo uno in aria, fu esploso «volontariamente» da Spaccarotella, smentendo così quando affermato dal poliziotto che ai colleghi aveva detto di aver sparato anche la seconda volta in aria. Un colpo che, per la corte, venne certamente deviato dalla rete. I giudici rilevano anche che l'agente quando sparò «aveva un campo visivo ampio» che gli permetteva di vedere bene l'auto dei tifosi che si trovava al di là dell'autostrada.

    In pratica, la sentenza ha accertato che questo "fenomeno" di Spaccarotella voleva, pur trovandosi dall'altra parte dell'autostrada, e fermare un'auto sparandole addosso.
    Io non mi capacito davvero e non commento per decenza....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Settembre 2009
  8. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)

    ke schifo![-(
     
  9. Sceriffo

    Sceriffo Kartista

    88
    13
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.903
    bicicletta
    quoto con quello che hai detto nell'ultima frase
     
  10. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Non sono un penalista ma ho sostenuto vari esami di diritto penale prima di specializzarmi in diritto commerciale.
    Quello che trovo assurdo è che, sulla base di queste motivazioni che ho riportato, la Corte non abbia rinvenuto il dolo eventuale, che, come è noto si definisce così:

    "Il dolo eventuale è una forma di dolo indiretto, si ha quando l'agente pone in essere una condotta che sa che vi sono concrete possibilità (o secondo una teoria affine concrete probabilità) produca un evento integrante un reato eppur tuttavia accetta il rischio di cagionarli."

    Ergo: un agente che estrae la pistola, la punta ad altezza d'uomo e con 6 corsie di autostrada in mezzo per colpire direttamente una vettura NON ACCETTA LA CONCRETA POSSIBILITA' di produrre il reato???
    Per me è evidente!
    Mi pare contraddittorio tutto ciò...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)


    Quoto e ripeto.. KE SCHIFO!
     
  12. Maicol

    Maicol Amministratore Delegato BMW

    3.464
    112
    16 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.419
    unoeventidì
    .
     
  13. Sceriffo

    Sceriffo Kartista

    88
    13
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.903
    bicicletta
    i "miracoli" delle leggi italiane ](*,)
     
  14. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.504
    9.879
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Grande, ti sei meritato una Rep+
     
  15. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.726
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Mi associo a te =D>
    Era quello che pensavo ed ho espresso un bel pò di post fà. Veramente assurdo...
     
  16. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02


    Infatti non c'è dolo eventuale ma "solo" colpa cosciente:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3086015&postcount=408


    - Il dolo eventuale è una forma di dolo indiretto, si ha quando l'agente pone in essere una condotta e sa che vi sono concrete (rectius: serie) possibilità (o secondo una teoria affine concrete probabilità) che produca un evento integrante un reato, eppur tuttavia accetta il rischio di cagionarli. È proprio questa accettazione consapevole del rischio che fa differire questa figura dall'affine figura della Colpa Cosciente. L'Agente decide di agire "costi quel che costi", accettando il rischio del verificarsi dell'evento.

    - Nella colpa cosciente, anche detta colpa con previsione dell'evento, ben distante dal dolo eventuale, l'agente prevede sì l'evento, ma esclude (erroneamente) che questo si possa realizzare, tanto che, se avesse compreso che l'evento in questione sarebbe venuto in essere, non avrebbe agito. Un esempio è dato da Tizio che guida a tutta velocità la macchina e si rappresenta la possibilità di incidente, ma continua a correre fiducioso nella sua abilità di guidatore e convinto che ciò non si verificherà.
     
  17. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Conosco la distinzione, ma mi rifiuto di pensare che uno che estrae una pistola e la punta e spara ad altezza d'uomo con 6 corsie trafficate in mezzo sia assimilabile al tuo (corretto) esempio, ossia a una persona che guida ad alta velocità confidando di non cagionare incidenti.
    Ce ne passa.
    Per questo la sentenza è paradossale, imho.
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Lascerei da parte l'esempio e mi concentrerei sulla frase in blu, che è quella che realmente fa la differenza tra le 2 tipologie. E credo che su questo non ci siano dubbi...
     
  19. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Ok se vuoi lasciamo da parte (?) l'esempio.
    La distinzione è di lana caprina a livello teorico e ad uso e consumo delle corti per dar modo ai giudici di valutare caso per caso.


    In pratica, secondo te:
    1. l'agente estraendo la pistola, puntandola ad altezza d'uomo con 6 corsie in mezzo e decine di metri di distanza esclude il verificarsi dell'evento e NON si è figurato la possibilità di colpire qualcuno accettando il rischio pur di fermare il veicolo (verde)
    2. l'agente prevedendo l'evento ha escluso la possibilità di colpire qualcuno nella situazione descritta. come si fa a sostenere che se avesse previsto l'evento non avrebbe posto in essere la condotta??? se io sono un agente addestrato e col porto d'armi e punto e sparo ad altezza d'uomo verso un gruppo di persone/automobile escludo a priori la possibilità di colpire qualcuno??? No, visto che per definizione sparare puntando "ad altezza d'uomo" integra la possibilità di colpirlo un uomo! E so bene che potrei colpire qualcuno ACCETTANDONE IL RISCHIO, avendo valutato come prioritario il fermare la vettura.
    L'unica giustificazione alla tua teoria (e a quella, comica, della corte) sarebbe che questo Spaccarotella sia un completo imbecille col porto d'armi senza capacità di discernimento. E a maggior ragione dovrebbe essere punito e tolto dalle strade, IMHO. anche se pare voglia tornare in servizio. :eek:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)

    Quoto in toto..!!! Rep+.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina