http://www.securityfocus.com/bid/35585 È stata riscontrata una grave vulnerabilità riguardante le librerie DirectX che coinvolge Internet Explorer 6 e 7, consentendo l’esecuzione di codice non autorizzato sul PC dell’utente. Si tratta precisamente del filtro video DirectShow, che consente di decodificare i dati video all’interno dei sistemi operativi Windows, utilizzato appunto anche da Internet Explorer per la riproduzione di filmati. Secondo quanto riportato da Secunia, il servizio danese per il rilevamento delle vulnerabilità informatiche, la falla è stata classificata con un livello di gravità molto elevato, e vede coinvolti i sistemi operativi Windows XP, Windows Storage Server 2003 e Windows Server 2003, senza alcun problema quindi per quanto riguarda Vista e Windows Server 2008. Microsoft ha reso disponibile provvisoriamente una prima correzione. Indiscrezioni non ancora confermate, indicano il prossimo 14 luglio come data del rilascio ufficiale di una patch correttiva. fonte: openITsecurity.it
ma è solo vostra impressione Però pensate che un hacker è riuscito ad infiltrarsi in un Mac con Leopard in meno di 3 secondi con Safari... Dati sconvolgenti anche per Apple... Fortunatamente non ci sono virus per questi Mac, altrimenti farebbe peggio di windows come sicurezza
Il software perfetto non esiste, qualsiasi So o applicazione, può avere problemi. Quello che rende migliore un SO, o un applicazione, è la qualità del codice (penso alla divisione tra user space e kernel space su Linux), e la velocità con il quale si rilascia una patch. Poi potremmo stare qui un anno a discutere di quanto Unix sia meglio, ma se facessimo delle statistiche penso che il 99% degli utenti che scrivono "Viva Linux" stanno usando il sistema operativo di $Microsoft. Ciao